BIROLLI, Renato
Corrado Maltese
Nato a Verona il 10 dic. 1905, vi frequentò l'Accademia Cignaroli, dipingendo nei modi ancora tradizionali, alla Segantini. Trasferitosi a Milano nel 1928, al giornale [...] Brescia, coll. Cavellini); "serie dei meccanici furori e degli scontri angolari" (da Una macchinaagricola del 1955, Brescia, coll. Cavellini, alla Macchinaagricola del 1956, Milano, coll. Jesi, e all'Uomo vegetale del 1957, Milano, Galleria civica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] diffondersi, in tutta l’Europa temperata, della nuova economia agricola e di allevamento. In I., l’introduzione dell’economia e l’aperta collusione, specie nel Mezzogiorno, della macchina dei prefetti, della polizia e della stessa mafia, impegnati ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] crescita negativa del PIL per due anni.
Il settore agricolo, nonostante la modestissima quota di popolazione assorbita e l’ espressione nella nuova oggettività dell’estraniato mondo delle macchine di K. Klapheck, nella ricerca incentrata sulla luce ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] dal sud-ovest asiatico, in possesso di un’economia agricola affermata, che trovò in E., data la ricchezza di dominazione degli Hyksos, era necessario rimettere in efficienza tutta la macchina dello Stato. Per molti decenni l’E. fu un paese ...
Leggi Tutto
In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] rilevanza hanno le i. propriamente dette in contrapposizione alle attività agricole e ai servizi. Sono considerate i. in senso stretto ‘luogo’ di lavoro a complessa e funzionale macchina produttiva. Emerse di conseguenza la necessità di distribuire ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] superiore a quello di un ventennio prima, quando la popolazione agricola era ben più consistente. Il fenomeno, tuttora in atto, controllo tutto ciò che rientrava nel campo visivo della macchina e di fare di questo controllo il reale soggetto dell ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Carlo Chiarini
. Nella definizione d. i. il termine "disegno" (traduzione del vocabolo anglosassone design) sta per "progettazione" (per es. la disciplina che si occupa di d. i., [...] 14.000 espositori presentarono al pubblico 100.000 oggetti) fra le produzioni industriali nei più diversi campi: dalle macchineagricole alle locomotive, dai mobili agli oggetti di arredo (stoffe, ceramiche, vetri, metalli, ecc.), a quelli di uso. L ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] reso possibile dalla ridistribuzione di una parte del prodotto agricolo lordo.
In termini concreti, questa funzione si esprime toccati per primi dalla grande avventura del carbone, della macchina a vapore e dell'acciaio. L'industria crea nuove ...
Leggi Tutto
Venezia
"Salvare Venezia. Save Venice"
Strategie d'intervento per la laguna e la città
di Paolo Costa
15 marzo
Il Consiglio dei ministri rilancia il piano per salvaguardare Venezia, dando il via libera [...] di vivere, dall'andare a piedi all'andare in macchina, tanto per dirla con parole semplici, che innesca meccanismi , dovuta soprattutto alla bonifica di barene per ottenere terreni agricoli e all'arginatura di specchi d'acqua per ricavare valli ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] di schieramento, Cofferati era riuscito a montare una macchina che intendeva assomigliare a un esercito di liberazione. Dopo la città era stata un centro di notevole importanza agricola, industriale e commerciale; i consoli romani Marco Emilio ...
Leggi Tutto
agricolo
agrìcolo agg. [dal lat. agricŏla, sost., «agricoltore»: v. agricola]. – Che riguarda l’agricoltura: lavori a.; macchine a., attrezzi a.; azienda a.; popolazioni a., quelle la cui economia è costituita essenzialmente dall’agricoltura....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...