(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] il c. industriale e commerciale che si avvale della stessa macchina organizzativa allestita per il c. demografico. Nel 1961, nel capi). I tre milioni di ha in meno di superficie agricola utilizzata nel 1982 rispetto al 1961 vengono per il 98% dalle ...
Leggi Tutto
Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del 1942; emanato dopo una lunga elaborazione, in uno dei periodi più agitati della nostra storia politica, esso sostituì i due c. di diritto [...] privati, in una fase di superamento dell'economia agricola e artigianale, di timido avvio del processo industriale risultare snaturate nella loro finalità, rendendo talvolta ancor più macchinoso l'agire della giustizia.
Di qui l'emergere nella ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] risparmiato dalla carestia più facilmente di una regione agricola per la sua possibilità di approvvigionarsi in mercati la fibra veniva "avvitata" nelle stive passando attraverso un'apposita macchina lunga 5,5 piedi e con un'apertura di 3 piedi ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] settanta venivano scambiati tra le economie progredite beni non agricoli per un valore di circa 150 miliardi di contro X nel tribunale francese competente. Alla fine, se la macchina funziona in modo adeguato, sarà emessa una sentenza allo scopo ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] tutto il patriziato, appare oggi assai complesso e macchinoso, a causa delle minuziose procedure che lo regolavano 1982, pp. 13 ss. Cf. anche Piergiovanni Mometto, L'azienda agricola Barbarigo a Carpi, Venezia 1992.
68. Volker Hunecke, Matrimonio e ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] e i suoi patrizi e borghesi.
Proprio perché impresa, proprio perché macchina, lo Stato è qualcosa di esterno al tessuto sociale, per cui ), ma anche sulle tecnologie produttive, come quella agricola, commerciale e manifatturiera. Lo Stato, così, è ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] s'intende generalmente un oggetto prodotto in una fabbrica con macchine e lavoro; ma all'origine il termine indicava evidentemente Inoltre in Francia non ebbe luogo uno sviluppo dell'impresa agricola quale si era avuto in Inghilterra.
Nel sec. XVIII ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] e in Asia, dove domina l'agricoltura dell'aratro, il lavoro agricolo è svolto in misura prevalente dagli uomini, la terra è un aiuti finanziari per acquistare una casa, i mobili o la macchina; i regali di oggetti utili; i servizi.In queste relazioni ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] brevemente questi sviluppi.Per l'effetto combinato della diminuzione dei costi di trasporto, del perfezionamento delle macchineagricole e della liberalizzazione della politica doganale, nei paesi industrializzati d'Europa si assiste, alla fine degli ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] e un sistema di orientamento generale per guidare la macchina internazionale nel suo funzionamento futuro. Inoltre, sulla base limitate, che devono essere convogliate su modi di produzione agricola e industriale a più alta redditività e tali da ...
Leggi Tutto
agricolo
agrìcolo agg. [dal lat. agricŏla, sost., «agricoltore»: v. agricola]. – Che riguarda l’agricoltura: lavori a.; macchine a., attrezzi a.; azienda a.; popolazioni a., quelle la cui economia è costituita essenzialmente dall’agricoltura....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...