Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] lavoro. Così, quando il proprietario, in presenza di una rilevante disoccupazione agricola, manifesta o nascosta, decide d'introdurre macchineagricole che riducono ulteriormente il numero dei lavoratori impiegati, egli può certo accrescere ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] ferie, e mi sono fatto rubare la salute. Non sono più che una macchina per lavorare [...]. Così ho venduto tutto, perduto tutto: l'accordo con 2,2 persone (il che significava che 10 lavoratori agricoli arrivavano, in media, a nutrire, oltre se stessi ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] , fu fra i primi a riconoscere che il vapore e le macchine avevano d'un tratto rivoluzionato la produzione industriale, e che così 100 (e oggi 10 o 15, dopo i progressi della tecnica agricola: v. Fourastié, 1969, pp. 121 ss.). Fino alla metà ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] a sistemi economici che ignorano i mercati o le macchine: per esempio quando è applicata a economie come quelle anche meno la quota nazionale di forza lavoro impiegata nel settore agricolo.
Le società contadine dei paesi come la Francia e la Germania ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] s'intende generalmente un oggetto prodotto in una fabbrica con macchine e lavoro; ma all'origine il termine indicava evidentemente Inoltre in Francia non ebbe luogo uno sviluppo dell'impresa agricola quale si era avuto in Inghilterra.
Nel sec. XVIII ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] brevemente questi sviluppi.Per l'effetto combinato della diminuzione dei costi di trasporto, del perfezionamento delle macchineagricole e della liberalizzazione della politica doganale, nei paesi industrializzati d'Europa si assiste, alla fine degli ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] (il trasferimento del lavoro e del capitale dal settore agricolo) è dovuto al fatto che, con una bassa elasticità considerare queste spese come una sorta di lubrificazione della macchina sociale ed economica, che aiuta a trovare canali adeguati ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] . anche Borghesia; Capitalismo; Economia; Industria; Industrializzazione; Innovazioni tecnologiche e organizzative; Macchine; Modernizzazione; Operai; Rivoluzioni agricole; Sviluppo economico).
Bibliografia
Allen, R.C., Enclosure and the yeoman: the ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] v., 1962; tr. it., p. 52) - la rivoluzione agricola è il processo mediante il quale l'uomo pervenne a controllare e di risparmiare anche capitale (per l'aumento della velocità delle macchine) ed energia, perché il potente effetto di leva che ne ...
Leggi Tutto
Rendita
Alberto Quadrio Curzio
Premessa
La rendita è stata inizialmente considerata come quel surplus che va al proprietario terriero per l'uso produttivo della terra scarsa. Successivamente e con ripetuti [...] stessa qualità" (pp. 96-97).
Quasi-rendita. "Macchine di modello antiquato che son tenute ancora in funzione sono 2, pp. 147-158.
D'Agata, A., Molteplicità di merci agricole e rendita differenziale estensiva, in "Ricerche economiche", 1984, XXXVIII, ...
Leggi Tutto
agricolo
agrìcolo agg. [dal lat. agricŏla, sost., «agricoltore»: v. agricola]. – Che riguarda l’agricoltura: lavori a.; macchine a., attrezzi a.; azienda a.; popolazioni a., quelle la cui economia è costituita essenzialmente dall’agricoltura....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...