CONTRI, Giovanni Francesco Maria
Silvio Fronzoni
Nacque a Bologna il 7 genn. 1788 da Giacomo e Maria Elisabetta Stagni.
Il padre, proprietario di alcuni ettari di terreno in pianura, negli anni della [...] ricordano: Esperienze ed osservazioni intorno all'uso della macchina proposta dal sig. Christian per preparare la canapa del carro generalmente usato nella provincia di Bologna, in Il Propagatore agricola, IV (1854), pp. 132-42.
Fonti e Bibl.: Necrol ...
Leggi Tutto
PERLASCA, Giorgio
Mara Dissegna
PERLASCA, Giorgio. – Nacque a Como il 31 gennaio 1910, secondo di cinque figli di Teresa Sartorelli e di Carlo.
Pochi mesi dopo la famiglia si trasferì a Padova e, per [...] Padova. Dopo due mesi Perlasca ottenne una ‘licenza agricola’ illimitata. Iniziò quindi a lavorare come rappresentante commerciale sulle conseguenze ordinò loro di correre verso la macchina dell’ambasciata spagnola, cosa che i due ragazzini ...
Leggi Tutto
PARISI, Domenico (Ico)
Lucia Tenconi
– Nacque a Palermo il 23 settembre 1916, da Eduardo e Olimpia Volpes.
A soli tre anni si trasferì con la famiglia a Como, dove frequentò le scuole primarie e si diplomò [...] andando a disegnare un borgo rurale, a vocazione agricola e artigianale, immerso nelle colline marchigiane, per dei progetti attraverso collage e fotomontaggi. La macchina fotografica accompagnò sempre l’attività professionale dell’architetto ...
Leggi Tutto
PELINO, Mario
Ezio Mattiocco
– Nacque a Sulmona, in provincia dell’Aquila, da Alfonso ed Anna Susi il 24 agosto 1892, penultimo di sei figli (Achille, Carolina, Riccardo, Nina, Mario, Elisa).
Frequentò [...] capacità organizzative, accolse tra i suoi strumenti di lavoro la macchina da scrivere e fu convinto assertore della funzione essenziale della pubblicità Professionale Gentile Mazzara, nella Banca agricola industriale di Sulmona, nella Commissione ...
Leggi Tutto
PELOSIO, Francesco di Bartolomeo
Mauro Minardi
PELOSIO, Francesco di Bartolomeo. – Ignota è la data di nascita di questo pittore originario di Venezia, ma operoso in Emilia nella seconda metà del XV [...] il Bambino e santi destinato alla chiesa dei Ss. Vitale e Agricola.
Il complesso, diviso tra la Pinacoteca nazionale di Bologna e ’oro sarebbe stato raccolto portando l’opera, una piccola macchina scenica, di città in città.
Alcuni atti imolesi (1484 ...
Leggi Tutto
JOSZ, Italo
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 30 genn. 1878 da Ludovico, di Trieste, e da Emilia Finzi, di Ferrara, terzo di quattro figli.
In famiglia lo J. ricevette i primi elementi fondanti la [...] J., Aurelia, fondatrice e direttrice della Scuola pratica agricola femminile di Niguarda, il padre aprì uno studio fotografico : lo J. fotografò molte delle sue opere con la macchina del padre e quasi certamente utilizzò questo mezzo per impostare ...
Leggi Tutto
BOSSO, Giacomo
Valerio Castronovo
Nato a Chivasso il 9 luglio 1854 da una famiglia di condizioni modeste, entrò come garzone di bottega a tredici anni in un negozio di carta di Torino, poi divenne apprendista, [...] operai e disponeva di due motori idraulici per 60 CV, di una "macchina continua" e di cinque tini. Il B. seppe tuttavia rialzarne le salesiani, quindi, dal 1907, della Società anonima agricola industriale di Torino) e proseguire l'opera di ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI, Giovanni
Egidio Mereu
Nacque a Ghedi (Brescia) il 20 giugno 1846 da Angelo e Maria Spolverini. Compiuti gli studi ginnasiali nel collegio vescovile di Lovere, entrò nel seminario di Brescia. [...] il tenore di vita della popolazione. Inventò una macchina per tracciare i filari di granoturco, creò essiccatoi trasferì nel 1898 a Remedello (Brescia) per dirigervi la colonia agricola sorta nel 1895 per idea del sacerdote G. Piamarta e costituita ...
Leggi Tutto
agricolo
agrìcolo agg. [dal lat. agricŏla, sost., «agricoltore»: v. agricola]. – Che riguarda l’agricoltura: lavori a.; macchine a., attrezzi a.; azienda a.; popolazioni a., quelle la cui economia è costituita essenzialmente dall’agricoltura....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...