società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] fra s. di caccia e raccolta, s. orticole (coltivazione con mezzi rudimentali), s. agricole e, infine, s. industriali (che sfruttano le macchine e le fonti energetiche).
S. industriale e postindustriale
Tra le differenti correnti della sociologia è ...
Leggi Tutto
LAVORO
Franca Rabaglietti
Franca Rabaglietti
Giovanni Berlinguer
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, 11, p. 166; III, 1, p. 968).
Legislazione del lavoro.
Provvedimenti legislativi. - La legislazione [...] a l. pericolosi, faticosi e insalubri, all'uso di macchine in moto, a mestieri girovaghi in genere.
In nessun caso per diecimila fra le professioni liberali, del 54 fra i salariati agricoli e del 76 fra i manovali. Altrettanto grave è, in Italia ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] in alcune industrie alle quali era stato più facile adattare quei metodi, e anche in quelle di macchineagricole (come le mietitrici), di macchine per la filatura della lana, ecc. Dalla Francia e dalla Svizzera, anche prima della riforma doganale, s ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , cannoni, fucili, proiettili (Terni, Torino, Sampierdarena). Tra i rami meno sviluppati possiamo citare la fabbricazione di macchineagricole, di strumenti di precisione, la coltelleria, la fabbricazione dei caratteri da stampa; per tutti questi e ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] (Nižnij Novgorod iGor′kij], Jaroslavl′, Mosca), locomotive (Sormovo, Brjansk, Kolomna), materiale ferroviario, velivoli, trattrici, macchineagricole, ecc. Anche le industrie chimiche vi sono rappresentate, insieme con la lavorazione del caucciù ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] negli stati meridionali; i cavalli invece, che accusano un costante declino, dovuto al crescente impiego dei motori per azionare le macchineagricole, e sono passati da 20,9 milioni del 1913 a 13,6 milioni nel 1930, sono più numerosi negli stati del ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] ; il Ho-nan, in parte piano, è ricco di prodotti agricoli ed ha più facili comunicazioni.
c) Bacino del Hwang ho inferiore una crisi a causa dell'introduzione dei prodotti a macchina delle grandi industrie che si vanno sviluppando nei dintorni di ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] dei cacciatori era stato immediatemente seguito da quello agricolo. Dalle forme inferiori della caccia si possono d calibro della cartuccia. Anche di borre o stoppacci preparati a macchina vi sono molte qualità. Buone quelle di feltro; buonissime ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] legislativa, una visibile volontà di fare, ravvivando la macchina parlamentare con iniziative a getto continuo, diedero l' economiche. La Francia non è più soltanto un paese agricolo; le imprese commerciali e industriali si sono assai sviluppate ed ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] crisi ha portato a una revisione profonda di tutta la macchina organizzativa statale in due direzioni: a) la privatizzazione conseguenze della deindustrializzazione o delle scelte in materia agricola, ma soprattutto ad agevolare lo sviluppo economico ...
Leggi Tutto
agricolo
agrìcolo agg. [dal lat. agricŏla, sost., «agricoltore»: v. agricola]. – Che riguarda l’agricoltura: lavori a.; macchine a., attrezzi a.; azienda a.; popolazioni a., quelle la cui economia è costituita essenzialmente dall’agricoltura....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...