Tecnica
Organo di traino degli autoveicoli (facente parte del sistema gancio-o.-timone), che viene associato al veicolo rimorchiato (per es., rimorchio stradale, macchinaagricola, affusto di cannone ecc.). [...] Nell’o., a forma di anello, si impegna il gancio del veicolo trainante. Gli o. debbono rispondere a determinate caratteristiche (per es., la capacità di traino), fissate, per ciascuna categoria d’impiego, ...
Leggi Tutto
macchina a vapore
Leopoldo Benacchio
Un’invenzione che ha cambiato la storia
La macchina a vapore è un sistema per produrre lavoro meccanico a spese dell’energia termica. Anche se le attuali macchine [...] sfera secondo il principio della dinamica di azione e reazione. La macchina di Erone era, probabilmente, una curiosità, quasi un gioco, e fonte di forza meccanica, per qualunque lavorazione (agricola o artigianale) o per la trazione di mezzi ...
Leggi Tutto
In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] rilevanza hanno le i. propriamente dette in contrapposizione alle attività agricole e ai servizi. Sono considerate i. in senso stretto ‘luogo’ di lavoro a complessa e funzionale macchina produttiva. Emerse di conseguenza la necessità di distribuire ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] piovane.
C. d’irrigazione Hanno importanza fondamentale nell’economia agricola delle zone siccitose. Classici esempi sono, in Italia, alle spaziature e ai fori che, in una macchina elettrica, servono a facilitare la circolazione del fluido ...
Leggi Tutto
Qualunque materia solida o liquida scarto di un processo, di provenienza domestica, agricola o industriale. I r. sono classificati secondo l’origine in r. urbani (interni ed esterni) e r. speciali (divisi, [...] dall’operatore ecologico, che utilizzando scope e carrelli oppure macchine spazzatrici, nell’arco del proprio turno di lavoro provvede speciali
Sono r. speciali: i r. da attività agricole e agroindustriali; i r. derivanti dalle attività di demolizione ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] tutti i suoi fenomeni, dipendeva l'andamento di tutta l'annata agricola (cfr. Virgilio, Georg., II, 419: et iam maturis 150 e più quintali d'uva all'ora.
Un altro gruppo di macchine è quello dei torchi continui, i quali eseguono a un tempo la ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] dall'agricoltura all'industria. La capacità - dell'industria - di costruire macchine di potenza ed efficienza crescenti ebbe come principali conseguenze l'aumento della produttività agricola da una parte e l'ulteriore sviluppo dell'industria dall ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] del disegno industriale. Per esempio, lo strumento musicale del francese A. Sax, la locomotiva di T. R. Crampton, le macchineagricole, gli strumenti chirurgici, i telescopi, le armi e i mobili per la scuola (v. Semper, 1852; v. Maldonado, 1958 ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] brevemente questi sviluppi.Per l'effetto combinato della diminuzione dei costi di trasporto, del perfezionamento delle macchineagricole e della liberalizzazione della politica doganale, nei paesi industrializzati d'Europa si assiste, alla fine degli ...
Leggi Tutto
Rossi, Alessandro
Industriale e uomo politico (Schio, Vicenza, 1819 - Santorso, Schio, 1898). A vent’anni assunse la direzione dell’azienda fondata dal padre. Si trattava di un modesto opificio per la [...] Nel 1846 introdusse le filatrici mule-jenny e nel 1849 la prima macchina a vapore e i primi telai meccanici. Già nel 1867 le fabbriche tra i produttori e infine fondò una colonia agricola in Eritrea. Portatore di una visione interclassista della ...
Leggi Tutto
agricolo
agrìcolo agg. [dal lat. agricŏla, sost., «agricoltore»: v. agricola]. – Che riguarda l’agricoltura: lavori a.; macchine a., attrezzi a.; azienda a.; popolazioni a., quelle la cui economia è costituita essenzialmente dall’agricoltura....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...