• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
112 risultati
Tutti i risultati [112]
Temi generali [26]
Fisica [25]
Economia [19]
Ingegneria [18]
Chimica [14]
Trasporti [8]
Industria [11]
Storia della fisica [11]
Biologia [10]
Storia [7]

Motociclismo

Il Libro dell'Anno 2005

Roberto Ronchi Motociclismo Veemente dio d'una razza d'acciaio motocicletta ebbra di spazio che scalpiti e fremi d'angoscia (Filippo Tommaso Marinetti) La rivincita dell'uomo di Roberto Ronchi 25 settembre Con [...] a vapore sulla pista di Charles River, cadde in pieno rettilineo, sembra a italiana per gestire una squadra con macchine giapponesi: il team Nava-Olio Fiat senza interruzione, con durata fino a 24 ore. Sulle moto si alternano due o tre piloti, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: FILIPPO TOMMASO MARINETTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GAZZETTA DELLO SPORT – RAFFREDDATO AD ACQUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Motociclismo (2)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria dei sistemi e controllo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria dei sistemi e controllo Mark Aizerman Teoria dei sistemi e controllo La teoria del controllo si è formata, come campo di ricerca indipendente, [...] analisi di sistemi di controllo specifici (di macchine a vapore, di turbine idrauliche e a vapore, di generatori elettrici e motori, di del sistema Nel lavoro già citato, Michailov propose, in alternativa ai criteri di Routh-Hurwitz, l'uso di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

energia e lavoro

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

energia e lavoro Giuditta Parolini Compagni inseparabili, preziosi per gli esseri umani La conquista dell'energia ha condizionato lo sviluppo delle civiltà passate e presenti. Gli esseri umani hanno [...] In futuro potrebbero assumere un ruolo importante le energie alternative come quella eolica (del vento), geotermica (della tempo necessario a compierlo. L'unità di misura della potenza prende il nome da Watt, l'inventore della macchina a vapore e si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TEORIA DELLA RELATIVITÀ – CENTRALE IDROELETTRICA – RIFIUTI SOLIDI URBANI – FORZA GRAVITAZIONALE – ATMOSFERA TERRESTRE

L’automazione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il concetto di automazione solo 50 anni fa risultava assolutamente estraneo al senso [...] feed-back) era già utilizzata in forma semplice nella macchina a vapore o nel timone delle navi. Essa può essere definita parametri preimpostati. Grazie a una apposita programmazione, il computer può scegliere quale alternativa risponda meglio al ... Leggi Tutto

elicottero

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

elicottero Andrea Carobene Una vite col motore Gli elicotteri sono aeromobili capaci di volare in verticale, in orizzontale e di mantenersi fermi in aria. La loro manovrabilità è garantita da grandi [...] in senso opposto al rotore. In alternativa l'equilibrio può essere ottenuto anche con quale, nel 15° secolo, disegnò una macchina costituita da una grande pala elicoidale, mossa a fare volare fino a una decina di metri di altezza un elicottero a vapore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elicottero (4)
Mostra Tutti

rivoluzione

Enciclopedia on line

Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto. Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] sulla r. tendono a differenziarsi, rispettivamente, sui lati opposti di questa alternativa, anche se è mondo anglosassone si verificarono i primi tentativi di applicazione delle macchine a vapore ai trasporti fluviali: nel 1802 sul canale Forth-Clyde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA – FISIOLOGIA UMANA – STORIA DELLA MEDICINA – SOCIOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: ASSOLUTISMO MONARCHICO – INDUSTRIA METALLURGICA – INDUSTRIA SIDERURGICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – GUERRE NAPOLEONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rivoluzione (6)
Mostra Tutti

SVILUPPO ECONOMICO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SVILUPPO ECONOMICO Paolo SYLOS-LABINI . Lo s. e. è variamente concepito. Per alcuni economisti esso consiste in un accrescimento del reddito nazionale, totale o per individuo. Come in biologia, è opportuno [...] delle navi a vapore. La convenienza ad introdurre macchine in sostituzione di lavoratori può sussistere anche a parità di fatto cenno ad uno di tali problemi); decisioni su investimenti alternativi nell'ambito di un dato settore. Fra i problemi di ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – INDUSTRIALIZZAZIONE – INDUSTRIA MECCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVILUPPO ECONOMICO (9)
Mostra Tutti

GIOCATTOLO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GIOCATTOLO Roberto Farné (XVII, p. 154) Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] e alle loro ''case'' − dall'altra la macchina a vapore applicata a determinati veicoli in miniatura, definiscono i confini di ''. È un dato acquisito che la ludoteca non si pone in alternativa ai g. personali che ogni bambino può e deve avere; essa ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FERDINANDO DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOCATTOLO (3)
Mostra Tutti

TRASPORTO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TRASPORTO. Pierluigi Coppola Agostino Nuzzolo - Flussi, tipologie e integrazione dei trasporti. Le fasi storiche dei trasporti. Trasporti come sistema. L’integrazione tra i modi di trasporto. L’integrazione [...] di carattere tecnologico (per es., l’introduzione della macchina a vapore nel t. marittimo e ferroviario), ma anche da l’individuazione degli obiettivi e la valutazione delle alternative d’intervento, vale a dire che prima si fissano gli obiettivi e ... Leggi Tutto
TAGS: FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – BACINO DEL MEDITERRANEO – TRATTATO DI MAASTRICHT – EQUILIBRIO ECOLOGICO

WEERASETHAKUL, Apichatpong

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

WEERASETHAKUL, Apichatpong Luigi Abiusi Regista cinematografico thailandese, nato a Bangkok il 16 luglio 1970. Sin dai suoi esordi nel cortometraggio e nella videoarte, risalenti agli inizi degli anni [...] di spazio e di tempo dell’immagine, in alternativa a modalità di narrazione puramente mimetiche. Il suo cinema misteriosa del vapore che esce da una strana macchina di un sottoscala in Sang sattawat (2006, noto con il titolo Syndromes and a century). ... Leggi Tutto
TAGS: APICHATPONG WEERASETHAKUL – FANTASCIENZA – ESOTERISMO – THAILANDIA – DIACRONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WEERASETHAKUL, Apichatpong (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
vapóre
vapore vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...
màcchina
macchina màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali