• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
118 risultati
Tutti i risultati [187]
Cinema [118]
Apparecchiature materiali e tecniche [28]
Biografie [25]
Temi generali [22]
Arti visive [18]
Storia del cinema [11]
Generi e ruoli [14]
Teatro [11]
Letteratura [11]
Film [9]

Painlevé, Jean

Enciclopedia on line

Documentarista (Parigi 1902 - ivi 1989), figlio di Paul-Prudent; dal 1925 si è dedicato con successo alla realizzazione di documentarî scientifici (La pieuvre, 1925; L'hippocampe, 1934; L'étude du sang, [...] l'automatismo della ripresa cinematografica. Fondatore e direttore dell'Istituto di cinematografia scientifica, nel scultore R. Bertrand), un film con fantocci di plastilina colorata, modellantesi al ritmo della macchina da presa (Barbebleue, 1937). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Painlevé, Jean (1)
Mostra Tutti

SCENEGGIATURA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SCENEGGIATURA Mino Argentieri Nella cinematografia è la fase della stesura scritta del film, la quale ne disegna l'ossatura, le componenti principali e le articolazioni, ed è applicabile nella fiction [...] conflitto due metodologie, una delle quali prescriveva che nel copione cinematografico fossero puntualizzati i dettagli tecnici della ripresa (angolazioni, spostamenti della macchina da presa, impiego degli obiettivi, effetti di luce, ecc.), mentre l ... Leggi Tutto
TAGS: FIRENZE – MUSCIO – URSS – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCENEGGIATURA (2)
Mostra Tutti

REALISMO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Realismo Sandro Bernardi La nozione di realismo occupa un posto centrale non solo nella storia del cinema, ma anche nella storia dell'arte moderna, dalla prospettiva rinascimentale e dalla camera oscura [...] 000 fotografie autocrome oltre a qualche migliaio di riprese cinematografiche dal vero. Compare qui un primo equivoco tipo di r. consistono nel far sentire la presenza della macchina da presa. Il verosimile e l'effetto di reale Dopo questo lungo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – ROCCO E I SUOI FRATELLI – MICHELANGELO ANTONIONI – SALVATORE DI GIACOMO – LADRI DI BICICLETTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REALISMO (1)
Mostra Tutti

REGISTA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Regista Lucilla Albano La nascita della regia, agli inizi del 20° secolo, vide l'affermazione di una nuova figura e di un nuovo ruolo di artista e di creatore, in ambito sia teatrale sia cinematografico. [...] in esterni (per le riprese di attualità), sia nei cinematografico: il completo sfruttamento della scala dei piani e delle varie angolazioni dell'inquadratura, l'imposizione del primo piano, lo spostamento e il successivo movimento della macchina da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MICHELANGELO ANTONIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – JAMES STUART BLACKTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGISTA (1)
Mostra Tutti

EFFETTI SPECIALI

Enciclopedia del Cinema (2003)

Effetti speciali Paolo Marocco La definizione classica data da Eustace Lycett (vincitore di due premi Oscar per la categoria) classifica gli e. s. (special effects o SFX) come tecnica, o trucco scenico, [...] realtà tutta la struttura formata dalla stanza e dalla macchina da presa ruota in un blocco unico), ma già riprese (i cosiddetti special effects, secondo l'accezione statunitense), e quelli 'cinematografici', che intervengono sia in fase di ripresa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: CINEMA DI FANTASCIENZA – CINEMA D'ANIMAZIONE – SEGUNDO DE CHOMÓN – CAHIERS DU CINÉMA – ROUBEN MAMOULIAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EFFETTI SPECIALI (2)
Mostra Tutti

Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto

Cristiani d'Italia (2011)

Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto Dario Edoardo Viganò Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] XIII, ripresa da William Kennedy Laurie Dickson nei cortili e nei palazzi vaticani con una macchina da presa dell teatrali e cinematografici, «La Civiltà cattolica», 17 agosto 1918, 1636, III, p. 344. 167 D.E. Viganò, Gesù e la macchina da presa, cit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica

Enciclopedia del Cinema (2003)

Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica Francesco Casetti La forma cinema nella sua evoluzione storica Una realtà al plurale Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] ripresa. Ciò è evidente nella primissima produzione: si pensi ai film di Lumière o di Edison, costituiti da una sola inquadratura, corrispondente alla lunghezza di una bobina caricabile nella macchina da alla temporalità cinematografica un nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA

L'immagine del corpo nei nuovi media

Universo del Corpo (1998)

L'immagine del corpo nei nuovi media Antonio Costa Roy Menarini Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] definisce tutto quanto viene predisposto al fine di essere ripreso cinematograficamente), i mezzi di intervento vanno dal make-up meccanico della riproduzione cinematografica. Attraverso il duplice 'test', quello della macchina da presa e quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – TEMI GENERALI

Attore e attrice

Enciclopedia del Cinema (2003)

Attore e attrice Ferdinando Taviani Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] la sua presenza magnetica sulle scene teatrali. Perché la macchina da presa sembra diminuirlo? E ingrandire Gary Cooper, che di migliore qualità, la maggior complessità espressiva delle riprese cinematografiche, anche quelle dei film meno elaborati e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

Narrare con le immagini

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Narrare con le immagini Mauro Speraggi Storie antichissime Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] , macchina da proiezione. Il meccanismo di trascinamento della pellicola, il supporto sul quale sono fissate le immagini (film) e il tempo di proiezione (16 fotogrammi al secondo) rendono realizzabile la proiezione su schermo: nasce il Cinematografo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTI MINORI – BIOGRAFIE – PITTURA – SCULTURA – STORIA DEL CINEMA – MANUFATTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
riprésa
ripresa riprésa s. f. [der. di riprendere, part. pass. ripreso]. – 1. L’azione di riprendere, il fatto di venire ripreso, nel sign. di prendere di nuovo, tornare di nuovo in possesso di una cosa. È d’uso per lo più limitato a locuzioni ant.,...
cinematogràfico
cinematografico cinematogràfico agg. [der. di cinematografo] (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce alla cinematografia e al cinematografo: apparecchio c., macchina c. (s’intendono comunem. quelle da ripresa); attore, regista c.; spettacolo c.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali