• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
118 risultati
Tutti i risultati [187]
Cinema [118]
Apparecchiature materiali e tecniche [28]
Biografie [25]
Temi generali [22]
Arti visive [18]
Storia del cinema [11]
Generi e ruoli [14]
Teatro [11]
Letteratura [11]
Film [9]

VERTOV, Dziga

Enciclopedia del Cinema (2004)

Vertov, Dziga Pietro Montani Nome d'arte di Denis Arkadevič Kaufman, regista e teorico del cinema, di famiglia ebrea, nato a Białystok (od. Polonia) il 2 gennaio 1896 e morto a Mosca il 12 febbraio [...] 1929, L'uomo con la macchina da presa) ma coincise con l' la verità che si dichiara come verità cinematografica, si autodenuncia per quello che è ricordando Kiarostami che, al di là di ogni ripresa esplicita, è forse il suo più autentico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ABBAS KIAROSTAMI – RIPRODUCIBILITÀ – ONTOLOGIA – IPERTESTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERTOV, Dziga (1)
Mostra Tutti

SEMIOLOGIA DEL CINEMA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Semiologia del cinema Michel Marie La s. del c. costituisce uno degli approcci teorici all'arte cinematografica più conosciuti a livello internazionale (v. estetica del cinema). Il termine semiologia [...] i simboli. Questa tripartizione è stata frequentemente ripresa nel campo della critica cinematografica, in particolare dall'inglese Peter Wollen ( la presenza nel campo della macchina da presa o dei microfoni, citazioni da altri film ecc. e, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – LINGUISTICA STRUTTURALE – FERDINAND DE SAUSSURE – PSICOLOGIA COGNITIVA – ARTE CINEMATOGRAFICA

La sortie des usines

Enciclopedia del Cinema (2004)

La sortie des usines Thierry Frémaux (Francia 1895, bianco e nero, 46s a 16 fps); regia: Auguste e Louis Lumière; operatore di proiezione: Charles Moisson, assistito da Jacques Ducom. "Ora che abbiamo [...] Lumière inventavano lo spettacolo cinematografico. Tale evento si delle principali vie di Lione e riprese la frenetica attività della città nei pressi film in programma è La mer. La macchina da presa è collocata su una spiaggia. Alcuni ragazzini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Napoleon vu par Abel Gance

Enciclopedia del Cinema (2004)

Napoléon vu par Abel Gance Davide Pozzi (Francia 1925-26, 1927, colorato, 333m a 20 fps); regia: Abel Gance; produzione: Consortium Westi/Wengeroff/Pathé/ Films Abel Gance/Sgf; sceneggiatura: Abel Gance; [...] riprese cominciarono il 15 gennaio del 1925 e furono ultimate nell'agosto dell'anno successivo, quando Gance poté iniziare a montare i 450.000 metri di pellicola impressionati da ben diciotto macchine da del restauro cinematografico Kevin Brownlow. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

CINÉMA VÉRITÉ

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cinéma vérité Flavio De Bernardinis La locuzione cinéma vérité (sull'argomento v. anche documentario) fu lanciata dal sociologo francese Edgar Morin in un articolo del gennaio 1960 sul settimanale "France [...] riprese. Per Leacock, che continuò la sua attività di giornalismo filmato anche dopo la separazione da Drew, il fulcro del cinema diretto consisteva nella living camera, la macchina da fenomenica e sua rappresentazione cinematografica, in direzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – ROBERTO ROSSELLINI – SCUOLA DI BRIGHTON – FESTIVAL DI CANNES – FRANCE OBSERVATEUR

Romeo e Giulietta

Enciclopedia del Cinema (2004)

Romeo e Giulietta Andrea Maioli (Italia/GB 1967, 1968, colore, 152m); regia: Franco Zeffirelli; produzione: Dino De Laurentiis/Verona Produzione/Anthony Havelock-Allan, John Brabourne per BHE; soggetto: [...] del teatro inglese e attrice cinematografica di rango) e realizzando un Il Romeo e Giulietta zeffirelliano fu dunque una ripresa di quella precedente e 'rivoluzionaria' regia teatrale , l'indugiare della macchina da presa sulla carica erotica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: PASQUALINO DE SANTIS – ANNA MARIA GUARNIERI – WILLIAM SHAKESPEARE – DINO DE LAURENTIIS – GIANCARLO GIANNINI

Cronaca di un amore

Enciclopedia del Cinema (2004)

Cronaca di un amore Rinaldo Censi (Italia 1950, bianco e nero, 110m); regia: Michelangelo Antonioni; produzione: Franco Villani per Fincine; soggetto: Michelangelo Antonioni; sceneggiatura: Michelangelo [...] primo lungometraggio, si apre a una nuova forma cinematografica, alla struttura discorsiva della finzione. La prima macchina da presa, che si muove come danzando intorno a loro. Si tratta per lo più di riprese effettuate in continuità, elaborate da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – SILVIO GIOVANINETTI – PROFONDITÀ DI CAMPO – FRANCESCO MASELLI – MASSIMO GIROTTI

DISSOLVENZA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Dissolvenza Dario Tomasi Procedimento ottico che consente di passare da un'immagine a un'altra non attraverso un mutamento repentino del contenuto dell'inqua-dratura, come avviene con gli stacchi, bensì [...] realizzare in diversi modi: in fase di ripresa (agendo sull'otturatore della macchina da presa), in fase di stampa (attraverso da un'inquadratura a un'altra, la d. fa parte dei cosiddetti effetti di punteggiatura ‒ o interpunzione ‒ cinematografica, ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIS FORD COPPOLA – FERDINAND ZECCA – INGMAR BERGMAN – APOCALYPSE NOW – BRAM STOKER

Peeping Tom

Enciclopedia del Cinema (2004)

Peeping Tom Emanuela Martini (GB 1960, L'occhio che uccide, colore, 109m); regia: Michael Powell; produzione: Michael Powell per Anglo-Amalgamated; sceneggiatura: Leo Marks; fotografia: Otto Heller; [...] ripresa di una serie di omicidi. La sua prima vittima è una prostituta, che Mark uccide con una lama aguzza incorporata nel treppiede della sua macchina da . Vero campionario di auto-riflessione cinematografica, inesauribile e tortuoso come un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Saikaku ichidai onna

Enciclopedia del Cinema (2004)

Saikaku ichidai onna Dario Tomasi (Giappone 1952, Vita di O-Haru, donna galante, bianco e nero, 148m); regia: Mizoguchi Kenji; produzione: Kōi Hideo per Shin-Tōhō; soggetto: dal romanzo Koshoku ichidai [...] è contrassegnata da movimenti di macchina che conducono a un'espressiva dialettica di stasi e movimento, ripresa probabilmente il Premio Internazionale alla Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia del 1952. Interpreti e personaggi: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 12
Vocabolario
riprésa
ripresa riprésa s. f. [der. di riprendere, part. pass. ripreso]. – 1. L’azione di riprendere, il fatto di venire ripreso, nel sign. di prendere di nuovo, tornare di nuovo in possesso di una cosa. È d’uso per lo più limitato a locuzioni ant.,...
cinematogràfico
cinematografico cinematogràfico agg. [der. di cinematografo] (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce alla cinematografia e al cinematografo: apparecchio c., macchina c. (s’intendono comunem. quelle da ripresa); attore, regista c.; spettacolo c.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali