• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
webtv
113 risultati
Tutti i risultati [113]
Informatica [35]
Matematica [26]
Temi generali [20]
Cibernetica e intelligenza artificiale [10]
Fisica [9]
Programmazione e programmi [9]
Medicina [8]
Filosofia [7]
Ingegneria [7]
Biologia [7]

Tutte

Enciclopedia della Matematica (2013)

Tutte Tutte William Thomas (Newmarket, Suffolk, 1917 - Kitchener, Ontario, 2002) matematico canadese di origine inglese. Studioso di combinatoria e teoria delle matroidi, nonché esperto crittoanalista, [...] . Con A.M. Turing e altri, fu tra i matematici e logici incaricati dal governo britannico di decrittare i messaggi cifrati delle potenze dell’asse. In effetti, Tutte riuscì a ricostruire la struttura della macchina cifratrice tedesca, detta in ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLE MATROIDI – TEORIA DEI GRAFI – CRITTOANALISTA – ROYAL SOCIETY – CRITTOGRAFIA

Rejewski

Enciclopedia della Matematica (2013)

Rejewski Rejewski Marian Adam (Bydgoszcz 1905 - Varsavia 1980) matematico polacco. Decrittò per primo (1932) la chiave logica dei messaggi tedeschi criptati con la macchina Enigma. I suoi studi vennero [...] portati avanti negli anni della seconda guerra mondiale con il contributo di A.M. Turing e permisero ai servizi di intelligence inglese di decifrare un grande numero di messaggi dello stato maggiore tedesco. Rifugiatosi in Gran Bretagna nel 1942, ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MACCHINA ENIGMA – GRAN BRETAGNA – BYDGOSZCZ – VARSAVIA

pensante

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pensante pensante [Der. del part. pres. pensans -antis del lat. pensare "esercitare l'attività del pensiero"] [INF] Macchina p.: secondo la definizione originale di M.A. Turing (1950), macchina in grado [...] e di elaborare delle risposte simili a quelle che potrebbe fornire una persona nelle stesse circostanze e in modo che la persona che interroga non possa distinguere in alcun modo se la risposta proviene da un'altra persona o da una macchina: v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
màcchina
macchina màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali