Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] a sapere di questa possibilità. L’occasione di presentare la macchina ‘pensante e parlante’ si offriva con la Mostra Internazionale . Il più economico e sicuro era il circuito elettrico, non alimentato ed alimentato. Quali circuiti avremmo adoperato ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] un circuito chiuso. Galvani dedusse l'esistenza di un fluido elettrico animale localizzato nei muscoli e ipotizzò che il corpo dell'animale quantità di elettricità derivate alternativamente da una macchina elettrostatica e da una pila voltaica. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’elettrotecnica fino alla Grande guerra
Roberto Maiocchi
Gli inizi
La comunità scientifica italiana nel campo delle scienze fisiche attorno alla metà dell’Ottocento era marginale, più vicina a quella [...] rilasciato l’attestato, anche se l’effettiva dimora dell’impresa era altrove.
Un discorso a parte merita il settore delle macchineelettriche, che era industrialmente assai depresso tanto al Nord quanto al Sud, anche se quel poco che si faceva, lo si ...
Leggi Tutto
Nuovi musei
Massimo Locci
La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] Proj-ect (2000) a Seattle, per creare una macchina interattiva. Altrettanto radicale è l’addizione all’Art Gallery Herzog & de Meuron all’interno di una stazione elettrica, il cui manufatto originario è stato integrato dagli architetti svizzeri ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] . L'insieme di questi dati conferma che la macchina metabolica aerobica e anaerobica dei tibetani non è compromessa o smaltimento (rifiuti pericolosi).
Per la produzione di energia elettrica si è optato, al posto del tradizionale gruppo elettrogeno, ...
Leggi Tutto
Elettrochimica e fotoelettrochimica: aspetti energetici
MMarina Mastragostino
Elettrochimica e
fotoelettrochimica: aspetti
energetici
di Marina Mastragostino
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Celle elettrochimiche: [...] mole di reazione e F è la costante di Faraday) è il massimo lavoro elettrico e Voc = + - ΔG/nF il massimo voltaggio che la batteria può della sua successiva conversione in lavoro mediante una macchina termica (come avviene nei veicoli con motori a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] 1947 produceva una lavabiancheria al giorno.
Il progetto di una macchina che lavasse la biancheria venne ideato da Enzo Fumagalli nel per costruire nel Sud nuove infrastrutture (strade, linee elettriche e acquedotti). Si cercò anche di attirare le ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] , come la velocità nei trasporti e la luce elettrica.
La carica trasgressiva e l'energia creativa dei futuristi fino allora frutto e opera di abili artigiani.
L'uso delle macchine industriali e la produzione in serie fanno perdere ogni rapporto tra la ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] a mantenere la velocità che avevamo, cioè quella della macchina prima della frenata. Per questo dobbiamo usare la cintura quel caso l'energia cinetica si era trasformata in calore.
Energia elettrica
L'ambra è capace di attirare a sé delle pagliuzze. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le esposizioni di arti e industrie
Sergio Onger
La nascita delle esposizioni
Le prime esposizioni industriali videro la luce in Inghilterra con la fondazione della London society of arts nel 1751. La [...] la loro produzione, la cui principale novità era data dalle macchine a corrente alternata.
Pur essendo la città italiana più coinvolta nella nascita dell’industria elettrica nazionale e, con Torino, quella più impegnata nell’organizzare eventi ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
messa2
méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate sul francese) corrispondenti ad altre...