Pena di morte
Giorgio Marinucci
La pena di morte in bilico
Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] il passaggio dall’impiccagione alla elettrolocuzione, la ‘sedia elettrica’, con la «ben fondata convinzione che è meno il processo […]. Siamo lasciati nel limbo, con una macchina giudiziaria che è immensamente costosa e che provoca ripetuti traumi ...
Leggi Tutto
La coscienza e i suoi fondamenti biologici
Mario Manfredi
Per la neurologia clinica, la coscienza è un parametro semeiotico obiettivabile e misurabile, definibile come la consapevolezza di sé e dell’ambiente [...] dei riflessi del tronco, del respiro spontaneo e dell’attività elettrica cerebrale misurata con l’EEG. La condizione va verificata per in Cartesio, secondo il quale gli animali erano macchine) resta contraddittoria l’azione dello spirito sugli atomi ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] vicina, il grande cortile al centro, i porticati per le macchine agricole e gli attrezzi, il fienile, i magazzini. Hanno nomi tensione, grandi strutture di metallo che sostengono i cavi elettrici e che fanno ormai parte del paesaggio. Una volta ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] all’orientamento già consolidatosi nella giurisprudenza di legittimità, ha ritenuto utopistico il «rischio zero» rispetto alle macchineelettriche, rilevando che «nessuna norma, per quanto accuratamente studiata, può garantire in modo assoluto l ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] fabbriche, a quanti sono i tubi di scappamento di macchine e motorini. Tutti questi scarichi che arrivano nell'aria di mulini a vento, la cui energia viene trasformata in energia elettrica.
Barche a vela
Anche le barche a vela sfruttano l'energia ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] essere vissuta dall’utente alla stessa stregua dell’erogazione della corrente elettrica, del gas o, addirittura, dell’acqua.
Nuove frontiere si della computazione – basata sul modello astratto della macchina di Turing –, bensì su un nuovo paradigma ...
Leggi Tutto
Il design dell’artefatto tecnologico
Alberto Bassi
Premesse e delimitazioni di campo
L’artefatto tecnologico è da tempo divenuto uno dei grandi temi del design contemporaneo. Nella vita quotidiana e [...] del nuovo secolo) e all’iPhone. Facilità d’uso delle macchine e delle interfacce, buon disegno, forme levigate e scultoree, studio svedese No picnic: uno scooter dotato di un motore elettrico alimentato da batterie a gas di idrogeno; a metà strada ...
Leggi Tutto
Le frontiere del web
Paolo Marocco
Il web 2.0
Il 1° maggio 2007 il sito Digg.com, fondato tre anni prima da Kevin Rose, diffuse la notizia che un codice di sicurezza dei formati DVD ad alta definizione [...] , un serbatoio di comunicazione simile al telefono o alla macchina del caffè dell’ufficio: ossia il privato che apre dei varchi reti fisiche come quella stradale o quella dell’energia elettrica, le quali rispondono a loro volta alla congettura citata ...
Leggi Tutto
Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] è una delle grandi metropoli del nostro tempo. In Italia la luce elettrica nelle strade arriva più tardi, ed è a Milano che viene costruita fondata nel 1899) e di aerei. Il primo volo di una macchina volante è del 1903 e lo si deve all'inventiva e al ...
Leggi Tutto
Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] per la sopravvivenza del museo che, in quanto macchina complessa dal punto di vista sia architettonico sia 2000 la nuova Tate Modern nella dismessa fabbrica per l’energia elettrica (Bankside Power Station) nel degradato quartiere di Southwark, fino ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
messa2
méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate sul francese) corrispondenti ad altre...