Rossellini, Roberto
Edoardo Bruno
Regista e sceneggiatore/cinematografico, nato a Roma l'8 maggio 1906 e morto ivi il 6 giugno 1977. Il suo contributo al linguaggio cinematografico è risultato fondamentale [...] , e Il miracolo, su soggetto di Fellini), come pure La macchina ammazzacattivi (iniziato nel 1948, terminato nel 1951, è uscito solo radiografia di un'anima e invocazione a comprendere l'enigma dell'esistere, attraverso l'avventura di una donna ...
Leggi Tutto
Newton, Isaac
Paolo Casini
Il grande scienziato affascinato da luce e gravitazione
Un po’ fisico, un po’ filosofo, un po’ inventore: questo è Isaac Newton, lo scienziato che formulò la legge di gravitazione [...] confermò solennemente la sua fede in un Dio che regola la macchina cosmica in una sorta di miracolo permanente, e il suo universale, che risolveva in modo apparentemente semplice l’enigma fino allora inviolato della meccanica celeste, fu respinta ...
Leggi Tutto
LANGUSCHI, Jacopo (Giacomo)
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni, originario di Pavia, nacque a Venezia negli anni Ottanta del Trecento e sempre a Venezia dovette compiersi la sua prima formazione culturale [...] che tale orologio era in realtà una complessa macchina astrologico-religiosa in grado di inquadrare l'esistenza 1985, pp. 24, 94 s., 301 s.; M.C. Davies, An enigma and a phantom: Giovanni Aretino and G. L., in Humanistica Lovaniensia, XXXVII (1988 ...
Leggi Tutto
Matematica e strumenti di calcolo
Angelo Guerraggio
Matematica e strumenti di calcolo
Quella che ha portato ai moderni calcolatori è una strada lunga, anche se percorsa negli ultimi decenni con un passo [...] moderna del computer inizia però con A. Turing, noto anche per la sua attività di decrittatore della macchina elettromeccanica Enigma usata dai tedeschi durante la seconda guerra mondiale e per il suicidio sicuramente indotto dallo stress e dalle ...
Leggi Tutto
RONDELLI, Geminiano
Marta Cavazza
– Nacque il 2 agosto 1652 a Roncoscaglia di Sestola, nell’Appennino modenese, da Domenico e da Lucrezia Bertuzzi.
Conseguì la laurea in filosofia nell’Università di [...] il modenese affronta anche questioni teoriche, in particolare «l’enigma forza/pressione». Le sue risposte presentano tuttavia «vistose Vittorio Francesco Stancari (il primo a usare la macchina pneumatica a Bologna) e finalizzate a verificare la ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Marilyn Monroe
Luigi Guarnieri
Marilyn Monroe
Il 5 agosto 1962, all'alba della prima domenica del mese, nell'ufficio del coroner della contea di Los Angeles viene repertato il caso [...] radiante, così impalpabile che può essere colto solo dalla macchina da presa. Una scia luminosa, il mistero e il Aveva questo dono, quest'aura indecifrabile, ed è stato proprio questo strano enigma, a fare di lei una star. La leggenda, il mito, ...
Leggi Tutto
Persona
Ettore Rocca
(Svezia 1965, 1966, bianco e nero, 85m); regia: Ingmar Bergman; produzione: Lars-Owe Carlberg per Svensk Filmindustri; sceneggiatura: Ingmar Bergman; fotografia: Sven Nykvist; montaggio: [...] si prende gioco dello stesso regista ‒ ed Elisabet si volge ripetutamente a fotografare la macchina da presa. Che poi Persona sia un film sul cinema, che l'enigma investa lo stesso mezzo cinematografico e il suo linguaggio, è solo un passo ulteriore ...
Leggi Tutto
GRANDE, Maurizio
Giorgio Taffon
Nacque a Roma, il 17 genn. 1944, da Antonio e Pierina Nardi.
La sua formazione scolastica fu di tipo classico-umanistico: frequentò infatti il liceo classico Giulio Cesare, [...] disorganica del senso, nella quale l'attore si colloca come "macchina antieroica" celebrante la fine delle differenze e di ogni idea di studiato il ruolo della figura femminile nel configurarne l'enigma; Elettra, Lulu, Salomè, Filumena Marturano ecc. ...
Leggi Tutto
Kiss Me Deadly
Mario Sesti
(USA 1955, Un bacio e una pistola, bianco e nero, 106m); regia: Robert Aldrich; produzione: Robert Aldrich per Parklane; soggetto: dall'omonimo romanzo di Mickey Spillane; [...] vertici corrotti, si trasforma nella decifrazione ossessiva di un enigma, la cui soluzione è la scoperta della moderna una durata assai più estesa). La spietatezza con la quale la macchina da presa suggerisce il sadismo di alcune azioni (come, all' ...
Leggi Tutto
Rashōmon
Dario Tomasi
(Giappone 1950, Rashomon, bianco e nero, 88m); regia: Kurosawa Akira; produzione: Minoru Jingo per Daiei; soggetto: dai racconti Rashōmon e Yabu no naka (Nel bosco) di Akutagawa [...] dell'indecifrabilità del reale (determinato dall'impossibilità di risolvere un enigma) si mescola a quello dell'indulgenza di sé e la lezione ejzenštejniana. Frequenti anche i movimenti di macchina che, nella loro circolarità (ripresa sul piano ...
Leggi Tutto