La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] -Hayṯam come un compromesso volto alla risoluzione dell'"enigma della posizione della matematica all'interno dello schema sperimentale. Affinché un corpo possa essere ammesso in questa macchina, occorre non soltanto che la sua esistenza sia conforme ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] economicamente possibile. Fino a che punto lo sviluppo di questa macchina sia stato legato al lavoro sulla bomba H e sui nuove idee. Entriamo nel XXI sec. senza che l'enigma della superconduttività sia stato completamente risolto.
I gas di Bose ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] i suoi telefoni, questi dispositivi rappresentavano un enigma scientifico, che ai non iniziati doveva apparire A tal scopo Kelvin connesse un polo di una piccola macchina elettrostatica al calamaio, elettrificando quindi l'inchiostro, e l' ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] che era possibile scoprire. Tuttavia, Saturno era rimasto un enigma anche per lo scienziato pisano che, dopo aver svelato sec., ma le conseguenze del suo lavoro e la comparsa di macchine derivate dal prototipo da lui realizzato, un globo di vetro ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] poteva far "intravedere qualcosa in più della macchina dell'Universo" (Miller 1862).
Era allettante spettri stellari alla soluzione di quello che nel 1897 avrebbe definito "l'enigma delle nebulose". Si trattava di una mossa audace, che alla fine lo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] dei quali erano stati reclutati tra giocatori di scacchi, enigmisti e patiti del bridge ‒ sfidarono la formidabile macchina tedesca per la codifica dei messaggi, denominata Enigma. All'inizio usarono alcuni ingegnosi sistemi inventati dagli analisti ...
Leggi Tutto
Newton, Isaac
Paolo Casini
Il grande scienziato affascinato da luce e gravitazione
Un po’ fisico, un po’ filosofo, un po’ inventore: questo è Isaac Newton, lo scienziato che formulò la legge di gravitazione [...] confermò solennemente la sua fede in un Dio che regola la macchina cosmica in una sorta di miracolo permanente, e il suo universale, che risolveva in modo apparentemente semplice l’enigma fino allora inviolato della meccanica celeste, fu respinta ...
Leggi Tutto