• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
364 risultati
Tutti i risultati [364]
Cinema [74]
Arti visive [70]
Biografie [58]
Fisica [52]
Temi generali [46]
Ottica [32]
Ingegneria [26]
Fotografia [19]
Apparecchiature materiali e tecniche [19]
Medicina [16]

duplicatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

duplicatore duplicatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del part. pass. duplicatus di duplicare (→ duplex), dal lat. tardo duplicator -oris "che duplica, che raddoppia"] [EMG] D. di Belli: macchina elettrostatica [...] : III 513 a. ◆ [OTT] D. di focale: sistema ottico divergente che, interposto tra il corpo di una macchina fotografica, cinematografica o telecamera e l'obiettivo, permette di raddoppiare la lunghezza focale di quest'ultimo (tuttavia con una certa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – OTTICA – ELETTRONICA

latente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

latente latènte [agg. Der. del part. pres. latens -entis "che rimane nascosto, che non appare esternamente", del lat. latere "stare nascosto"] [TRM] Calore l.: quantità di calore che occorre dare o sottrarre [...] di fusione, ecc. ◆ [OTT] Immagine l.: nella tecnica fotografica, l'immagine del soggetto che si forma nell'emulsione sensibile di una pellicola, lastra o carta fotografica esposta in una macchina fotografica e che si rende visibile soltanto dopo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

Polaroid-Land

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Polaroid-Land Polaroid-Land 〈póulëroid-lènd〉 [OTT] Nome commerc. di un processo fotografico a sviluppo cosiddetto istantaneo, realizzato nel 1932 dalla Società Polaroid Co. di Cambridge, Massachusetts, [...] che un gel per lo sviluppo e il fissaggio, da usarsi in un'apposita macchina fotografica, anch'essa detta polaroid (di solito con pron. it.: macchina polaròid); un semplice congegno a pressione fa venire a contatto, nell'estrarre la pellicola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

flash

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

flash flash 〈flèsŠ〉 [s.ingl., "lampo", usato in it. come s.m.] [OTT] Nella tecnica fotografica, dispositivo costituito nel passato da una lampada a filamento di magnesio, che si sublimava nel lampo, [...] elettronico a partire dalla tensione (² 1.5 V) fornita da una pila (spesso l'intero dispositivo è incorporato nella macchina fotografica), in un caso e nell'altro l'accensione della lampada e quindi l'emissione del lampo essendo determinata dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

originale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

originale originale [agg. e s.m. Der. del lat. originalis, da origo -inis "origine"] [LSF] Come agg., relativo alla causa o al luogo di origine, e allora anche originario, oppure, più spesso, derivato [...] nell'astronomia), l'immagine, normalmente negativa, che si ricava da una lastra o pellicola esposta in una macchina fotografica; talora riferito alla copia positiva di tale immagine negativa, per differenziarla da immagini disegnate oppure a stampa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – TEMI GENERALI

pulsante

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pulsante pulsante [agg. e s.m. Der. del part. pres. del lat. pulsare "dare battiti, palpitare", intensivo di pellere (part. pass. pulsus) "spingere"] [LSF] [agg.] (a) Di organo animato di moto intermittente, [...] una corrente alternata fatta passare attraverso un diodo). [s.m.] (c) Di organo di comando che va spinto o premuto: p. di scatto di una macchina fotografica, p. interruttore (o semplic. p.) di un impianto elettrico, ecc. ◆ [ASF] Stella p.: → stella. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – TEMI GENERALI

microfotografia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

microfotografia microfotografìa [Comp. di micro- e fotografia] [OTT] La fotografia (sia come tecnica, sia come immagine risultante, quest'ultima propr. microfotogramma) di oggetti microscopici effettuata [...] od ottenuta mediante una macchina fotografica applicata a un microscopio, con qualificazioni particolari a seconda del tipo di microscopio e della tecnica d'osservazione: m. elettronica (con un microscopio elettronico), m. a campo chiaro e a campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microfotografia (1)
Mostra Tutti

streak camera

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

streak camera streak camera 〈strik kàmera〉 [Locuz. ingl., comp. del part. pres. di to streak "correre come il fulmine" e camera "macchina fotografica"] [OTT] Speciale macchina fotografica che, mediante [...] specchi rotanti, produce una serie rapidissima di istantanee successive, usata, per es., per studiare un plasma: v. plasmi termonucleari, diagnostica dei: IV 534 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

fototeodolite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fototeodolite fototeodolite [Comp. di foto- e teodolite] [GFS] [OTT] Strumento costituito dall'accoppiamento di un teodolite con una macchina fotografica per misurare i parametri di una visuale (per [...] es., nella meteorologia per determinare la traiettoria di un pallone sonda) o per gli scopi della fotogrammetria terrestre (v. fotogrammetria: II 715 e) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – OTTICA

ripresa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ripresa riprésa [Atto del riprendere, comp. di ri- "di nuovo" e prendere] [LSF] Il ritrarre qualcosa con una macchina fotografica, una cinecamera (macchina da r., o da presa, cinematografica), una telecamera [...] (macchina da r., o da presa, televisiva); è forma più comune che il sinon. presa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 37
Vocabolario
màcchina
macchina màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
fotografìa
fotografia fotografìa s. f. [dal fr. photographie, che a sua volta è dall’ingl. photography, comp. di photo- «foto-2» e -graphy «-grafia»]. – 1. a. Procedimento che, mediante processi chimico-fisici, permette di ottenere, servendosi di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali