Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] come lo sono oggi. È noto da molto tempo che le molecole organiche hanno interagito con le argille: ciò ha condotto all'idea che vita, in contrapposizione all'origine della nostra attuale macchina biochimica che F. Dyson ha definito seconda origine ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] nell'ambiente terrestre. Si delinea così una macchina cibernetica a combustione il cui prodotto energetico non (cioè - come si è detto - non è noto il meccanismo molecolare della termoregolazione). Vi sono alcune prove di una mediazione da parte della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] rese economicamente possibile. Fino a che punto lo sviluppo di questa macchina sia stato legato al lavoro sulla bomba H e sui missili tre corpi e da altri percorsi di ricombinazione a idrogeno molecolare, che è molto più stabile. È soltanto con lo ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giorgio Morpurgo e Vincenzo Cappelletti
Il significato generale del termine evoluzione è svolgimento, sviluppo, movimento ordinato a un fine. Con l'espressione 'evoluzione biologica' si intende [...] siano stati costruiti, gli alberi filogenetici su base molecolare non sono in grado di indicare i tempi assoluti o no la funzione, è sufficiente o no il modello dell'uomo-macchina? E nel caso che sia insufficiente, come spiegare una funzione, se ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] causa inevitabilmente un aumento del suo grado di disordine molecolare (la cosiddetta entropia) e quindi una irreversibile di risparmiare anche capitale (per l'aumento della velocità delle macchine) ed energia, perché il potente effetto di leva che ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] con tre legami idrogeno è più stabile di A = U); 2) le molecole di RNA hanno due differenti estremità, chiamate 3' e 5' in accordo con evitare gli errori commessi in precedenza. Se una macchina diventa sempre più complicata, partire da zero diventa ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] includervi anche l'intera biosfera). Al di sotto del livello molecolare, e al di sopra del livello degli ecosistemi, l' verso false piste. Penso sia ridicolo pensare che una macchina intelligente possa essere del tutto indistinguibile da un uomo ( ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] il 1851. Essi giunsero a formularla modificando quella delle macchine termiche elaborata da Sadi Carnot, in modo da 'disgregazione', poiché essa fornisce 'il grado di dispersione delle molecole del corpo'. Questa è legata all'entropia S e alla ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] con acqua per produrre vapore impiegato per muovere turbine o altre macchine termiche. Il ricorso a strati di rocce secche e calde è trasferire un elettrone in un’altra parte del complesso molecolare, fornendo così l’energia richiesta per l’insieme ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] un sistema ‒ un concetto che Maxwell trovò più oscuro che utile.
Riflettendo sulle macchinazioni di un ipotetico demone capace di distinguere le molecole veloci da quelle lente, Maxwell, da parte sua, giunse alla conclusione che ogni interpretazione ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...