Elettronica
Vittorio Capecchi
Definizione di elettronica
L'elettronica è la tecnica che permette di manipolare gli elettroni (le particelle dell'atomo che hanno carica negativa) in modo da ottenere [...] , vede un film che, ad esempio, riproduce una corsa in macchina per le strade di New York; oltre ai tradizionali effetti ottici, Ers; nel 1974 il Laboratorio europeo di biologia molecolare.
Per capire lo sviluppo delle nuove tecnologie e ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] base a questa legge non si può costruire una macchina che lavori eseguendo cicli periodici il cui unico risultato attivo, che può essere un cristallo di rubino, atomi di gas o molecole di colorante in soluzione; di solito ai due estremi del tubo che ...
Leggi Tutto
Massimiliano Fuksas
Città
La metamorfosi costante dello spazio urbano
La città del nuovo millennio
di Massimiliano Fuksas
17 giugno
Si inaugura a Venezia la settima Mostra internazionale di architettura [...] rapidamente, quasi come se immagini accelerate venissero proiettate da una macchina in corsa che fa vivere giorni o mesi in pochi ha generato l'impresa individuale, l''impresa molecola'. Singoli individui e frammentari gruppi o associazioni ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] iatromeccanici, di scuola galileiana interpretano l'organismo come macchina. Dopo che W. Harvey ha descritto nella Accanto agli antagonisti puri, vi sono gli antagonisti parziali, molecole cioè dotate di attività sia antagonista sia agonista. Di ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] formare, attraverso una complessa ragnatela di diverse reazioni, le numerose molecole che osserviamo. Si realizza così un cambiamento di fase chimica da parte del Sole. Come in ogni macchina termica, l'emissione del maser può essere ricondotta ...
Leggi Tutto
Reti neurali
100.000.000.000 neuroni, 700.000.000.000.000 sinapsi per costruire un pensiero
Modelli interpretativi dei circuiti neuronali
diPaolo Del Giudice
13 luglio
Al Dartmouth College, nel New Hampshire, [...] della struttura secondaria delle proteine. Le proteine, molecole di grande dimensione e complessità che vengono complicatissimi chip digitali che fanno funzionare i nostri computer, una macchina a stati finiti, cioè un automa che, a seconda ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Genoma
L'elica che ci condiziona
Il Progetto Genoma
di Edoardo Boncinelli
26 giugno
Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton annuncia in videoconferenza mondiale dalla East Room [...] e di usura, proprio come le parti di una qualsiasi macchina. A differenza di queste ultime, però, noi possediamo dei costante sui cromosomi. In ogni organismo la sequenza delle basi sulla molecola del DNA è specifica in ogni suo segmento. Il gene a ...
Leggi Tutto
Robert A. Freitas
Nanotecnologie
Nell'infinitamente piccolo la nuova sfida scientifica e tecnologica
I progressi dell'elettronica molecolare
di Robert A. Freitas
21 dicembre 2001
La rivista Science (vol. [...] molta strada da compiere prima che sia sicuro far muovere liberamente queste piccole macchine all'interno del corpo umano".
L'autoassemblaggio molecolare posizionale
Per le strutture più complesse, come i robot molecolari completi costituiti da ...
Leggi Tutto
Riproduzione
Silvio Ranzi
di Silvio Ranzi
Riproduzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La riproduzione prebiotica. 3 La riproduzione a livello molecolare. 4. La riproduzione agama. 5. La sessualità dei [...] di idrogeno uniscono guanina (G) a citosina (C). Ne segue che in una molecola di DNA le due catene sono complementari, perché se una ha una sequenza di in definitiva, si trasforma in una vera macchina per fabbricare acidi nucleici e proteine virali. ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] una 'piccola' quasispecie
Come è stato dimostrato, il cellstat e la macchina per trasferimenti in serie sono strumenti adatti per investigare l'evoluzione molecolare. Entrambe le macchine sono adatte a studiare le quasispecie come entità globali. In ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...