«Caro m’è ‘l sonno e più l’esser di sasso»
(Michelangelo Buonarroti)
La medicina del sonno
di Elio Lugaresi e Federica Provini
13 giugno
Uno studio dell’Associazione italiana di medicina del sonno, [...] aria a pressione debolmente positiva nelle prime vie aeree. Se la macchina è ben tarata, le apnee scompaiono e con esse la sonnolenza. Tali oscillazioni sono regolate da un complesso meccanismo genetico-molecolare e hanno un periodo di circa 24 ore ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] sull'esistenza di un engramma mnesico codificato a livello molecolare, è stata formulata in seguito alle scoperte che hanno e aumentando la capacità della memoria. In compenso la macchina si rivela inferiore per la sua ridotta capacità di riconoscere ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] ed ecco entrare in crisi l'impostazione di La Mettrie, perché la macchina fa una cosa sola o, com'è più esatto dire in termini J.D. Watson e F.H. Crick, si considera nata la biologia molecolare. Ma rimarrà intatta la tesi di Bernard, per cui la vita è ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° secolo l’agricoltura si presenta con numerosi elementi di novità sullo sfondo di tendenze di lungo periodo caratterizzate da forte inerzia. Tale inerzia è dovuta in massima parte a fattori [...] sono sviluppate nel settore degli allevamenti. La sostituzione della macchina al lavoro umano e animale dipende dalla pendenza dei significato (FAO 2004). Attraverso tecniche a livello molecolare molto sofisticate, esse consentono di produrre OGM ( ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
Automi e linguaggi formali
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. [...] si svolgono in tempi discreti alle catene di molecole. La teoria ha pertanto un aspetto interdisciplinare, fissato, detto 'nastro') sulla quale si può leggere e scrivere. La macchina ha inoltre un insieme finito di stati, e si dice che riconosce la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] entrarono in una nuova fase con l'adozione dell'ipotesi molecolare, allora prevalente, e nel corso del secolo la sua e Trenta dell'Ottocento aveva cominciato a studiare il rendimento delle macchine in base ai concetti di lavoro e di energia cinetica, ...
Leggi Tutto
Genetica
Marcello Siniscalco
sommario: 1. Introduzione. 2. Il gene oggi. a) Sviluppo delle conoscenze. b) Ricerche sperimentali. c) Struttura e funzione del gene. d) Scoperte recenti. 3. Genetica parasessuale [...] DNA egoista non è la sola differenza fondamentale tra le macchine genetiche degli organismi eucarioti e procarioti. Per esempio, si sapeva da tempo che le molecole di RNA direttamente prodotte attraverso la ‛trascrizione' dell'informazione genetica ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] colpiti; b) i tempi che accompagnano la sindrome molecolare cui si è accennato sono troppo rapidi nelle condizioni di luoghi per evitare scivolamenti; nascondere le chiavi della macchina e installare serrature con chiusura esterna o porre allarmi ...
Leggi Tutto
Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] polinomio. Un linguaggio L è in IP (interattivo polinomiale) se esiste una macchina di Turing probabilistica V (il verificatore) che lavora in tempo polinomiale e .
Genomi. I progressi della biologia molecolare, e in particolare la scoperta del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] cioè i laser di elevata energia o la macchina acceleratrice di elettroni, richiedono lo sviluppo di la prima volta, di studiare la dinamica di elettroni legati in atomi o molecole. Infine, impulsi di luce di elevatissima potenza di picco (da 20 TW ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...