Metalli
Gernot Kostorz
I metalli nativi, quali il rame, l'argento e l'oro, sono tra i più antichi materiali usati dall'uomo, ma solamente con l'inizio della produzione di metalli e di leghe a partire [...] con sezione costante viene fissata in appositi afferraggi su una macchina di prova. Mentre un'estremità viene tenuta ferma, l' l'uno all'altro. Questo accoppiamento ferromagnetico (campo molecolare) conduce a una magnetizzazione spontanea a cui si ...
Leggi Tutto
Carbonio: stati fisici, chimici e proprietà
Gianfranco Scorrano
L'atomo di carbonio è capace di legarsi a sé stesso e ad altri atomi, producendo un elevato numero di composti. Lo studio di questi composti [...] dei quali si esercita una pressione con il tasto di una macchina da scrivere (altra invenzione ormai in disuso) o di una penna non vi è, al momento, alcuna applicazione pratica di queste molecole e l'interesse della chimica di base si sta spostando ...
Leggi Tutto
Proteomica
GGennaro Marino
di Gennaro Marino
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) dalle proteine alla proteomica; b) definizioni. ▭ 2. Metodologie: a) l'elettroforesi bidimensionale (2DE); b) la spettrometria [...] ciò non è sufficiente a descrivere il funzionamento della macchina cellulare che, in effetti, dipende da una serie e altri, 1999). Tale metodologia si basa sull'uso di una molecola, denominata Isotope Coded Affinity Tag (ICAT), la cui struttura è ...
Leggi Tutto
Come è ricordato da Chiara Tripodina, nella voce Bioetica del recente Dizionario alfabetico (Diritti umani. Cultura dei diritti e dignità della persona nell’epoca della globalizzazione, 1° vol., 2007, [...] una sequenza non più discontinua tra uomo, animale e macchina, fu ricondotto, rispetto a quello dell’oncologo Potter una preda.
Sul fronte dell’inizio della vita la biologia molecolare e la genetica tendono a rispondere a richieste sorte nelle ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Antonio Paris
Gli oggetti artificiali invadono ogni momento della nostra vita quotidiana: nello spazio domestico, nella scuola e nei luoghi di lavoro, nella città e nel tempo libero; [...] consentono di manipolare e controllare la materia a livello atomico e molecolare, l’azione dell’uomo si realizza a una scala ai parte all’uomo, in quanto è nel potenziale tecnologico della macchina che si esprime la loro perfezione e la loro capacità ...
Leggi Tutto
Antropologia
Gabriella Spedini
L'antropologia (dal greco ἄνθρωπος, "uomo", e λόγος, "discorso, studio"), è, in generale, la disciplina che studia l'essere umano, considerato sia come soggetto o individuo, [...] , la genetica e, in questi ultimi anni, la biologia molecolare. Non diversamente da quanto è accaduto per le altre discipline la mente rispetto al corpo in sé, considerato soltanto una 'macchina'; tra i caratteri somatici, non a caso, si dà ...
Leggi Tutto
Alzheimer, morbo di
Pietro Calissano
Il morbo di Alzheimer (mdA) è una malattia che colpisce il cervello provocando un progressivo declino delle funzioni intellettuali. La diagnosi della malattia si [...] dal loro effetto antinfiammatorio. L'interesse per queste molecole nacque dall'osservazione che il rischio di demenza luoghi per evitare scivolamenti. Nascondere le chiavi della macchina e installare serrature con chiusura esterna o porre allarmi ...
Leggi Tutto
Intelligenza
Domenico Parisi
Con il termine intelligenza viene indicata comunemente la facoltà di pensare, concepire e intendere con la mente; il vocabolo è adoperato anche per definire, soprattutto [...] organi e sistemi interni, fino alla struttura cellulare e molecolare. Essa agisce anche sul comportamento, cioè sui movimenti e dei programmi, sono concettualmente indipendenti dalla particolare macchina fisica in cui girano, così come la scienza ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] che si volevano indagare, e delle conseguenti dimensioni della macchina, la scelta cadde su un acceleratore per elettroni e strutture macroscopiche sempre più grandi: nuclei, atomi, molecole, stelle, galassie e così via.
La descrizione matematica ...
Leggi Tutto
Fattori di trascrizione
Roberto Di Lauro
Mariastella Zannini
I geni sono unità dinamiche. Determinano infatti una funzione soltanto se vengono espressi, cioè se l'informazione in essi contenuta come [...] , che rendono alcuni fattori di trascrizione sensibili alla presenza di piccole molecole, come ormoni steroidei, tiroidei, ecc. (fig. 2).
Domini i segnali di regolazione e li trasmettono alla macchina trascrizionale della RNA-polimerasi di tipo II. ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...