Antonello Colonna
Le farfalle bianche tornano a volare
Negli ultimi anni il costante aumento delle iscrizioni agli istituti alberghieri è diventato un vero e proprio fenomeno, riconducibile alla risonanza [...] utilizzati, l’espressione del cibo.
Dopo la Nouvelle Cousine la cucina molecolare, che è un po’ fisica, un po’ chimica e tanta il messaggio. È come cucire una scarpa a mano o a macchina: probabilmente il risultato è lo stesso o per assurdo può ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, la produzione, mediata dai ribosomi, di un polipeptide la cui sequenza di amminoacidi è derivata dalla sequenza di codoni di una molecola di RNAm (➔ proteine).
Informatica
Conversione [...] bisogna considerare che gli impedimenti, più ancora che legati allo sviluppo tecnico, sono di natura teorica. Costruire una macchina capace di tradurre a un livello accettabile presuppone innanzitutto una teoria del linguaggio e della t. interamente ...
Leggi Tutto
Astronomia
C. planetaria Posizione di un pianeta, o della Luna, rispetto alla Terra e al Sole; le più importanti c. planetarie sono: quadratura, opposizione, congiunzione.
Fisica
C. molecolare (o semplicemente [...] L’insieme degli orbitali elettronici di un atomo o di una molecola.
C. atomica La disposizione degli atomi in un cristallo.
In consentire all’acquirente di un sistema di avere una macchina rispondente il più possibile alle proprie esigenze. Di ...
Leggi Tutto
MECCANICISMO
Federico Enriques
. Nel senso più generale significa concepimento del mondo come una grande macchina, e per conseguenza disegno d'una spiegazione dei fenomeni con pure ragioni di figura [...] moltitudine di scimmie pestano a caso sulle tastiere di tante macchine da scrivere: chi mai pretenderebbe di ottenere, in tal saremo incapaci di distinguere le differenze del loro attuale stato molecolare. Se però ci vien detto che il primo chiodo è ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (XV, p. 482; App. II, 1, p. 952)
Gaspare MAZZOLANI
Fisiologia vegetale (XV, p. 486). - Accanto alla f. vegetale classica, descrittiva, è in grande e rapido sviluppo una f. vegetale moderna, [...] cioè verso le più piccole unità funzionanti della macchina biologica. Anche a questo livello, submicroscopico o spiegazione delle funzioni biologiche in termini di struttura molecolare con i problemi connessi alla struttura degli acidi ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] bolle fra 100° e 200° e che si può considerare derivato da 2 molecole di isoprene e il 12% di heveene che bolle sopra 200°. Secondo C. ammettesse la rottura, durante la lavorazione con le dette macchine, degl'involucri delle particelle. Si deve a H. ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] il bicchierame comune, tutto il cosiddetto "vetro bianco". La composizione molecolare ne varia entro i seguenti limiti: per CaO = 1, Appert. La soffiatura a bocca è completamente eliminata con le macchine Boucher e Owens (fig. 6; v. bottiglia).
La ...
Leggi Tutto
RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] motore umano è, dunque, di molto superiore a quello delle comuni macchine termiche, che è di circa il 13%. Anche nelle ricerche innanzi assenza di ferro, sebbene il ferro non entri nella molecola di questo composto. Il ferro è del resto necessario ...
Leggi Tutto
MODELLI, teoria dei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] dovrebbe concludere che egli aveva già l'idea di m. di macchine e di m. idraulici, ma nulla sappiamo della loro effettiva avviene in un gas molto rarefatto. La distanza media delle molecole è in questo caso dello stesso ordine di grandezza delle ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE aerea e spaziale
Antonio Capetti
Per imprimere ad un corpo, e in particolare a un veicolo, un moto diverso da quello che assumerebbe in seguito al libero gioco delle attrazioni esercitate [...]
Propulsori aerei.
Turboreattori. - Nella sua forma più semplice una macchina del genere di quella di cui alla fig. 1 della tav In ogni caso la temperatura massima raggiunta nelle reazioni fra molecole da cui dipende la velocità di efflusso con cui s' ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...