SAPONE
Angelo CONTARDI
Cesare POGGI
*
. Nel linguaggio scientifico si chiamano saponi tutti i sali degli acidi grassi con numero elevato di atomi di carbonio. Nel linguaggio comune con questo nome [...] cioè in ultima analisi quanto più è basso il peso molecolare degli acidi grassi componenti, tanto minore è la tendenza e da questo passa alla pilatrice a cilindri. In questa macchina i trucioli sono impastati sotto la pressione esercitata da cilindri ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Massimo ALOISI
(XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371).- Notevolissimi progressi sono stati compiuti recentemente nella conoscenza del tessuto muscolare, grazie ai moderni sviluppi della [...] nozioni sulle caratteristiche generali della morfologia molecolare.
Per il fatto che l'attività un segmento scheletrico con variabile resistenza).
È noto che per tutte le macchine il lavoro che può essere effettuato con esse è tanto maggiore quanto ...
Leggi Tutto
SISTEMI ESPERTI
I s.e. sono programmi per calcolatore che cercano di riprodurre le prestazioni di esperti umani nella risoluzione di problemi. Essi rappresentano il più conosciuto risultato pratico della [...] rivolto ai ricercatori chimici, è un esperto di struttura molecolare in chimica organica: esso interpreta i dati di analisi spettrografica decisioni difficilmente darebbe retta ai suggerimenti di una macchina. I tipi più comuni di spiegazione sono ...
Leggi Tutto
SENESCENZA E SENILITÀ
Massimo Aloisi
Claudio Massenti
(XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807)
Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] programmata, nel senso che il supremo sistema regolativo della macchina organismica, cioè il genoma, ha in sé anche il recente.
L'analisi della situazione senile in termini di biologia molecolare si è molto sviluppata negli ultimi tempi, sia per la ...
Leggi Tutto
TRASFORMAZIONE
Giovanni Gentile
. Fisica. - Si indica con questo termine ogni fenomeno che porta a una variazione nel sistema fisico che si considera; così, p. es.: una certa massa di ghiaccio fonde [...] parità di temperatura superiore - tra cui funziona la macchina che trasforma il calore in lavoro (v. carnot soltanto della temperatura e delle costanti fisiche, proprie del tipo di molecole o di atomi che costituiscono quel gas. (Se è un miscuglio ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] è il rendimento dei muscoli di uomini e animali, ossia delle macchine naturali. Infine, il rendimento energetico nella produzione di luce è dei materiali, della chimica, della biologia, in molecole e strutture materiali.
Allo stesso modo l'uomo è ...
Leggi Tutto
IDROTECNICA (da ὕδωρ "acqua", e τέχνη "arte")
Federico PFISTER
Francesco MARZOLO
*
Ramo dell'ingegneria comprendeute le applicazioni dell'idraulica nei varî campi tecnici e costruttivi: acquedotti, [...] fatte sentire sino dai più remoti tempi. Notizia di costruzioni e di macchine idrauliche si ha già per i popoli dell'Egitto e della bassa alla teoria platonica della coesione e dell'attrazione molecolare, teoria accolta da Filone e da Vitruvio, ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] Nella tab. 2 sono riportate le caratteristiche di alcune di queste macchine acceleratrici.
La richiesta principale nell'uso della l. di s. costante e uguale a quella di un particolare orbitale molecolare, si misura la sezione d'urto parziale di ...
Leggi Tutto
NITROCELLUOSE
Franco Grottanelli
. S'indicano con questo nome le sostanze che derivano dall'azione dell'acido nitrico sulla cellulosa.
Già fino dal 1833 H. Braconnot aveva osservato che trattando l'amido [...] del cotone stesso onde impedire eventuali decomposizioni, si mette in moto la macchina, facendo rotare il cesto a bassa velocità (da 30 a 60 sua vischiosità, ossia in dipendenza della sua grandezza molecolare, ne deriva che questa qualità fisica ha ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (XIX, p. 670; App. II, 11, p. 69)
Angelo BAIRATI
L'introduzione delle metodiche di analisi chimica, biofisica e di submicroscopia elettronica nello studio dei materiali differenziati e relativamente [...] collagene sono formate da una compatta sistemazione cristallina di molecole proteiche (tropocollagene di Schmitt e coll.) che hanno endocellulari siano da considerarsi come una complessissima macchina biochimica che oltre ad essere responsabile ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...