SCIENZE OMICHE
Alfredo Miccheli
Federico Marini
- Genomica.Trascrittomica. Proteomica. Metabolomica. Dal profiling all’interpretazione biologica. Bibliografia
Si definiscono scienze omiche quelle discipline [...] ’interazione con l’ambiente circostante sugli altri elementi della macchina vivente e sul suo complesso. Su questa base, di fornire una misura quantitativa dei metaboliti a basso peso molecolare presenti in una cellula, tessuto, organo o in un ...
Leggi Tutto
SINERGETICA
Fortunato Tito Arecchi
Definizione e storia del termine. - Il termine s. è stato introdotto da H. Haken per denotare la scienza dei sistemi composti di molti sottosistemi in mutua interazione. [...] una riduzione di entropia. Sistemi di tal genere non sono macchine di Carnot, progettate per uno scopo preciso e pertanto con in cui si studiano le proprietà dei singoli componenti (atomi o molecole in fisica, i geni in biologia, le singole parole in ...
Leggi Tutto
TESTURIZZAZIONE
Mario Villavecchia
. Definizione e generalità. - Per t. s'intende quel processo, o insieme di processi nell'industria tessile, che modificano la disposizione geometrica delle bave che [...] poliuretanici, la cui elasticità è dovuta alla stessa natura molecolare e raggiunge valori elevatissimi (fino all'800%): questi sono sezione d'incannatura e. L'organo principale della macchina è ovviamente il dispositivo di falsa torsione e da ...
Leggi Tutto
GUTTAPERCA (dal malese gĕtah pĕrcah "albero della gomma")
Tullio Guido LEVI
Domenico Lanza
È il lattice disseccato di varie specie di alberi della famiglia delle Sapotacee, indigene della regione indomalese. [...] per la gomma, viene tagliuzzata in fettucce da una macchina rotativa, e poi trattata in un depuratore, costituito da su pesi molecolari del nitrone di caucciù) è costituita di 8 molecole d'isoprene. E. Ott in seguito a ricerche röntgenografiche dà ...
Leggi Tutto
SPADINI, Armando
Emilio Cecchi
Pittore, nato a Firenze il 29 luglio 1883, morto a Roma il 31 marzo 1925. Non frequentò accademie, ma una scuola professionale; si occupò qualche tempo come pittore ceramista, [...] e inflessione della pennellata: una sorta di disegno molecolare e lievitante, dal quale la realtà sembra colta coll. Gualino); il Ritratto di Maria piccola (coll. Fiano); la Macchina da cucire (coll. Gualino), il Tobiolo (già coll. Malagodi, Roma ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] settori e priorità tra di loro incommensurabili quali la biologia molecolare o la fisica delle particelle. Eppure questi sono i di politiche della ricerca, oltre che la più grande macchina di esperimenti del mondo, il CERN conta oggi diciannove ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] la materia più indicata a questo scopo, poiché fissa le molecole nocive sull'estesissima superficie interna dei suoi pori.
Infestazioni elaborate in forma numerica e utilizzate da una macchina utensile a controllo numerico per fresare e tagliare un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] di cultura. Entrato a far parte nel 1901 di quella imponente macchina editoriale che era il «Corriere della sera» di Luigi Albertini, contemporanea, in cui egli aveva ricostruito il molecolare progresso compiuto dalla nazione italiana fra la fine ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] scrive ‒ che il corpo non sia altro che una statua o una macchina di terra, che Dio ha modellato di proposito per renderla il più compone: la qualità propria di esso è l'intrecciarsi delle molecole in un tessuto. Il corpo, infatti, non può essere ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] si presenta, specie in Boccioni, corposa e densa, molecolare. Pur tenendo presente l'opposizione bergsoniana di materia e ‛elevata', spirituale, e non è collegata al tema della macchina e dell'aeroplano. Sironi, nel suo momento macchinistico-futurista ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...