Materiali compositi
Roberto Frassine
La classificazione dei materiali è tradizionalmente basata sulla loro composizione chimica e comprende tre classi: metalli, plastiche e ceramiche. I metalli sono [...] principale è costituito da liquidi organici a basso peso molecolare che contengono un certo numero di gruppi epossidici, strutture molto complessa il numero di gradi di libertà delle macchine di avvolgimento può arrivare fino a cinque. Per assicurare ...
Leggi Tutto
Ammalarsi e guarire
Luis Chiozza
La definizione di malattia
Si usa definire la malattia come una perdita della salute; da ciò deriva che, per comprendere il significato del termine, è necessario spiegare [...] sa molto di più, per es., sulla biologia molecolare e sulle predisposizioni genetiche che determinano la forma delle malattie di una causa; ma ciò non toglie che quanto costituisce una macchina, la sua ‘ragion d’essere’, il suo scopo, implicito nel ...
Leggi Tutto
Reti neurali e robotica
Domenico Parisi
Una rivoluzione a metà
Nella seconda metà del 19° sec. si è verificata una rivoluzione nello studio della mente. È nata la psicologia, che si è proposta come [...] artificiale prende in considerazione ogni forma di sistema vivente, dalle molecole biologiche alle cellule, dagli individui ai gruppi e alle fisico. Del resto i robot possono essere sia macchine vere e proprie che interagiscono con l’ambiente reale ...
Leggi Tutto
Droghe endogene
Giovanni Marsicano
Homo sapiens conosce la pianta Cannabis sativa (anche nota come canapa indiana o marijuana) da più di 5000 anni (e probabilmente anche da prima, considerando che questa [...] permette loro di accogliere in modo molto selettivo specifiche molecole esterne (i ligandi), proprio come una serratura è in lavoro individuale. Se a ciò si aggiunge l’avvento delle macchine che sollevano gli individui da buona parte del loro lavoro ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Gilberto Corbellini
La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Dagli anni Settanta del Novecento la riflessione epistemologica sulla [...] a diversi livelli di organizzazione, che vanno dalle molecole alle cellule, ai tessuti, agli organi, agli D., Concettualizzazione e realtà della morbilità nel XX secolo, "Nuova civiltà delle macchine", 51-52, 1995, pp. 7-15.
Hoffmann 2001: Hoffmann, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioinformatica
Anna Tramontano
Bioinformatica
La bioinformatica è una scienza multidisciplinare, al crocevia tra biologia, chimica, matematica, fisica e informatica, che analizza [...] logica di progetti come quelli di genomica strutturale.
Anche la biologia molecolare si prepara al grande salto che la porterà dal lungo ed ancora lo utilizzano, come una vera e propria macchina per la produzione di proteine eterologhe.
Alla fine ...
Leggi Tutto
Il design dell’artefatto tecnologico
Alberto Bassi
Premesse e delimitazioni di campo
L’artefatto tecnologico è da tempo divenuto uno dei grandi temi del design contemporaneo. Nella vita quotidiana e [...] del nuovo secolo) e all’iPhone. Facilità d’uso delle macchine e delle interfacce, buon disegno, forme levigate e scultoree, capacità di manipolare la materia a livello atomico e molecolare sta portando a un modo radicalmente nuovo di realizzare ...
Leggi Tutto
Decentramento produttivo
MMaurizio Zenezini
di Maurizio Zenezini
SOMMARIO: 1. Premessa. ▭ 2. Decentramento produttivo e rapporti tra imprese. ▭ 3. Teorie del decentramento produttivo e rapporti tra [...] e Helpman, 2002). Persino la produzione della celebre macchina fotografica Leica si è fortemente frammentata: le lenti sono idea che il 'capitalismo imprenditoriale' di tipo molecolare favorisca una maggiore prontezza decisionale rispetto al ' ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] mantenere costante la velocità di rotazione di una macchina a vapore indipendentemente dalle oscillazioni della potenza fornita con l’obiettivo del risparmio energetico), la biologia molecolare, le biotecnologie, le nanotecnologie, la medicina (per ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013
Novità in tema di dibattimento
Carlotta Conti
Il giudice e le neuroscienze forensi
Negli ultimi anni l’evoluzione della ricerca scientifica [...] cervello e del sistema nervoso degli organismi viventi a livello molecolare, biochimico e genetico. Lo scopo delle predette discipline tradizionalmente inducono a ritenere vietata l’ipnosi o la macchina della verità. In proposito, non manca chi opta ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...