Microelettronica e nanoelettronica
Arnaldo D’Amico
Christian Falconi
Ubaldo Mastromatteo
Flavio F. Villa
L’elettronica a stato solido ha contribuito negli ultimi decenni allo sviluppo di molti dispositivi [...] è data dalla possibilità di realizzare contatti tra singole molecole di metalli e migliorare il calcolo della conducibilità alcune decine di anni è la fabbricazione di una macchina di calcolo totalmente organica.
Lo spostamento discontinuo dalla ...
Leggi Tutto
Pier Cristoforo Giulianotti
Chirurgia robotica
«Esse autem chirurgus debet ... manu strenua, stabili, nec umquam intremescente ...; acie oculorum acri claraque ...» (Aulo Celso, De medicina)
Chirurgia [...] più di 2 milioni di dollari. Alla spesa di acquisto della macchina si associa poi un costo annuo di esercizio legato al consumo degli le immagini arricchite, la chirurgia subcellulare o molecolare, la chirurgia a distanza, le procedure semiautomatiche ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie e politiche dei brevetti
Daniel J. Kevles
Biotecnologie e politiche dei brevetti
Il termine 'biotecnologia' è stato coniato dallo scienziato ungherese Karl Erky, che [...] DNA e dei nuovi metodi di manipolazione di questa fondamentale molecola che è alla base della vita, diede un fortissimo impulso legge, era possibile ottenere brevetti per "ogni arte, macchina, manifattura o composizione di materia nuova e utile, o ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] condensato. Entrando in contatto con il getto di vapore, le molecole di gas nel recipiente in cui si vuole creare il vuoto un fascio di ioni di mercurio fino a oltre 1 MeV in una macchina acceleratrice di 1 m di lunghezza e con una sezione di 30 cm. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Apparecchiature e tecniche di laboratorio
Angela N.H. Creager
Apparecchiature e tecniche di laboratorio
Le apparecchiature scientifiche [...] dai problemi connessi con lo smaltimento delle scorie radioattive.
Centrifugazione
Le centrifughe sono macchine rotanti che utilizzano la forza centrifuga per separare molecole o particelle in una soluzione. Nel 1883 l'ingegnere svedese Carl Gustav ...
Leggi Tutto
La burocrazia
Guido Melis
1. È stato il sociologo K.A. Wittfogel a suggerire (1957) l’ipotesi che l’origine remota delle burocrazie vada collocata nel mondo antico, quando si pose, in particolare nelle [...] (così Cavour, nel 1852) avrebbero garantito, come in una macchina, il funzionamento stesso dello Stato. Derivavano da tutto ciò alcune pubblici dei laureati in giurisprudenza e dalla molecolare trasformazione dell’attività degli uffici, da compiti ...
Leggi Tutto
DORNIG, Mario
Umberto D'Aquino
Nacque a Firenze il 23 nov. 1880 da Antonio e Antonietta Gilardelli, entrambi di origine triestina. Dopo essersi laureato in ingegneria civile a Roma nel 1904, si trasferì [...] in Italia e nel 1917 vinse la cattedra di macchine a fluido presso il politecnico di Milano che tenne 13 nov. 1962, L. D'Amelio, L'impiego di vapori ad alto peso molecolare in piccole turbine, Napoli 1935, pp. 26, 50; Un secolo di progresso ...
Leggi Tutto
ROLANDO, Luigi
Germana Pareti
– Nacque a Torino il 16 giugno 1773. Non si conosce l’identità dei genitori.
Alla morte del padre, avvenuta quand’era in tenera età, fu affidato, insieme con il fratello [...] 1821.
Con questi studi, Rolando si proponeva di indagare la «macchina animale» (Sulle cause..., cit., p. IV) nel quadro di fluidi elettrici, galvanici ecc.) agenti sul movimento molecolare.
In Sardegna, grazie anche alla maggiore tranquillità della ...
Leggi Tutto
CURIONI, Giovanni
Bruno Signorelli
Nacque ad Invorio Inferiore (Novara) l'8 dic. 1831, da Rocco e da Caterina Degianni. Frequentò le scuole elementari ad Invorio, e poi il ginnasio ed il collegio "Caccia" [...] le memorie del C.: Sul lavoro della resistenza molecolare in un solido elastico qualunque sollecitato da forze comunque di Torino (cfr. G. Curioni-G. Sacheri, La nuova macchina per studiare la resistenza dei materiali nella Scuola degli ingegneri in ...
Leggi Tutto
QUERCIA, Italo Federico
Ugo Spezia
QUERCIA, Italo Federico. – Nacque a Roma il 25 gennaio 1921 da Camillo, dirigente del ministero della Pubblica Istruzione (figlio del letterato e patriota napoletano [...] di Catania, nel 1962 vinse la cattedra di fisica molecolare presso lo stesso istituto, che ricoprì fino al 1974. sincrotrone nazionale fu coronato da pieno successo. Nel 1958 la macchina raggiunse la massima energia e per alcuni anni fu il più ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...