(App. II, I, p. 407; IV, I, p. 281)
Nell'ultimo decennio, si sono andate precisando sempre meglio le caratteristiche della b., come disciplina scientifica che, da un lato, si distingue per problemi e per [...] è materializzato, com'è ben noto, in una o più molecole di acido desossiribonucleico, o DNA, ciascuna delle quali è un lungo '' è emerso dal sottofondo chimico-fisico che realizza il macchinismo del vivente, si è costretti a riconoscere, in modo ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] singolari proprietà di svilupparsi, di riprodursi, e di autorigenerarsi, rimpiazzando le molecole degradate con nuove molecole e le cellule morte con nuove cellule. La macchina artificiale non è in grado di ripararsi da sola, di autoorganizzarsi e ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] che umana, in strutture già organizzate o allo stadio molecolare. Questa utilizzazione si inserisce nell'ambito di una dall'amplificatore di brillanza, oltre che al plumbicon, a una macchina cinematografica (MC) con pellicola con passo di 35 mm che ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] complessi della descrizione di un dispositivo isolato o di una macchina individuale: ci si trova sempre più di fronte a sistemi che è alla base degli sviluppi più recenti della biologia molecolare e della genetica. Il loro uso degli strumenti della ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] i tipi cellulari) sia perché sono polipeptidi con minore peso molecolare (30.000 invece di 45.000).
In colture miste di realizzazione di ibridi tra varie specie o tra varie macchine. Tutto ciò pone interrogativi di natura etica addirittura drammatici ...
Leggi Tutto
cellula
Aldo Fasolo
L'elemento costitutivo essenziale della vita
Ogni essere vivente è fatto di cellule: alcuni sono costituiti da una sola cellula e sono detti organismi unicellulari, quali l'ameba [...] Ogni nostra singola cellula può essere immaginata come una macchina complessa ‒ diciamo un aereo, un jumbo jet e molte volte partecipa attivamente a queste operazioni di trasferimento di molecole, verso l'interno o verso l'esterno della cellula, ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] pertanto il concetto della corteccia cerebellare come ‛macchina neuronale' è basato essenzialmente su di essa cosiddette ‛triplette della componente lenta': v. cap. 4, §c), il cui peso molecolare varia da 65.000 a 80.000 (P68), da 145.000 a 170.000 ( ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] enzimatica specifica, mentre l'altro è capace di accogliere un'altra molecola che ne modula l'attività, perché due siti attivi sono tali alle leggi del mondo inorganico, ma la macchina umana e ogni altra macchina vivente sono state costruite da un Dio ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] interstellari sono presenti circa il 10% d'idrogeno molecolare e una grande percentuale di deuterio rispetto all'idrogeno del quale sono riprese 32.242 immagini del Sole e con macchine fotografiche con cui sono realizzate 16.765 immagini della Terra. ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] puramente ripetitivi che sono propri del funzionamento della macchina vivente, come l'ingestione, la digestione e fino a che punto è possibile prevedere le interazioni tra le molecole, e quindi la loro funzione, partendo dalla conoscenza degli ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...