Meccanicismo e vitalismo
RRonald Munson
di Ronald Munson
Meccanicismo e vitalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] Elsasser, in quanto egli afferma che ‟sia le macchine sia i meccanismi viventi sono irriducibili alle leggi della fisica per le sue ricerche sui fenomeni al di sopra del livello molecolare. La biologia organismica - essi affermano - dev'essere libera ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] ormai realizzato l'approdo alle manipolazioni di geni e di molecole e persino di legami molecolari, mentre si è alle soglie l'oggetto del brevetto mediante il riferimento a 'una macchina, uno strumento, un utensile o un dispositivo meccanico'. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] della cellula, che si presenta quindi come una macchina chimica - un bioreattore - altamente complessa e allevate, si percepisce come i progressi ottenuti con la genetica molecolare sono ormai essenziali non soltanto per l'ingegneria genetica degli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioinformatica
Anna Tramontano
Bioinformatica
La bioinformatica è una scienza multidisciplinare, al crocevia tra biologia, chimica, matematica, fisica e informatica, che analizza [...] logica di progetti come quelli di genomica strutturale.
Anche la biologia molecolare si prepara al grande salto che la porterà dal lungo ed ancora lo utilizzano, come una vera e propria macchina per la produzione di proteine eterologhe.
Alla fine ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie e politiche dei brevetti
Daniel J. Kevles
Biotecnologie e politiche dei brevetti
Il termine 'biotecnologia' è stato coniato dallo scienziato ungherese Karl Erky, che [...] DNA e dei nuovi metodi di manipolazione di questa fondamentale molecola che è alla base della vita, diede un fortissimo impulso legge, era possibile ottenere brevetti per "ogni arte, macchina, manifattura o composizione di materia nuova e utile, o ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Apparecchiature e tecniche di laboratorio
Angela N.H. Creager
Apparecchiature e tecniche di laboratorio
Le apparecchiature scientifiche [...] dai problemi connessi con lo smaltimento delle scorie radioattive.
Centrifugazione
Le centrifughe sono macchine rotanti che utilizzano la forza centrifuga per separare molecole o particelle in una soluzione. Nel 1883 l'ingegnere svedese Carl Gustav ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...