• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Fisica [21]
Ingegneria [14]
Biografie [10]
Medicina [8]
Temi generali [8]
Chimica [7]
Filosofia [7]
Trasporti [5]
Storia della medicina [6]
Storia della fisica [6]

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Psicologia e pneumatologia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Psicologia e pneumatologia Gary Hatfield Psicologia e pneumatologia La disciplina della psicologia ha assunto tale nome nel XVI sec.: il termine, [...] ironia, 'pneuma' significa in greco respiro o aria (la 'pneumatica' è oggi la fisica dei gas). Secondo la medicina galenica il presentato in via ipotetica (je suppose) come 'una statua o macchina di terra' priva di anima e in cui vengono indicati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali Renato G. Mazzolini Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali Albrecht von Haller (1708-1777) [...] di vetro, dalla quale era stata tolta aria con una pompa pneumatica oppure in cui l'aria era stata modificata allo scopo di nell'allusione elusiva. L'analogia del corpo umano con una macchina, ove i meccanismi attivati da ruote, molle, pulegge e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – STORIA DELLA MEDICINA

Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano Vittorio Marchis Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] . L’invenzione di Germano Sommeiller della perforatrice pneumatica rende fattibile il traforo del Fréjus (1871) costo ottenuti con l’affinamento della mano d’opera, aiutata da macchine che ne diminuiscano lo sforzo materiale, e lo rendano più duttile ... Leggi Tutto

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante Jessica Riskin Alice Walters Physique amusante Dimostrazioni e intrattenimento di Jessica Riskin Intorno al 1700, la [...] conferma questa tesi. La nuova accessibilità si fondava sulle 'macchine' ideate per esemplificare le scoperte compiute da Newton con l le altre componenti di questa parte del corso erano la pneumatica e l'idrostatica. Il più richiesto, e replicato, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

Percorsi introduttivi - Presagi scientifici di un cinema venturo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Percorsi introduttivi - Presagi scientifici di un cinema venturo Carlo Alberto Zotti Minici Presagi scientifici di un cinema venturo  Gli studi più recenti hanno proposto una ridefinizione del termine [...] questa nuova idea del sapere (P. Rossi, I filosofi e le macchine, 1962, pp. 68-103). La concezione di "istruzione dilettevole" era che spaziavano dalla chimica all'elettricità e alla pneumatica, dalla pirotecnica all'areostatica. Attratto da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA

L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica Andreas-Holger Maehle La terapeutica Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] origini allo studio dei gas, ovvero alla cosiddetta 'chimica pneumatica', un settore di ricerca nato negli ultimi decenni del XVIII che seguì, l'elettricità statica ‒ generata mediante una macchina elettrica a frizione o una bottiglia di Leida ‒ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA

La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni Marta Cavazza Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...] s Gravesande. Tra gli strumenti giunti a Bologna nel 1743, i più importanti erano una nuova e migliorata pompa pneumatica, una macchina elettrica, diversi congegni per lo studio delle forze e delle percussioni e altri per esperimenti di idrostatica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

CAUSE DI CECITA E NUOVE STRATEGIE TERAPEUTICHE

XXI Secolo (2010)

Cause di cecità e nuove strategie terapeutiche Marco Centofanti Mario Stirpe L’occhio può essere considerato come uno strumento deputato a focalizzare sulla retina le immagini, con la minima distorsione [...] comprendono l’indentazione sclerale, la retinopessia pneumatica, la fotocoagulazione laser, la crioterapia e Attualmente, per la corrispondenza con i vedenti si usano la macchina per scrivere e le tavolette che guidano chi scrive nella formazione ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Apparecchiature e tecniche di laboratorio

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Apparecchiature e tecniche di laboratorio Angela N.H. Creager Apparecchiature e tecniche di laboratorio  Le apparecchiature scientifiche [...] la distinzione da lui proposta fra macchine analitiche e macchine preparative divenne difficile da sostenere a causa di un meccanismo di trasmissione più semplice per le turbine pneumatiche delle centrifughe ad alta velocità. Il fisico Jesse W. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – TECNICHE E STRUMENTI

ELISEO della Concezione

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELISEO della Concezione Antonella Pagano Al secolo Francesco Mango, figlio di Giacomo e di Cecilia Castracani, nacque a Napoli il 16 ag. 1725. Emise la professione di fede nell'Ordine dei carmelitani [...] precise misurazioni geografiche. A tal fine utilizzò la sua macchina equatoriale che gli permise di determinare la longitudine e la di ricerca sperimentale nel campo della chimica pneumatica, seguendo in particolare "l'opinione del Crawford ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
màcchina
macchina màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
pneumàtico²
pneumatico2 pneumàtico2 agg. [dal lat. pneumatĭcus, gr. πνευματικός, der. di πνεῦμα πνεύματος «soffio»] (pl. m. -ci). – Propriam., dell’aria, relativo all’aria. 1. Nel linguaggio scient., termine ormai disusato che fa riferimento a fenomeni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali