AVERANI, Giuseppe
Nicola Carranza
Nacque a Firenze il 20 marzo 1662. Celebrato interprete del diritto romano, rinnovatore degli studi giuridici nell'ateneo pisano, fu considerato dai contemporanei il [...] e dell'Accademia del Cimento. Nel giardino botanico pisano fece una serie di osservazioni tra le quali alcune con la macchinapneumatica del Boyle, controllò gli esperimenti di F. Hawksbee sulla luce e sull'elettricità dei corpi e si applicò, per ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] un grande sacco impermeabile a forma di quarto di sfera, sospeso a un telaio in tubi di acciaio. Per mezzo di una macchinapneumatica si crea il vuoto nella camera formata dal sacco e si rende in tal modo teso e perfettamente rigido. L'intelaiatura è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica nel Settecento: laboratori, strumenti e sperimentazione
Raffaella Seligardi
La chimica nel Settecento
Il quadro teorico generale della chimica del Settecento era quello dei fluidi imponderabili. [...] ’ di Giuseppe Veratti, professore di fisica a Bologna, risalgono al 1743. I polmoni di uccelli e piccoli mammiferi morti sotto la campana della macchinapneumatica piena d’aria galleggiavano sull’acqua, mentre i polmoni di animali morti nel vuoto ...
Leggi Tutto
MOSCATI, Pietro
Paola Zocchi
– Nacque a Milano il 4 giugno 1739 da Bernardino, chirurgo, e da Elisabetta Beretti. Figlio primogenito, fu battezzato nella parrocchia di S. Nazaro il 15 giugno.
Ebbe un [...] sangue fluido, e rappreso; sopra l’azione delle arterie; e sui liquori che bollono poco riscaldati nella macchinapneumatica, Milano 1783; Discorso accademico dei vantaggi della educazione filosofica nello studio della chimica, ibid. 1784; Compendio ...
Leggi Tutto
TILLI, Michelangelo
Sabina Brevaglieri
– Nacque a Castelfiorentino l’8 agosto 1655 da Desiderio di Giovanni Tilli e da Lucrezia Salvadori.
Suo padre, capitano del Popolo e membro del Consiglio comunale [...] degli animali e dell’uomo a varie temperature e compì osservazioni barometriche. Nel 1696 condusse esperimenti con la macchinapneumatica di fabbricazione olandese, donata all’Ateneo pisano da Anna Maria Luisa, figlia di Cosimo III e moglie dell ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Esperimenti sul vuoto
A.R. Capoccia
Esperimenti sul vuoto
Le scoperte seicentesche relative alla pesantezza dell’aria, alla pressione atmosferica [...] d’aria. L’esperienza fu ripetuta anche da Otto von Guericke, da Denis Papin, che lo riprodusse con l’ausilio della macchinapneumatica di fronte ai membri della Royal Society (1685), e da Francis Hauksbee (1705).
Esiste un’evidente analogia tra la ...
Leggi Tutto
RONDELLI, Geminiano
Marta Cavazza
– Nacque il 2 agosto 1652 a Roncoscaglia di Sestola, nell’Appennino modenese, da Domenico e da Lucrezia Bertuzzi.
Conseguì la laurea in filosofia nell’Università di [...] iniziate tra il 1704 e il 1708 in collaborazione con Vittorio Francesco Stancari (il primo a usare la macchinapneumatica a Bologna) e finalizzate a verificare la validità generale dell’equazione tra elasticità e densità dell’aria teorizzata ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Giuseppe
Anna Maria Pult
ZAMBECCARI, Giuseppe. – Nacque il 19 marzo 1655 a Castelfranco di Sotto (oggi in provincia di Pisa), da Bernardino di Pompeo e da Livia di Giovan Francesco Maraffi. [...] a Pisa e probabilmente con Zambeccari medesimo. Sempre con Tilli e Giannetti, Zambeccari condusse esperimenti con la macchinapneumatica di Johan Musschenbroek, che la figlia di Cosimo III, Anna Maria Luisa, elettrice palatina, aveva regalato all ...
Leggi Tutto
macchinamàcchina [Der. del lat. machina, dal gr. machaná o mechané] [LSF] Dispositivo costituito da un complesso di parti collegate in modo da ottenere un certo scopo, che spesso è la produzione di [...] , in m. a strofinio, a induzione e a effluvio: v. macchine elettrostatiche. ◆ [FTC] M. generatrice: quella il cui scopo è (foratura, taglio, piallatura, ecc.). ◆ [FTC] [MCF] M. pneumatica: (a) generic., m. a fluido comprimibile (un gas o un vapore ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
pneumatico2
pneumàtico2 agg. [dal lat. pneumatĭcus, gr. πνευματικός, der. di πνεῦμα πνεύματος «soffio»] (pl. m. -ci). – Propriam., dell’aria, relativo all’aria. 1. Nel linguaggio scient., termine ormai disusato che fa riferimento a fenomeni...