TESSITURA (XXXIII, p. 674; App. I, p. 1053; II, 11, p. 992; III, 11, p. 950)
Franco Testore
Negli ultimi venti anni il settore ha fatto registrare eccezionali progressi e ciò sia per quanto riguarda [...] la casa Bonnard (Francia) esponeva un telaio tiratrama.
f) Telai a inserzione pneumatica. - Come quelli a inserzione idraulica (di cui al punto g), sono macchine che si presentano, come aspetto e caratteri costruttivi, notevolmente diverse dai telai ...
Leggi Tutto
. Storia. - La storia delle macchine dattilografiche data da oltre due secoli, si confonde con quella delle macchine per ciechi e per stenografare, è intramezzata da invenzioni di pantografi e macchine [...] con l'Elettrografo (1900) di darci una macchina perfettamente elettrica; i suoi tentativi, però, come quelli dell'italiano Vincenti di Londra e dell'americano Cahill, naufragarono. Anche la pneumatica avrebbe dovuto servire di propulsore ai tasti ...
Leggi Tutto
enciclopedia
Paolo Casini
Il circolo delle conoscenze
Il termine enciclopedia entrò in uso all'inizio del Cinquecento (nei titoli di libri destinati alla formazione di giovani o alla consultazione) [...] la meccanica, l'astronomia, l'ottica, la pneumatica. Si affermò la tendenza a includere nelle compilazioni i grandi tomi delle tavole che apparvero nel 1772. Più che una vera "macchina da guerra" contro l'antico regime e la religione, come fu detto ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] in via di sperimentazione fa ancora oggi ricorso all'energia pneumatica trasmessa alla pompa collocata nel torace da tubi che ne irrorato di sangue e di riconnetterlo a una macchina cuore-polmone artificiale che provveda all'ossigenazione ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] Un indice del progresso dei motori è il fatto che le macchine di formula 1 (v. fig. 11) hanno raggiunto nel Grazie al coefficiente di resistenza aerodinamico di 0,33, ai pneumatici a bassa resistenza di rotolamento e alla quinta marcia con rapporto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] dei più autorevoli divulgatori parigini della chimica pneumatica: Guillaume-François Rouelle (1703-1770), Jean molti altri tentarono di dimostrare che era possibile costruire una macchina dotata di moto perpetuo; questo problema suscitò un tale ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] elevatrici, si scoprono la coclea, la pompa a forza, la catapulta a torsione, il teatro automatico, le varie macchinepneumatiche; in seguito, nella teoria si hanno soltanto compilazioni di principî e di teoremi tradizionali, e nella pratica soltanto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] dell'Introduction di Nicholson includevano i principî della pneumatica come un argomento scontato.
Intorno al 1800 le passò a far soldi per il tesoro di Londra. La macchina che egli aveva ideato consisteva di una puleggia montata accuratamente ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] ai modelli sperimentali forniti da Hales nella chimica pneumatica.
A partire dalla metà del secolo le grandi 'esposizione al freddo, Séguin e Lavoisier concludono che "la macchina animale è governata da tre regolatori principali: la respirazione, che ...
Leggi Tutto
Tecnica e tecnologia
Renate Mayntz
Definizione del concetto e prospettive teoriche
Storicamente, 'tecnica' e 'tecnologia' sono concetti piuttosto recenti. Nel Medioevo e nel Rinascimento si parlava [...] , che con i suoi esperimenti con la pompa da vuoto o pneumatica da lui progettata scoprì il rapporto tra pressione e volume nei gas finito (tipica ad esempio della fabbricazione di impianti e macchine utensili), in cui un gruppo di operatori esegue il ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
pneumatico2
pneumàtico2 agg. [dal lat. pneumatĭcus, gr. πνευματικός, der. di πνεῦμα πνεύματος «soffio»] (pl. m. -ci). – Propriam., dell’aria, relativo all’aria. 1. Nel linguaggio scient., termine ormai disusato che fa riferimento a fenomeni...