• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
127 risultati
Tutti i risultati [127]
Ingegneria [32]
Industria [23]
Strumenti e tecnologia applicata [22]
Temi generali [18]
Vita quotidiana [12]
Filiere strumenti e tecniche della produzione industriale [10]
Fisica [10]
Matematica [9]
Informatica [8]
Fisica matematica [7]

ULTRASUONI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ULTRASUONI (XXXIV, p. 641; App. II, 11, p. 1055) Alfonso BARONE Generazione di ultrasuoni. - La piezoelettricità e la magnetostrizione sono, com'è noto, gli effetti più frequentemente utilizzati per [...] , si può migliorare la direttività senza esser costretti ad aumentare la frequenza. Una macchina di nuova progettazione è il trapano ad ultrasuoni. In esso l'utensile, invece di rotare, è posto in vibrazione estensionale ad alta frequenza (10 ÷ 20 ... Leggi Tutto
TAGS: DISSIPAZIONE DI ENERGIA NEL MEZZO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RETICOLO CRISTALLINO – CAPACITÀ ELETTRICA – FISICA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ULTRASUONI (7)
Mostra Tutti

ESCAVATRICI, MACCHINE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Nelle opere dell'ingegneria civile per cui si renda necessaria la rimozione di grandi masse di terreno, come la costruzione di strade e ferrovie, la fondazione di dighe, l'apertura di canali, la fondazione [...] un braccio alla cui estremità è fissato il cucchiaio, utensile di scavo. Il braccio è articolato alla trave mediante manutenzione tre draghe con cucchiaio da 15 metri cubi: una di queste macchine può scavare sino a 1000 mc. all'ora,cioè 25 tonn. per ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORE ENDOTERMICO – INGEGNERIA CIVILE – CANALE DI PANAMÁ – MOTORE ELETTRICO – MOTORE A VAPORE

SEGA

Enciclopedia Italiana (1936)

SEGA Mario Tomassetti . Con il nome di seghe (fr. scies; sp. sierras: ted. Sagen; ingl. saws) si indicano sia gli attrezzi manuali sia le macchine per eseguire l'operazione tecnologica del segare: [...] contro il pezzo, che risulta tagliato per fusione del metallo prodotta dal forte attrito sviluppato; queste macchine dànno, senza usura apprezzabile dell'utensile, un taglio più netto delle seghe a disco dentato, ma richiedono una maggiore potenza. c ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGA (1)
Mostra Tutti

BAUHAUS

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nome della scuola di architettura e arte applicata fondata dall'architetto Walter Gropius nel 1919, é risultante dalla fusione dell'Accademia di belle arti e della Scuola di arti applicate di Weimar. In [...] unitaria e integrale, che va dall'architettura all'arredo e all'utensile, abbracciando tutti gli aspetti e le questioni della vita, in cui " e domina la materia con lo strumento e la macchina. "Nello spazio artistico tutte le leggi del mondo reale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARTE CONTEMPORANEA – WALTER GROPIUS – ASTRATTISMO – KANDINSKIJ – PEDAGOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAUHAUS (2)
Mostra Tutti

TAYLOR, Frederick Winslow

Enciclopedia Italiana (1937)

TAYLOR, Frederick Winslow Anna Maria RATTI * Nato a Germantown (Pennsylvania) il 20 marzo 1856 e morto a Filadelfia il 3 marzo 1915, è noto come l'iniziatore dell'organizzazione scientifica del lavoro. [...] che presiedono alla lavorazione dei metalli. Tali regole furono dettate dallo scopo di ricavare dalla lavorazione dei metalli con le macchine utensili il massimo utile con la minor spesa, ciò dipendendo da diversi fattori, come la velocità dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAYLOR, Frederick Winslow (3)
Mostra Tutti

LEVA

Enciclopedia Italiana (1934)

LEVA (fr. lévier; sp. leva; ted. Hebel; ingl. lever) Carlo GAMNA Giovanni GAMBERAI Vittorugo FOSCHI Utensile in forma di asta, che si usa per vincere una resistenza, applicandovi una forza e prendendo [...] così rotolamento semplice senza strisciamento. La loro applicazione più importante si ha in alcuni meccanismi di distribuzione di macchine motrici a stantuffo. Una leva a riceve un movimento alternativo da un meccanismo di eccentrico e lo trasmette ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVA (3)
Mostra Tutti

Capitalismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

CAPITALISMO Sergio Ricossa e Alessandro Cavalli Capitalismo di Sergio Ricossa Le origini del capitalismo Non conviene intendere il capitalismo come un preciso sistema economico, con caratteri fissi [...] esempio, la selce scheggiata dall'uomo del Paleolitico per farne un utensile o un'arma. Ma fin tanto che la terra e l ore di lavoro necessarie per l'acquisto, i beni fatti a macchina diventano sempre più accessibili ai consumatori. Non così per i beni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – STORIA ECONOMICA
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capitalismo (8)
Mostra Tutti

Lavoro

Universo del Corpo (2000)

Lavoro Massimo Bellotto e Marco Aime e Antonio Farulla Carmela R.N. Corrao Il termine lavoro definisce tutte quelle attività umane, individuali o collettive, intenzionali e non istintive, che si esplicano, [...] relativa concezione di uomo: nell'organizzazione intesa come macchina l'uomo viene considerato una variabile dipendente, importante inoltre tenere conto del rapporto tra l'uomo e gli utensili, poiché è proprio in questa relazione, e non nel presunto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – DIRITTO DEL LAVORO – PSICOLOGIA SOCIALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – MATERIALE DA COSTRUZIONE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – ABORIGENI AUSTRALIANI – CORTE COSTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lavoro (15)
Mostra Tutti

ROBOTICA

XXI Secolo (2010)

Robotica Salvatore Nicosia Il termine robotica indica l’insieme delle conoscenze teoriche, tecniche e applicative mediante le quali è possibile svolgere una o più delle seguenti azioni: studio, progettazione, [...] già accennato, le capacità di costruire e far funzionare questo tipo di robot sono nate nell’industria delle macchine utensili, e solo successivamente la relativa tematica è stata affrontata da studi e ricerche accademiche, in quanto le conoscenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

motore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

motore motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] a della fig. 2. Il m. eccitato in derivazione è usato ove occorra una velocità pratic. costante al variare del carico (macchine utensili, ecc.), benché abbia una coppia di spunto minore di quella del m. eccitato in serie. In quest'ultimo, il flusso Φ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su motore (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 13
Vocabolario
utensìle
utensile utensìle (meno com. utènsile) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.: già in latino esisteva il plur. neutro sostantivato utensilia «cose utili spec. per la vita domestica, utensili» e su esso è fondata l’accentazione piana utensìle]....
utènsile
utensile utènsile agg. [dal lat. utensĭlis der. di uti «usare»]. – Propriam., che serve a un uso pratico; soltanto nella locuz. macchine u., macchine operatrici che forniscono a un attrezzo, appositamente realizzato, l’energia necessaria per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali