• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
32 risultati
Tutti i risultati [127]
Ingegneria [32]
Industria [23]
Strumenti e tecnologia applicata [22]
Temi generali [18]
Vita quotidiana [12]
Filiere strumenti e tecniche della produzione industriale [10]
Fisica [10]
Matematica [9]
Informatica [8]
Fisica matematica [7]

utensile

Enciclopedia on line

In botteghe artigiane, laboratori, officine, ogni attrezzo semplice, atto alla lavorazione dei metalli, del legno o della pietra; per es., il martello, lo scalpello, le tenaglie, le pinze, le forbici, [...] fig., conclusa la passata, al pezzo viene conferito il moto di avanzamento parallelo allo spigolo tagliente dell’utensile. Terminato il piano in lavorazione alla macchina u. è dato il moto di registrazione e. Il grande sviluppo nei materiali per u. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ANGOLO Β, COMPLEMENTARE – SFORZO DI TAGLIO – ETÀ NEOLITICA – AURIGNAZIANA – PALEOLITICO

vite

Enciclopedia on line

Tecnica Nelle costruzioni, elemento meccanico utilizzato per effettuare un collegamento fisso che all’occorrenza può essere smontato: è costituita da un gambo cilindrico (talvolta conico), generalmente [...] dà luogo alla traslazione dell’altro, consentendo spostamenti di valvole, saracinesche, carrelli di macchine utensili ecc.; può considerarsi una macchina semplice atta a esercitare notevoli sforzi assiali con forze tangenziali applicate relativamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI AEREI
TAGS: COEFFICIENTE D’ATTRITO – AUTOROTAZIONE – FILETTATURA – FUSOLIERA – ARCHIMEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vite (2)
Mostra Tutti

azionamento

Enciclopedia on line

In automatica, impianto realizzato per trasmettere potenza meccanica da un sistema di controllo a un sistema controllato. È in genere costituito da un motore elettrico e dagli apparati di alimentazione, [...] tra qualche kW e più di 100 kW. Gli a. per assi hanno applicazione nel moto di avanzamento in macchine utensili e, per garantire un prodotto lavorato di buona qualità, richiedono elevata precisione e tempi di posizionamento ridotti. Questi tipi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ALBERO DI TRASMISSIONE – INDUSTRIA MECCANICA – ENERGIA ELETTRICA – MOTORE ELETTRICO – MICRON

INGEGNERIA BIOMEDICA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ingegneria biomedica Serenella Salinari Francesco Paolo Branca Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] simulare la posizione e la direzione di avanzamento dell'utensile così da definire esattamente la posizione in cui il dall'amplificatore di brillanza, oltre che al plumbicon, a una macchina cinematografica (MC) con pellicola con passo di 35 mm che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – DISCIPLINE – BIOTECNOLOGIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CONVERTITORE DIGITALE ANALOGICO – CONVERTITORE ANALOGICO DIGITALE – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIOCHIRURGIA STEREOTASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGEGNERIA BIOMEDICA (7)
Mostra Tutti

Trasferimenti tecnologici

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Trasferimenti tecnologici Cristina Battaglia Roberta De Donatis Il trasferimento tecnologico può essere definito come l’insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, [...] costituire oggetto di brevetto sono, per esempio, un metodo o un processo di lavorazione industriale, una macchina, uno strumento, un utensile o un dispositivo meccanico, un prodotto o un risultato industriale; anche l’ applicazione tecnica di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TECNOLOGIA DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – PROPRIETÀ INTELLETTUALE – ASIMMETRIA INFORMATIVA – EUROPEAN RESEARCH AREA – STRATEGIA DI LISBONA

trasferiménto tecnològico

Enciclopedia on line

trasferiménto tecnològico Insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, alla protezione, al marketing e alla commercializzazione di tecnologie e, più in generale, alla [...] costituire oggetto di brevetto sono, per esempio, un metodo o un processo di lavorazione industriale, una macchina, uno strumento, un utensile o un dispositivo meccanico, un prodotto o un risultato industriale; anche l’applicazione tecnica di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ASIMMETRIA INFORMATIVA – STATI UNITI – COPYRIGHT – ITALIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trasferiménto tecnològico (1)
Mostra Tutti

pneumatico

Enciclopedia on line

Anatomia Cellule o cavità p. Concamerazioni scavate nella porzione petroso-mastoidea dell’osso temporale. Fisica Nel linguaggio scientifico, termine pressoché caduto in disuso per qualificare fenomeni [...] fisica dell’aria e, più in generale, degli aeriformi (macchina o pompa p., vuoto p.). In passato si diceva pneumatica edificate le strutture di fondazione (➔ cassone). Utensile p. Qualsiasi utensile azionato dall’aria compressa. L’impianto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – EDILIZIA – IDRAULICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: APPARATO DIGERENTE – MATERIE PLASTICHE – TELEOSTEI – AERIFORME – POLMONI

troncatrice

Enciclopedia on line

troncatrice Macchina per troncare in più parti di lunghezza definita barre, tubi e profilati metallici, per ricavarne dischi, anelli o spezzoni; macchina analoga è usata per il legno. Vengono utilizzati [...] ridotte dimensioni trasversali dei pezzi da tagliare; sono spesso programmabili a controllo numerico. Le t. a mola adottano come utensile una mola caratterizzata da velocità periferica molto elevata (fino a 50-70 m/s), diametro compreso fra 300 e 500 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: CARBONIO

martèllo pneumàtico

Enciclopedia on line

martèllo pneumàtico Macchina per percuotere o perforare grazie alla forza esercitata dall'aria compressa. È costituito da un cilindro nel quale, attraverso un raccordo e una valvola di comando, viene immessa [...] aria compressa che agisce su un pistone, che a sua volta percuote violentemente l'utensile, di forma varia a seconda del suo impiego. Si usa per la demolizione di murature e pavimentazioni stradali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

Edilizia e costruzioni

Enciclopedia del Novecento (1977)

Edilizia e costruzioni Konrad Wachsmann Elio Giangreco di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco EDILIZIA E COSTRUZIONI Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] spazio. 3. Armature in acciaio. 4. Storia. 5. Il Palazzo di Cristallo. 6. Industrializzazione. 7. Macchine. 8. Il fabbricante di utensili. 9. Mutamenti dei tipi di attività. 10. Sistemi. 11. Energia. 12. Calore. 13. I materiali. 14. Moduli. 15. Una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EDILIZIA
1 2 3 4
Vocabolario
utensìle
utensile utensìle (meno com. utènsile) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.: già in latino esisteva il plur. neutro sostantivato utensilia «cose utili spec. per la vita domestica, utensili» e su esso è fondata l’accentazione piana utensìle]....
utènsile
utensile utènsile agg. [dal lat. utensĭlis der. di uti «usare»]. – Propriam., che serve a un uso pratico; soltanto nella locuz. macchine u., macchine operatrici che forniscono a un attrezzo, appositamente realizzato, l’energia necessaria per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali