La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] all'indebolimento delle stesse, o alla riduzione allo stato virtuale di alcune (85), si debba, nella loro schiava fortunata Teatro di S. Moisè - Cesti-Ziani - Bellona in macchina à suono di tromba: Risvegliatevi sù/ la tromba/ rimbomba (Aria ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] prospettiva del campo opposta rispetto all'inquadratura della macchina da presa, il pubblico in mondovisione può constatare sta nel fatto che si costruiscono vere e proprie 'comunità virtuali', il cui comune denominatore è la passione per lo sport, ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] riconosciuto da Wittkower come frutto di un'intersezione virtuale di due facciate, corrispondenti ai diversi ordini; ordini minori.
Dal punto di vista del committente, la severa macchina palladiana è certo motivo di orgoglio. È per merito di un ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] del dipinto e quindi penetra all'interno dello spazio virtuale del dipinto stesso, indicando così il punto della un artista-ingegnere i cui disegni di fortificazioni, armi e macchine erano di un livello qualitativo così alto da essere plagiati da ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] il popolo di Francia) e popolo come portatore presunto o 'virtuale' della sovranità, lasciando impregiudicate le forme, o le persone, ordinamenti imperfetti, rissosità e disordine che la 'macchina' dello Stato dispotico. Sono stati popoli 'giovani ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] due fasi distinte: il mesone prima decadeva in una coppia virtuale nucleone-antinucleone, che poi si annichilava dando origine a un un acceleratore elettrostatico che raddoppiava l'energia della macchina di Van de Graaff. Nel suo acceleratore tandem ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] a suo modo lucida ed efficace: la vecchia macchina biennalesca va detto che reagisce egregiamente alle violente Ca’ Rezzonico, e gli interventi nel volume Lo spazio virtuale della rappresentazione. Contributi per un sistema museale del ’700 ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] giuridica viene identificata con la validità delle leggi naturali: ‟ora la macchina si muove da sé". Con Rousseau, poi, il popolo diventa gli sviluppi della tecnologia - come l'avvento del ‛virtuale' e l'impatto del computer sulla ricerca e la ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] mondo, oggi approdata all’era affine dell’illusorio e del virtuale(5).
Passati egregi
Si sa: l’Italia tutta è la mancanza di qualunque luce ideale, non era che una formidabile macchina per pensare. Venuto il fascismo non si schierò con i dominatori, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] Corona allestì una raccolta di macchinari e di modelli di macchine nella biblioteca del re, che in seguito sarebbe diventata il trattato in modo così straordinario da evocare un dispiegamento virtuale della Natura stessa. La bottega dell'artigiano e ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
carrello
carrèllo s. m. [dim. di carro]. – 1. Piccolo carro a quattro ruote, di forma e dimensioni diverse, azionato a mano o a motore, destinato a impieghi varî (trasporto dei bagagli o vendita lungo i marciapiedi delle stazioni ferroviarie,...