Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] secolo segna un punto di svolta decisivo nel rapporto uomo/macchina e ancora di più per quanto riguarda le interrelazioni, fra su Internet: è la First Security Network Bank, una banca virtuale (perché la sua realtà è quella dei sistemi informatici che ...
Leggi Tutto
di Andrea Branzi
Con il termine design si indica l'attività di progettazione di oggetti, prodotti o strumenti, domestici o di lavoro, che possono essere realizzati in maniera artigianale o industriale, [...] self brand) e liberi operatori di una finanza spesso più virtuale che reale, chiamata dagli analisti New economy. A partire montaggio, interpretate come realtà razionali, generate dalla stessa macchina che le costruiva e dalla cultura meccanica che ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE
Angelo TAMBORRA
1. - Scoppiata la seconda Guerra mondiale, i progetti di studiosi isolati e di raggruppamenti culturali, proponenti l'organizzazione della pace dopo la fine della guerra, [...] più volte conclamata eguaglianza degli stati, un'eguaglianza virtuale e non un'eguaglianza effettiva. La considerazione, affermano che la Carta assicura una specie di immunità dalla macchina della sicurezza proprio a quegli stati ai quali si addossa ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA.
Gabriele D'Autilia
Giacomo Daniele Fragapane
– L’era digitale. Autori, tendenze, contesti. La virtualizzazione, i libri, la postproduzione. Il fotogiornalismo. La musealizzazione e lo studio [...] , display ruotanti per i selfies, effetti di ritocco in macchina stile Instagram.
Ma al di là delle tecnologie, gli condividere i propri lavori esponendoli in una sorta di galleria virtuale; dai 2 miliardi di immagini del 2007 è cresciuta fino ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] subire una crisi a causa dell'introduzione dei prodotti a macchina delle grandi industrie che si vanno sviluppando nei dintorni di Mongolia interna, e a dare al Giappone un virtuale controllo delle risorse minerarie nella vallata dello Yang-tze ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] una competenza quasi illimitata per far funzionare la macchina burocratica, coadiuvato dall'amministratore della cassa privata, guerra, durata parecchi mesi e difficilmente domata, col virtuale sterminio dei ribelli, da Marcio Liviano Turbo. Ad ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] inattività produttiva si fecero più evidenti: la macchina statale manifestò la sua lacunosa e affrettata annessione, la quale, trattandosi di un paese già in virtuale possesso dell'Italia, mentre non accresceva sostanzialmente la potenza italiana ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] può considerare il fatto che nel 1925 furono comperati negli Stati Uniti macchine e strumenti agricoli per il valore di pesos 4.178.000 di a più alta autorità, fu l'origine virtuale delle aspirazioni democratiche dell'America Centrale spagnola, ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] o in una fede, ma è sempre, almeno virtualmente, una concezione organica del mondo.
Così il fascismo che l'agricoltura italiana è rinnovata dalle radici. L'introduzione delle macchine agricole è continua e sempre crescente. Nel 1922 se ne introdussero ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] di costituire un legame tra gl'impianti fissi e le macchine di trazione che non esiste per la locomotiva a Si ammette un traffico eguale nei due sensi. Per avere la lunghezza virtuale di una linea che contenga pendenze superiori a 10, si prendono in ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
carrello
carrèllo s. m. [dim. di carro]. – 1. Piccolo carro a quattro ruote, di forma e dimensioni diverse, azionato a mano o a motore, destinato a impieghi varî (trasporto dei bagagli o vendita lungo i marciapiedi delle stazioni ferroviarie,...