• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4937 risultati
Tutti i risultati [4937]
Biografie [1080]
Cinema [689]
Fisica [453]
Ingegneria [462]
Temi generali [426]
Arti visive [372]
Storia [269]
Industria [208]
Informatica [183]
Matematica [216]

spandiconcime

Enciclopedia on line

spandiconcime Macchina agricola impiegata per lo spargimento meccanico dei concimi naturali o artificiali sul terreno. Per lo stallatico liquido, o liquame, si usano macchine dette spandiliquame; per il [...] letame, macchine dette spandiletame. Nelle macchine più comuni per concimi chimici, il concime, generalmente in grani, viene introdotto in una tramoggia, che lo convoglia a un distributore, generalmente a disco rotante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE
TAGS: MACCHINA AGRICOLA – STALLATICO

spruzzatrice

Enciclopedia on line

spruzzatrice Macchina usata nelle costruzioni stradali per spruzzare leganti (generalmente sotto forma di emulsioni) sulle superfici delle pavimentazioni: è costituita da un serbatoio montato su ruote [...] gommate e provvisto di pompa che ne preleva il liquido e lo immette in pressione in un tubo flessibile terminante con una lancia provvista di ugello, dal quale il liquido stesso esce polverizzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA
TAGS: EMULSIONI – FORMA

betonièra

Enciclopedia on line

betonièra Macchina impastatrice per calcestruzzo e malta. Può essere fissa, mobile su ruote o montata su autocarro (autobetoniera). Consiste in un recipiente rotante, il tamburo, di forma tondeggiante [...] o a doppio tronco di cono, munito internamente di alette e azionato da un motore generalmente elettrico, talvolta a combustione interna, contenuto in una apposita cabina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: AUTOCARRO – MALTA

elettroforo

Enciclopedia on line

Semplice macchina elettrostatica dovuta ad A. Volta (1775). È costituito da un disco di resina ( schiacciata) e da un piatto metallico munito di manico isolante. Elettrizzata la schiacciata per strofinio, [...] vi si avvicina il piatto metallico, che si carica per induzione (fig. A); messa per un istante a terra la superficie superiore del piatto (B) e allontanato questo dalla schiacciata, esso risulterà carico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ELETTROSTATICA – ELETTRICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettroforo (1)
Mostra Tutti

Ludlow

Enciclopedia on line

Nome di una macchina fonditrice per tipografia, usata per comporre titoli e brevi testi in grossi caratteri, costruita negli USA dopo la Prima guerra mondiale dalla Ludlow typograph co., e introdotta in [...] Europa verso il 1930. La composizione si eseguiva manualmente allineando su un compositoio le matrici mobili; il compositoio veniva quindi introdotto nella fonditrice, in cui un getto di lega fusa andavava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – EUROPA

dragline

Enciclopedia on line

Macchina escavatrice nella quale l’organo di lavoro è una benna raschiante che viene riempita trascinandola sul materiale da scavare, poi sollevata, trasportata al punto di scarico e ivi rovesciata. Esistono [...] dragline fisse (fig.) e mobili. Rispetto alle escavatrici a cucchiaio, le d. hanno un maggior raggio di azione e possono scavare anche a notevole profondità sotto il piano d’appoggio della motrice; esse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

linotype

Enciclopedia on line

Nelle arti grafiche, macchina compositrice tipografica, inventata nel 1886 da O. Mergenthaler (Hachtel 1854 - Baltimora 1899) e il cui uso è andato progressivamente diminuendo a partire dagli anni 1980, [...] per l’affermarsi della fotocomposizione. La linotype produceva, per fusione a caldo, blocchetti di lega di piombo di altezza pari a quella dei caratteri mobili; ogni blocchetto era costituito da una riga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
TAGS: MERGENTHALER – BALTIMORA

erpice

Enciclopedia on line

Macchina impiegata per completare il lavoro dell’aratro (amminutamento e pulizia del terreno) e per preparare il letto di semina. Esistono numerosi tipi costruttivi, che si possono raggruppare in tre grandi [...] classi: e. rotanti e. a dischi, a telaio rigido, che si distinguono in (fig. A), detti anche e. frangizolle, ed e. a denti; e. striscianti a telaio rigido con organi di lavoro rigidi o elastici; e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE
TAGS: FRANGIZOLLE – ARATRO

rameuse

Enciclopedia on line

Nell’industria tessile, macchina per asciugare il tessuto dopo il lavaggio o altro trattamento a umido; in alcune versioni moderne la r. assolve anche al compito di termofissare e polimerizzare i tessuti [...] trattati. La r. destinata prevalentemente all’asciugatura dei tessuti risulta costituita da una camera metallica isolata termicamente e riscaldata tramite opportuni radiatori; il tessuto, costretto a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA TESSILE
TAGS: INDUSTRIA TESSILE

tosaerba

Enciclopedia on line

tosaerba Macchina che serve per tagliare l’erba dei prati, specialmente usata nei giardini. Può avere funzionamento a mano o a motore (v. fig.). Nel primo caso è costituita da un telaio che sostiene nella [...] parte inferiore 2 ruote sul cui asse è montato un sistema di lame formanti un tamburo girevole, posto in rotazione dalle ruote stesse. Il t. a motore è formato da un telaio con 4 ruote, munito di un piccolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE
TAGS: MOTORE, A SCOPPIO – FRIZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 494
Vocabolario
màcchina
macchina màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
macchinare
macchinare v. tr. [dal lat. machinari, der. di machĭna nel senso di «macchinazione, inganno»; nel sign. 2, der. di macchina] (io màcchino, ecc.). – 1. Ordire, preparare, tramare, a danno di altri: m. insidie; m. la morte, la rovina di qualcuno;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali