Una delle più importanti “invenzioni” dell’epoca moderna, che ha permesso la nascita degli Stati così come li conosciamo, è stata la creazione della burocrazia, cioè di un gruppo di funzionari non eletti [...] privato).Con l’elezione alla presidenza di Ronald Reagan, inizia l’inversione di marcia. Reagan critica l’elefantiasi della macchina burocratica federale e pronuncia la sua famosa frase: «Il governo [cioè lo Stato] non è la soluzione dei problemi ...
Leggi Tutto
Il dottor Victor Frankenstein nutre la totalizzante ambizione di infondere vita all’inanimato. Con le parole della giovanissima autrice, Mary Shelley, è lui un ‘moderno Prometeo’ impegnato a lottare contro [...] per i danni cagionati a terzi da robot già sufficientemente autonomi, rispetto ai quali più complesso è il rapporto uomo-macchina in ottica di attribuzione. Allusiva in questo senso appare la colpa (ancorché morale e non legale) che più volte Victor ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] (17 settembre 2020); L. Floridi, La quarta rivoluzione: come l’infosfera sta trasformando il mondo, Milano 2017; P. Sordi, La macchina dello storytelling. Facebook e il potere di narrazione nell’era dei social media, Roma 2017; D. Fiormonte, Per una ...
Leggi Tutto
Entro in uno spazio sdrucciolevole, come un pavimento spalmato di cera, con ostinata consapevolezza del limite ad ogni passo: scriverò qualche suggestione su Franz Kafka, alias signor K, alias Gregor Samsa, [...] momento di dare esito all’esecuzione. Ne rimarrà martirizzato, al posto del militare, un ufficiale fedele alla reputazione della macchina e del suo ideatore, un vecchio comandante ormai morto.L’attualità della visione politica di Franz Kafka a cent ...
Leggi Tutto
Una voce di bambina fornisce lo speranzoso filo conduttore di una storia che, dall’immaginaria cittadina di Maycomb, nell’Alabama rurale degli scorsi anni Trenta, molto ha ancora da dire su pregiudizi [...] a prendere una decisione – più o meno vincolante – possa riprodurre pregiudizi razzisti, di genere o altro tipo. Sebbene la macchina sia priva di emozioni e, dunque, in apparenza infallibile, essa non è, infatti, al riparo da bias, tranelli ed ...
Leggi Tutto
La storia infinita di Mario Carbone, maestro della fotografia e documentarista, comincia cento anni fa a San Sosti, piccolo borgo in provincia di Cosenza, porta d’accesso al Parco nazionale del Pollino. [...] di grande valore artistico e storico, ora raccolte in un blog-archivio.La storia parla per immagini attraverso la sua macchina da presa e quella fotografica. Tra le sue opere spiccano i film-inchiesta con Cesare Zavattini, sull’alluvione di Firenze ...
Leggi Tutto
Nel panorama dell’informatica contemporanea, il dibattito sulla sostenibilità ambientale si intensifica di pari passo con l’avanzamento tecnologico. Il permacomputing e il vernacular computing emergono [...] 64 kilobyte, un footprint di memoria estremamente ridotto se confrontato con gli ambienti di sviluppo mainstream. La macchina virtuale Uxn utilizza un’architettura stack-based con un set di istruzioni minimo, permettendo la creazione di applicazioni ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Intellettuale apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Perdita di un ruolo. – All’inizio del 20° sec. una lungimirante minoranza di appartenenti [...] , il cui intreccio con l’economia, con le università non parassitarie e con la politica (non certo la volgare macchina del consenso) è fecondo e inestricabile. Tra passato e presente. – A questo punto, risulta chiaro quanto sia ormai inservibile ...
Leggi Tutto
Nelle campagne elettorali americane si parla spesso di una “October Surprise”, un qualche evento ‒ uno scandalo, una catastrofe naturale, un’impresa militare ‒ che a qualche giorno dal voto di novembre [...] del 2020, oltre 8 milioni in più.Questi numeri raccontano tre cose. La prima è che i sondaggi ‒ parliamo della immensa macchina di migliaia e migliaia di sondaggi condotti da mesi da decine di società specializzate in ogni angolo del Paese e per ogni ...
Leggi Tutto
I candidati erano 25 ma solo 4 avevano reali possibilità di vincere le elezioni nella Repubblica Democratica del Congo (RDC) lo scorso 20 dicembre. Félix Tshisekedi, 60 anni, il presidente uscente, Moïse [...] la strada a possibili conflitti post-elettorali». Alla fine l’affluenza – a causa soprattutto del colossale malfunzionamento della macchina elettorale, con seggi mai aperti, schede non arrivate, file infinite – è stata bassa, circa il 43% secondo la ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
macchinare
v. tr. [dal lat. machinari, der. di machĭna nel senso di «macchinazione, inganno»; nel sign. 2, der. di macchina] (io màcchino, ecc.). – 1. Ordire, preparare, tramare, a danno di altri: m. insidie; m. la morte, la rovina di qualcuno;...
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre accompagnato da una specificazione che ne...
Macchina per cucire tessuti o fogli. Le prime c. per tessuti videro la luce nella seconda metà del 18° sec.; si trattò di più o meno rudimentali dispositivi con i quali si cercava di effettuare meccanicamente i movimenti dell’ago richiesti dai...