La memoria non è solo questione di tempo ma di spazio: il Memoriale del genocidio a Kigali, in RuandaRicevere una rosa gialla, all’ingresso di un museo, non è una pratica comune. Non lo è davvero. Ma è [...] anche nei confronti dei resti di tutte quelle vittime che non sono state riconosciute, non si può usare il telefono o la macchina fotografica. Non è un semplice museo, è il tempio del ricordo di quanto successo. La memoria di uno come memoria di ...
Leggi Tutto
Sarà Javier Milei il prossimo inquilino della Casa Rosada a partire dal 10 di dicembre. Il ballottaggio di ieri ha sancito la vittoria del candidato della formazione di estrema destra La libertà avanza [...] l’elettorato moderato e di centro della validità della sua proposta politica. Il peronismo ha fatto breccia compatto, la macchina clientelare del peronismo ‒ in altre parole ‒ ha funzionato, ma non è andata oltre i confini della propria appartenenza ...
Leggi Tutto
Javier Milei, dopo aver ricevuto l’investitura dal presidente uscente Alberto Fernández nella cerimonia di passaggio dell’incarico, ha pronunciato il suo primo discorso da presidente dell’Argentina. Rompendo [...] .Solo 3 donne su 9 ministri, età media elevata con molti ministri, lo abbiamo detto, alla loro prima esperienza nella macchina pubblica e con nomi che tornano al potere dopo aver ricoperto incarichi di rilievo nei governi di Carlos Menem e Mauricio ...
Leggi Tutto
«Non sono un artista. Studiavo Farmacia all’Università di Bologna, e nel 2008 – scattando le prime foto durante un viaggio fatto in Uganda per motivi umanitari – ho capito che il fotogiornalismo era la [...] . Hai perciò riversato nell’arte tutta la solida esperienza fatta nel campo del reportage fotografico?Penso di sì. La macchina fotografica è il mio super-potere; mi dà la possibilità di entrare nei luoghi, interagire con le persone, vivere ...
Leggi Tutto
«Negli anni Milano è diventata per me come un porto di mare, un luogo privato dal quale partire per altri mari, per altre città, per poi ritornare e quindi ripartire». È con queste parole che Gabriele [...] comprende che la fotografia urbana è la strada migliore per lui. Gli studi in architettura e la passione per la macchina fotografica lo conducono a Glasgow, nel 1969, viaggio che lo stesso Basilico ha sempre considerato come un momento spartiacque ...
Leggi Tutto
Da ieri, 27 ottobre, il conflitto in corso tra Israele e Hamas registra il passaggio ad un livello di intensità maggiore. Per tutta la giornata si sono susseguiti i bombardamenti su Gaza e si sono registrate [...] proprie responsabilità».È proprio nel quadro dell’Assemblea generale dell’ONU che in queste ore si è attivata la macchina diplomatica. L’Assemblea ha infatti approvato ieri una bozza di risoluzione presentata dalla Giordania a nome degli Stati arabi ...
Leggi Tutto
Lo sforzo di chiarificazione da parte del nostro gentile lettore sembra introspettivo, piuttosto che rivolto all’esterno, cioè a noi della Treccani, destinatari dell’email. Concordiamo sul fatto che il congiuntivo imperfetto risponda benissimo alla ...
Leggi Tutto
L’enorme macchina italiana dell’accoglienza si è mossa dinnanzi all’attuale situazione di multicrisi. Se in prima battuta la reazione al vedere una tale solidarietà in azione ci rassicura sul fatto che [...] “si può fare”, dall’altra ci porta a domandarci ...
Leggi Tutto
È una Roma che cerca di sopravvivere a una futuribile catastrofe, abitata da esseri uomo-macchina che combattono per le proprie passioni. Uno scenario tra archeologia industriale e fantascienza, dove sono [...] ambientate le avventure raccontate in Kimera ...
Leggi Tutto
Va chiarita una cosa: non c’è una contrapposizione tra l’“essere corretto” e l’“essere colloquiale”. «Ciao bello, come te la passi? Ti va di farti una birretta stasera?» è sicuramente una frase improntata a un registro informale e di tono colloquial ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
macchinare
v. tr. [dal lat. machinari, der. di machĭna nel senso di «macchinazione, inganno»; nel sign. 2, der. di macchina] (io màcchino, ecc.). – 1. Ordire, preparare, tramare, a danno di altri: m. insidie; m. la morte, la rovina di qualcuno;...
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre accompagnato da una specificazione che ne...
Macchina per cucire tessuti o fogli. Le prime c. per tessuti videro la luce nella seconda metà del 18° sec.; si trattò di più o meno rudimentali dispositivi con i quali si cercava di effettuare meccanicamente i movimenti dell’ago richiesti dai...