TATTI, Francesco de
Jacopo Stoppa
Fu figlio dell’orafo attivo a Varese Giovanni Antonio, scomparso nel 1515, e della sua seconda moglie Bartolomea Bossi, originaria di Azzate, di stirpe nobile, entrambi [...] per la comunità di Rancate, da collocare nell’antica chiesa di S. Stefano. Si tratta di una complessa macchina additata ancora come modello nel 1563, insieme al polittico Torriani di Bernardino Luini nella vicina Mendrisio, per un’opera ...
Leggi Tutto
MINOLETTI, Giulio
Maria Cristina Loi
– Nacque a Milano il 19 apr. 1910, da Carlo ed Emma Rugarli.
Laureatosi nel 1931 presso la Scuola superiore di architettura del Politecnico di Milano, iniziò una [...] Alfa Romeo e la carrozzeria Boneschi il tema dell’auto trasformabile che doveva poter essere «aperta quanto una macchina sportiva senza fiancata, oppure con fianchi chiusi e soffitto rigido aperto, oppure completamente chiusa» (Bassi, p. 57).
Intanto ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Arezzo
Isabella Droandi
Non sono noti i dati biografici di questo pittore. Si sa per certo che Gregorio e Donato "de Aretio" firmarono, nell'agosto del 1315, un trittico opistografo nella [...] lati della sua immagine, o, ancora, di notevole complessità strutturale come nel caso del cosiddetto trittico di Bracciano, una macchina devozionale, che ancora nel Novecento inoltrato si portava in processione, chiudibile da due parti come un doppio ...
Leggi Tutto
TOMASI, Pietro marchese della Torretta
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Palermo il 7 aprile 1873 da Giuseppe, principe di Lampedusa, e da Stefania Papè e Vanni, dei principi di Valdina, secondogenito di una [...] il ‘siluramento’ di Salvatore Contarini, anche la carica di segretario generale e non avere più ostacoli nella gestione della macchina amministrativa.
Da quel momento iniziò un percorso di non allineamento di della Torretta al regime fascista: non si ...
Leggi Tutto
MENGARINI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
– Nacque a Roma il 27 dicembre 1856 da Paolo e Felicetta Ricci.
Dal 1872 frequentò il r. istituto tecnico, completando gli studi grazie a una borsa del collegio [...] M. aveva già ordinato alla Ganz i trasformatori per l’officina di via dei Cerchi); la Ganz fornì e installò macchine e parte elettrica secondo il sistema Zipernowsky-Déry-Blàthy. Inaugurato il 4 luglio 1892, l’impianto rappresentò un «evento epocale ...
Leggi Tutto
TIENGO, Carlo
Matteo Pasetti
TIENGO, Carlo. – Nacque da Giovan Battista e da Giuditta Bonandini il 1° aprile 1892 ad Adria, nel Basso Polesine. Qui visse fino al 1926, sposandosi con Velia Gusella, [...] ind.; G. Parlato, La sinistra fascista. Storia di un progetto mancato, Bologna 2000, pp. 254 s.; G. Melis, La macchina imperfetta. Immagine e realtà dello Stato fascista, Bologna 2018, p. 52. La testimonianza di Pertini sulla presenza di Tiengo all ...
Leggi Tutto
NAZZARO, Felice
Alessandra Lombardi
– Nacque a Torino il 4 dicembre 1881 da Biagio e da Irene Bracco.
Iniziò a lavorare giovanissimo nel negozio di legna e carbone gestito dal padre; appena quindicenne [...] forse anche per questa ragione, Nazzaro accettò la proposta di Vincenzo Florio di trasferirsi in Sicilia per curare il suo parco macchine e condurle in gara. Nel giugno dello stesso anno vinse la coppa della Consuma, da Pontassieve a Consuma, su una ...
Leggi Tutto
LENGUEGLIA, Carlo della
Luigi Matt
Nacque probabilmente ad Albenga, da Ettore, dei conti della Lengueglia, e dalla nobildonna Margherita d'Aste. Non è possibile individuare con precisione l'anno di [...] , pp. 209-214, 223-227; L. Tacchella, I cavalieri di Malta in Liguria, Genova 1977, pp. 182, 242; "La più stupenda e gloriosa macchina". Il romanzo italiano del sec. XVII, a cura di M. Santoro, Napoli 1981, pp. 37-79, 98-101 e passim; G.F. Bernabò Di ...
Leggi Tutto
NUVOLARI, Tazio Giorgio
Gianni Cancellieri
NUVOLARI, Tazio Giorgio. – Nacque a Castel d’Ario (Mantova) il 16 novembre 1892, quarto dei cinque figli di Arturo (1863-1938) e di Emma Elisa Zorzi (1864-1943), [...] comando e accumulando un vantaggio che aumentò via via fino a superare la mezz’ora al controllo di Firenze. Ma la macchina stava cedendo: perdette un parafango, poi il cofano, gli attacchi dei sedili erano compromessi e infine la rottura del perno di ...
Leggi Tutto
MONZANI, Cirillo
Alberto Ferraboschi
MONZANI, Cirillo. – Nacque nel 1820 secondo la maggior parte degli studi, ma più probabilmente il 17 settembre 1823, a Castelnovo ne’ Monti (Reggio Emilia), da Mariano [...] di lista (1882-1890), in Memoria e Ricerca, 1994A, n. 3, pp. 99, 103, 107; Id., I notabili e la macchina della politica. Politicizzazione e trasformismo fra Toscana e Romagna nell’età liberale, Manduria-Bari-Roma 1994B, ad ind.; I. Giovanelli ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
macchinare
v. tr. [dal lat. machinari, der. di machĭna nel senso di «macchinazione, inganno»; nel sign. 2, der. di macchina] (io màcchino, ecc.). – 1. Ordire, preparare, tramare, a danno di altri: m. insidie; m. la morte, la rovina di qualcuno;...