TULLI, Valeria
Paolo Puppa
TULLI, Valeria (Valeria Valeri). – Nacque a Roma l’8 dicembre 1921. Il padre, Zauro, grande affabulatore, faceva il tranviere, dopo essere stato postiglione per il trasporto [...] su di lei, oscillavano tra quelli di madri apprensive e di anziane eccentriche e disinibite.
A novantadue anni, mentre saliva in macchina, cadde fratturandosi il femore, il che non le impedì di tornare dopo pochi mesi in scena. Nel 2012 partecipò a ...
Leggi Tutto
TOFFOLO, Lino
Paolo Puppa
Nacque il 30 dicembre del 1934 a Murano, nella Laguna Veneta, da Tullio Toffolo Rossit, maestro vetraio di origini friulane (il nonno era sceso nell’isola per costruire i [...] , scrisse e pubblicò volumetti che raccolgono facezie sui luoghi comuni, sui tic comportamentali, spunti narrativi, riflessioni sulla macchina del riso (senza mai ergersi ad astruserie teoretiche, ma entro i blandi confini della barzelletta e del ...
Leggi Tutto
TORRI (Torre), Flaminio
Enrico Ghetti
Nacque a Bologna nel 1620. L’atto di battesimo, registrato il 19 maggio di quell’anno (Bologna, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, ms. B863: B. Carrati, Cittadini [...] , p. 16) la ritiene tra i più importanti dipinti d’altare degli anni Cinquanta e, forse, la prima grande macchina scenografica moderna su un altare bolognese, importante precedente per gli artisti del barocco locale e, nello specifico, per Domenico ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Gianni
Patrizia Caccia
– Nacque ad Ascoli Piceno, il 18 nov. 1906, da Bruno e Maria Moscarini in una famiglia attiva nell’industria della seta (coltivazione dei bachi da seta), originariamente [...] tutti coloro che amavano i motori o che, più semplicemente, volevano informazioni utili al momento di comprare una macchina. La rivista forniva indicazioni sulle quotazione dei veicoli, sulle loro prestazioni (le celebri prove su strada), sui nuovi ...
Leggi Tutto
PEPE DIAZ, Luigi
Federica De Rosa
PEPE DIAZ, Luigi. – Nacque a Napoli il 25 settembre 1909 da Augusto Pepe e Flora Diaz. La madre, di origine spagnola e maestra elementare come il padre, era cugina [...] 1930; E. Prampolini, I futuristi alla XVII Biennale veneziana, in L’Impero, 18 maggio 1930; E. Crispolti, Il mito della macchina e altri temi del Futurismo, Trapani 1971, pp. 687 s.; Napoli 1925/1933 (catal.), a cura di L. Vergine, Napoli 1971 ...
Leggi Tutto
VANNI, Bartolomeo
Francesco Paolo Di Teodoro
Nacque a Firenze il 15 ottobre 1662 da Giovanni di Francesco e da Anna di Bartolomeo Bandini. La notizia si deve a Luigi Zangheri (1977, p. 71), che rettifica [...] catene per la cupola di Santa Maria del Fiore: per la storia delle fratture e dei previsti risarcimenti alla “grande macchina” di Filippo Brunelleschi, in Annali di architettura, XXIII (2011), pp. 151-176; Id., Nelli, Giovan Battista, in Dizionario ...
Leggi Tutto
RODARI, Giovanni Francesco (
Gianni)
Mariarosa Rossitto
– Nacque a Omegna (allora provicia di Novara), sul lago d’Orta, il 23 ottobre 1920. Il padre, Giuseppe, dopo aver lavorato molti anni come operaio [...] aveva rivendicato, e non soltanto per i bambini, il diritto a inventare» (Nascimbeni, 1990), e Novelle fatte a macchina, raccontate al presente a mo’ di ‘fumetti in prosa’, mediante le quali realizzò un ritratto della realtà socioculturale degli ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Carlo
Paolo Casini
Nato a Livorrio l'8 febbr. 1716, vi compì i primi studi. Il 14 nov. 1732 iniziò a Roma il noviziato nella Compagnia di Gesù, probabilmente frequentando i corsi di umanità [...] i gesuiti sono vittime di una congiura promossa dai liberi pensatori, "che ben informati di tutto l'interior della macchina", ordita d'accordo con le corti borboniche, considerano la loro rovina "come un effetto dovuto unicamente alla loro Filosofia ...
Leggi Tutto
TASSINARI, Giuseppe
Marco Zaganella
TASSINARI, Giuseppe. – Nacque a Perugia il 16 dicembre 1891 da Francesco, ferroviere di Rocca San Casciano, e da Vittoria Cianini, di Perugia. Fu il primo di tre [...]
Morì il 20 giugno 1944 all’ospedale di Salò, dopo essere stato colpito da un mitragliamento aereo alleato mentre viaggiava in macchina nei pressi di Desenzano del Garda.
Opere. Per lo sviluppo dell’economia rurale della nostra montagna, Bologna 1921 ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Augusto
Valeria Guarna
NOVELLI, Augusto (Antonio). – Nacque a Firenze il 16 gennaio 1866, primogenito di Lodovico, falegname, e di Elisa Casini.
Ebbe formazione da autodidatta, poiché le disagiate [...] Lippi (1890); Uno, due e tre! (1892); Un invito a pranzo (1894); Una scossa ondulatoria, Brunotta o Danae (1895); La macchina Casimir, Dopo (1898); Il peccato (1899); I morti (1900); La chiocciola (1901); La signorina della quarta pagina, Gli ozii di ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
macchinare
v. tr. [dal lat. machinari, der. di machĭna nel senso di «macchinazione, inganno»; nel sign. 2, der. di macchina] (io màcchino, ecc.). – 1. Ordire, preparare, tramare, a danno di altri: m. insidie; m. la morte, la rovina di qualcuno;...