Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense (Baldwin, New York, 1944 - New York 2017). Formatosi con R. Corman, ha esordito dietro la macchina da presa con Caged heat (Femmine in gabbia, 1975), [...] evidenziandosi già per un gusto del nonsense e per un'energia visiva che hanno caratterizzato anche i successivi Fighting mad (1976) e Handle with care (Chroma Angel chiama Mandrake, 1977). Con il thriller ...
Leggi Tutto
Inventore (Stoccarda 1783 - Oberzell, Würzburg, 1860); amico e socio di Friedrich Koenig, contribuì grandemente alla realizzazione e ai successivi perfezionamenti della macchina tipografica e nel 1833 [...] gli successe nella direzione della ditta Koenig e Bauer di Oberzell ...
Leggi Tutto
Scienziata (n. Londra 1815 - m. 1852), figlia di George Gordon. Considerata la prima programmatrice di elaboratori, per il lavoro svolto sulla macchina ideata da Charles Babbage per calcolare i numeri [...] di Bernouilli. In suo onore è stato denominato ADA un linguaggio di programmazione ...
Leggi Tutto
Filosofo (Saint-Malo 1709 - Berlino 1751). Medico e chirurgo, nella sua opera più famosa, L'homme machine (1747), sostenne che l'uomo, come gli animali, è una macchina: tutte le sue facoltà devono quindi [...] attività dell'uomo devono essere spiegate riportandole alla struttura dell'organismo. Va però rilevato che, a differenza dell'animale-macchina dei cartesiani, l'uomo-macchina di La M. non è un automa (né del resto tali sono per lui gli animali). La M ...
Leggi Tutto
Ingegnere e inventore italiano (Torino 1930 - Genova 2002). Dopo aver svolto attività presso varie aziende, nel 1965 sviluppò presso l'Olivetti l'elaboratore Programma 101, una macchina da tavolo programmabile, [...] e degli attuali dischetti magnetici. Programma 101, che riscosse grande successo commerciale, fu il primo ponte fra le macchine di calcolo elettromeccaniche e gli elaboratori elettronici, a quei tempi complessi, costosi e difficili da programmare ...
Leggi Tutto
Scrittore (Urbino 1924 - Ancona 1994). Esordì come poeta (Il ramarro, 1948), ma è noto soprattutto per aver affrontato nei suoi romanzi (Memoriale, 1962; La macchina mondiale, 1965; Corporale, 1974) il [...] narrativo, preannunciando la svolta verso la prosa che maturerà negli anni Sessanta. Con i romanzi Memoriale, La macchina mondiale e Corporale, V. affrontò il tema dell'alienazione dell'uomo nella civiltà industriale, oscillando tra l'accezione ...
Leggi Tutto
Industriale francese (Lourmarin, Valchiusa, 1775 - Parigi 1845); emigrato durante la Rivoluzione, impiantò nel 1793 a Livorno una fabbrica di saponi e ideò una macchina per incidere le pietre dure e per [...] in Francia, fondò a Marsiglia una fabbrica di prodotti chimici e a Parigi un'officina meccanica nella quale attuò perfezionamenti alle macchine a vapore e costruì macchine per la filatura del lino. Fondò anche una filatura a Vienna nel 1818. ...
Leggi Tutto
Ingegnere e inventore statunitense (Sangerville, Maine, 1840 - Londra 1916). Autodidatta, dopo aver dato prova della sua capacità inventiva, tra l'altro con una macchina a gas e una lampada elettrica a [...] incandescenza, andò (1880) in Inghilterra, dove nel 1883 costruì una mitragliatrice a funzionamento automatico sfruttando l'effetto del rinculo. Sempre in Inghilterra compì esperimenti di aerodinamica ...
Leggi Tutto
Doyle, Christopher
Serafino Murri
Direttore della fotografia australiano, nato a Caringbah (New South Wales) il 2 maggio 1952. Ha lavorato (anche come operatore alla macchina) con molti fra i più importanti [...] Days of being wild): il film ha permesso a D. di esprimere al massimo la sua creatività sul piano dei movimenti di macchina e dei cromatismi fotografici, spesso vicini alle estremizzazioni della videoarte. Ha poi lavorato in Cina con S. Kwan per il ...
Leggi Tutto
Regista, produttore cinematografico e sceneggiatore italiano (Roma 1951 - ivi 2018). Figlio del regista S. Vanzina (in arte Steno), nel 1976 ha debuttato dietro la macchina da presa con Luna di miele in [...] tre. Da allora (insieme con il fratello E. Vanzina, sceneggiatore) ha realizzato più di cinquanta film e ha fondato la casa di produzione International Video 80, firmando alcuni tra i maggiori cult del ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
macchinare
v. tr. [dal lat. machinari, der. di machĭna nel senso di «macchinazione, inganno»; nel sign. 2, der. di macchina] (io màcchino, ecc.). – 1. Ordire, preparare, tramare, a danno di altri: m. insidie; m. la morte, la rovina di qualcuno;...