• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1080 risultati
Tutti i risultati [4937]
Biografie [1080]
Cinema [689]
Fisica [453]
Ingegneria [462]
Temi generali [426]
Arti visive [372]
Storia [269]
Industria [208]
Informatica [183]
Matematica [216]

Romero, George Andrew

Enciclopedia on line

Romero, George Andrew Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense (New York 1940 - Toronto 2017). Ha studiato pittura e scultura e ha avuto esperienze in campo pubblicitario prima di esordire dietro la [...] macchina da presa con Night of the living dead (1968), uno dei più importanti film horror contemporanei. Ha confermato il suo talento con Season of the witch (1972), The crazies (La città verrà distrutta all'alba, 1973), Martin (Wampyr, 1979), Dawn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romero, George Andrew (2)
Mostra Tutti

Ramsden, Jesse

Enciclopedia on line

Ramsden, Jesse Tecnico (Salterhebble, Yorkshire, 1735 - Brighton 1800). Costruttore di strumenti di precisione, specialmente nel campo dell'ottica fisica, allievo di J. Dollond. Perfezionò il teodolite e il barometro; [...] costruì una macchina elettrostatica a strofinio e un dinametro; realizzò un buon micrometro filare e un oculare. n Cerchio di R.:espressione con cui si indica la pupilla d'uscita di un sistema ottico telescopico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEODOLITE – YORKSHIRE – BAROMETRO – BRIGHTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ramsden, Jesse (1)
Mostra Tutti

Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci Domenico Laurenza Tecnologia e cultura nel Medioevo L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] duomo di Milano, pp. 317-36; M. Mussini, Siena e Urbino. Origini e sviluppo della trattatistica martiniana, pp. 557-76). Le macchine di Leonardo. Segreti e invenzioni nei codici da Vinci (atlante illustrato), a cura di M. Taddei, E. Zamon, testi di D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TEMI GENERALI

Schott, Kaspar

Enciclopedia on line

Schott, Kaspar Scienziato (Königshofen, Würzburg, 1608 - Würzburg 1666), gesuita, prof. di matematica nell'univ. di Würzburg. Compì studî di meccanica dei fluidi. Perfezionò le bacchette moltiplicatrici di Nepero (primo [...] rudimentale modello di macchina aritmetica), sostituendole con cilindri paralleli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MECCANICA DEI FLUIDI – MATEMATICA – WÜRZBURG – NEPERO

DI VENANZO, Gianni

Enciclopedia del Cinema (2003)

Di Venanzo, Gianni Stefano Masi Direttore della fotografia, nato a Teramo il 18 dicembre 1920 e morto a Roma il 3 febbraio 1966. Insieme a G.R. Aldo, con il quale lavorò da operatore alla macchina, [...] trema (1948) di Visconti e Miracolo a Milano (1951) di Vittorio De Sica, offrì la sua esperienza di puntiglioso operatore di macchina a G.R. Aldo, che stava muovendo i primi passi come direttore della fotografia. In quel periodo firmò le sue prime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MICHELANGELO ANTONIONI – PASQUALINO DE SANTIS – ANTONIO PIETRANGELI – SALVATORE GIULIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI VENANZO, Gianni (2)
Mostra Tutti

Mergenthaler, Ottmar

Enciclopedia on line

Mergenthaler, Ottmar Inventore (Hachtel, Württemberg, 1854 - Baltimora 1899). Studiò alla scuola di orologeria di Bietigheim; nel 1872, emigrato in America, lavorò in una fabbrica di apparecchi elettrici a Washington, ove [...] , che modificò nel 1883 inserendo una tastiera per imprimere le lettere con strisce di carbone. Con successivi perfezionamenti la macchina ebbe le prestazioni della linotype. Il modello di linotype di M. fu usato per la prima volta (1886) dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALTIMORA – LINOTYPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mergenthaler, Ottmar (1)
Mostra Tutti

Papin, Denis

Enciclopedia on line

Papin, Denis Inventore francese (Chitenay, presso Blois, 1647 - Londra 1714). Medico e cultore di fisica a Parigi; passato in Inghilterra, collaborò con R. Boyle, fu accolto nella Royal Society di Londra e infine divenne [...] e fisica nell'univ. di Marburgo (1687). È da considerarsi, per le sue invenzioni, tra i maggiori precursori della moderna macchina a vapore. Vita e opere Studiò medicina a Parigi, vi prese la laurea. Medico, esercitò per qualche tempo la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MACCHINA PNEUMATICA – MACCHINA A VAPORE – CALDAIA A VAPORE – ROYAL SOCIETY – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Papin, Denis (2)
Mostra Tutti

Owens,Michael Joseph

Enciclopedia on line

Inventore e industriale (Mason County, West Virginia, 1859 - Toledo, Ohio, 1923). È assai noto per le numerose applicazioni compiute nella fabbricazione del vetro e in particolare per l'invenzione di una [...] macchina per la fabbricazione delle bottiglie (brevettata nel 1895). Collaborò con I. W. Colburn nella costruzione del sistema termomeccanico per la fabbricazione delle lastre di vetro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WEST VIRGINIA – TOLEDO – OHIO

Hornblower

Enciclopedia on line

Famiglia di costruttori meccanici inglesi, che contribuì molto alla diffusione delle prime macchine a vapore. Joseph (Broseley 1692 circa - Bristol 1761), collaboratore di Th. Newcomen, costruì secondo [...] (Bristol 1717 - Scorrier 1780) e Josiah (n. forse 1729 - m. Litchfield, Connecticut, 1809), figli di Joseph, costruirono macchine tipo Newcomen, il primo in Inghilterra e il secondo in America. Jonathan Carter, figlio di Jonathan (Chacewater 1753 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MACCHINA A VAPORE – INGHILTERRA – BRISTOL

Sayles, John

Enciclopedia on line

Sayles, John Regista, sceneggiatore, attore e montatore cinematografico statunitense (n. Schenectady 1950). È stato romanziere e sceneggiatore (Piranha, 1978; The howling, L'ululato, 1981, entrambi diretti da J. Dante), [...] prima di esordire dietro la macchina da presa con Return of the secaucus seven (1980). L'accurata ricostruzione d'epoca, la dimensione fantastica e onirica, l'atmosfera malinconica ne hanno caratterizzato l'opera, imponendolo tra i registi più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCHENECTADY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sayles, John (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 108
Vocabolario
màcchina
macchina màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
macchinare
macchinare v. tr. [dal lat. machinari, der. di machĭna nel senso di «macchinazione, inganno»; nel sign. 2, der. di macchina] (io màcchino, ecc.). – 1. Ordire, preparare, tramare, a danno di altri: m. insidie; m. la morte, la rovina di qualcuno;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali