• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
453 risultati
Tutti i risultati [4937]
Fisica [453]
Biografie [1079]
Cinema [689]
Ingegneria [462]
Temi generali [426]
Arti visive [371]
Storia [269]
Industria [208]
Informatica [183]
Matematica [216]

eccitatrice

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eccitatrice eccitatrice [s.f. dall'agg. eccitatore] [FTC] [EMG] Qualifica di macchina dinamoelettrica generatrice che serva per il funzionamento di una macchina di maggiore potenza; di norma si tratta [...] continua in alcuni montaggi particolari. Le e., attualmente meno usate che in passato, sono spesso montate sul prolungamento dell'albero della macchina principale (e. coassiali), dalla quale assorbono una certa frazione della potenza (dal 2 al 5 %). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

POMPA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

POMPA (XXVII, p. 801; App. III, 11, p. 450) Mario Medici Evoluzione delle conoscenze teoriche. - Non si ha ancora una trattazione teorica soddisfacente per le p. centrifughe e assiali e per le p. turbine [...] ; esse vi sono indicate con le lettere HP e HT per i due funzionamenti quale p. e quale turbina per la macchina reversibile, ruotante con la stessa velocità di rotazione nei due tipi di funzionamento. La curva HP è sottostante alla retta teorica ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – MACCHINA ELETTRICA – ENERGIA ELETTRICA – MOTORE ELETTRICO – ENERGIA IDRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMPA (5)
Mostra Tutti

ipoeccitazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ipoeccitazione ipoeccitazióne [Comp. di ipo- e eccitazione] [FTC] [EMG] Per una macchina dinamoelettrica, situazione che si contrappone all'ipereccitazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

interpolo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

interpolo interpòlo [Comp. di inter- e polo] [FTC] [EMG] In una macchina elettrica a induzione, lo stesso che polo ausiliario o polo di commutazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

soffiante

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

soffiante soffiante [s.f. Part. pres. di soffiare (→ soffiamento)] [FTC] [MCF] Macchina operatrice che utilizza l'energia fornita da un motore per imprimere energia di pressione all'aria o a un altro [...] gas; rientra nella categoria dei compressori e dei ventilatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su soffiante (1)
Mostra Tutti

tornio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tornio tòrnio [Der. del lat. tornus, dal gr. tórnos] [FTC] [MCC] Macchina operatrice per lavorazioni meccaniche, dove il pezzo da lavorare (che dev'essere a simmetria cilindrica) è portato da un albero [...] rotante contro un utensile tagliente fisso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

omopolare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

omopolare omopolare [agg. Comp. di omo- e polare] [FTC] [EMG] Di macchina dinamoelettrica nella quale, a differenza delle macchine eteropolari, il flusso di induzione magnetica tagliato dall'indotto [...] nella sua rotazione, penetra in esso in un solo verso. ◆ [CHF] Legame o., od omeopolare: lo stesso che legame covalente. ◆ [CHF] Molecola o.: molecola a legame omopolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

pressa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pressa prèssa [Der. del fr. presse, da presser "premere"] [FTC] [MCC] Macchina operatrice per applicare intense forze di pressione a corpi, per varie lavorazioni (stampaggio, forgiatura, fucinatura, [...] tranciatura, ecc.); in generale, è costituita da una robusta incastellatura che porta un banco fisso contro il quale una slitta mobile preme il pezzo in lavorazione (talora è mobile anche il banco); a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pressa (2)
Mostra Tutti

carrucola

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

carrucola carrùcola [Der. del dim. del lat. carruca "carrozza"] [FTC] [MCC] Macchina semplice, costituita da un disco che porta alla periferia una gola sulla quale s'appoggia un organo flessibile di [...] trazione (fune, cinghia o, meno spesso, catena); il disco ruota intorno a un perno fissato a una staffa che abbraccia il disco. Se la staffa è attaccata a un sostegno fisso (fig. 1) si ha la c. fissa; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carrucola (1)
Mostra Tutti

stereofotografico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stereofotografico stereofotogràfico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di stereo- e fotografico] [OTT] Macchina s.: nella tecnica fotografica, macchina per la ripresa contemporanea di due immagini che, sviluppate, [...] a un'immagine apparente tridimensionale; è costituita da due macchine identiche poste l'una accanto all'altra in un ; gli assi dei due obiettivi sono paralleli e nelle macchine per stereoscopi distano fra loro della distanza media interpupillare, cioè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Vocabolario
màcchina
macchina màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
macchinare
macchinare v. tr. [dal lat. machinari, der. di machĭna nel senso di «macchinazione, inganno»; nel sign. 2, der. di macchina] (io màcchino, ecc.). – 1. Ordire, preparare, tramare, a danno di altri: m. insidie; m. la morte, la rovina di qualcuno;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali