• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
453 risultati
Tutti i risultati [4937]
Fisica [453]
Biografie [1080]
Cinema [689]
Ingegneria [462]
Temi generali [426]
Arti visive [372]
Storia [269]
Industria [208]
Informatica [183]
Matematica [216]

tokamak

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tokamak tòkamak (o Tokamak o TOKAMAK) [Nome tratto dal russo to(roidalnj) ka(mera) mak(kina) "macchina (per fusione nucleare) a camera toroidale", usato in it. come s.m.] [FNC] Reattore sperimentale [...] per la fusione termonucleare, a confinamento magnetico, realizzato nel 1970 nell'URSS e prototipo di una serie di macchine a plasma simili realizzate poi in altri paesi: v. confinamento magnetico: I 714 d. ◆ [FPL] Misure di corrente e di potenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI
TAGS: FUSIONE TERMONUCLEARE – PLASMI – URSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tokamak (1)
Mostra Tutti

guasto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

guasto guasto [agg. e s.m. Der. di guastare] [FTC] Danno o irregolarità prodottisi in una macchina, un apparato, un impianto che alterano o impediscono il normale funzionamento, cioè ne riducono l'affidabilità; [...] l'identificazione della natura dei g. e della loro frequenza, o tasso, è di fondamentale importanza dal punto di vista sia tecnico, sia, soprattutto, gestionale. ◆ [FTC] Albero dei g.: v. affidabilità: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

rendimento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rendimento rendiménto [Der. di rendere, dal lat. reddere, comp. di re- e dare] [LSF] Misura dell'efficienza di una macchina, di un processo, ecc., ottenuta paragonando il risultato utile con quanto si [...] : v. termoelettricità: VI 187 b. ◆ [MCF] R. idraulico: lo stesso che r. politropico (v. oltre). ◆ [TRM] R. limite di una macchina termica: v. entropia: II 423 b. ◆ [OTT] R. luminoso spettrale: lo stesso che r. ottico. ◆ [OTT] R. luminoso totale: per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rendimento (1)
Mostra Tutti

saldatore, saldatrice

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

saldatore, saldatrice saldatóre, saldatrice [s.m. e f. da saldare "effettuare una saldatura"(→ saldatura)] [FTC] Utensile o macchina per saldare metalli, il primo in genere per calore, mediante una lega [...] d'apporto a base di stagno (saldatore a stagno, elettrico a pistola, per via della forma, a cannello ossiacetilenico, ecc.), e la seconda in genere elettrica (saldatrice a resistenza, a punti, ecc.). ◆ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Wilde, Henry

Enciclopedia on line

Fisico (Manchester 1833 - Alderley Edge, Cheshire, 1919); compì ricerche di magnetismo e di elettromagnetismo, e costruì (1866) una macchina "duplice" nella quale la corrente fornita da una piccola dinamo [...] serviva per la eccitazione di un generatore più grande, immediato precursore delle macchine dinamoelettriche autoeccitate, realizzate (1867) da W. Siemens e C. Wheatstone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTROMAGNETISMO – MANCHESTER

fototeodolite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fototeodolite fototeodolite [Comp. di foto- e teodolite] [GFS] [OTT] Strumento costituito dall'accoppiamento di un teodolite con una macchina fotografica per misurare i parametri di una visuale (per [...] es., nella meteorologia per determinare la traiettoria di un pallone sonda) o per gli scopi della fotogrammetria terrestre (v. fotogrammetria: II 715 e) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – OTTICA

messa a massa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

messa a massa méssa a massa [EMG] L'operazione di collegare un conduttore al telaio ("massa") di una macchina o di un impianto oppure di collegarlo a una presa di terra (in tal caso messa a terra), e [...] l'effetto di tale operazione. ◆ [GFS] Metodo della m.: metodo di prospezione elettrica del sottosuolo: v. geofisica applicata: III 24 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – GEOFISICA

magnetofluidodinamico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

magnetofluidodinamico magnetofluidodinàmico [agg. (pl.m. -ci) Der. di magnetofluidodinamica] [FPL] Generatore m.: dispositivo, detto anche generatore magnetoidrodinamico o macchina magnetoidrodinamica, [...] , in quanto separa in versi opposti le particelle del plasma con carica elettrica di segno opposto: v. magnetoidrodinamiche, macchine. ◆ [FPL] [GFS] Onde m., o modi m.: perturbazioni di un plasma, in partic. del plasma ionosferico e magnetosferico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI – GEOFISICA

reversibile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

reversibile reversìbile [agg. Der. del part. pass. reversus del lat. reverti "rivolgersi", comp. di re- "indietro" e vertere "volgere"] [LSF] Generic., di dispositivo, macchina o, astrattamente, di processo [...] volta precipitato, ha la possibilità di tornare, in opportune condizioni, allo stato disperso. ◆ [FTC] [EMG] Macchina elettrica r.: nell'elettrotecnica, macchina sincrona o a corrente continua capace di funzionare sia da motore che da generatore; si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

streak camera

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

streak camera streak camera 〈strik kàmera〉 [Locuz. ingl., comp. del part. pres. di to streak "correre come il fulmine" e camera "macchina fotografica"] [OTT] Speciale macchina fotografica che, mediante [...] specchi rotanti, produce una serie rapidissima di istantanee successive, usata, per es., per studiare un plasma: v. plasmi termonucleari, diagnostica dei: IV 534 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Vocabolario
màcchina
macchina màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
macchinare
macchinare v. tr. [dal lat. machinari, der. di machĭna nel senso di «macchinazione, inganno»; nel sign. 2, der. di macchina] (io màcchino, ecc.). – 1. Ordire, preparare, tramare, a danno di altri: m. insidie; m. la morte, la rovina di qualcuno;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali