Impasto o preparato, destinato a vari usi.
Alimentazione
Impasto di farina e acqua, rimestato sino a renderlo sodo e compatto: sia quello, lievitato, con cui si fa il pane, sia quello, che può essere [...] casalinga (p. fatta in casa). A seconda della preparazione, si può distinguere in: p. comune, prodotta industrialmente a macchina nei pastifici; e p. speciali, di composizione variabile per l’aggiunta di ingredienti vari (per es., la p. all ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] Agricola (Georg Bauer).
L'opera di Agricola ebbe tale influenza che le tecniche di lavorazione e 'assaggio' dei metalli, le macchine per l'eduzione delle acque e la ventilazione dei pozzi, le differenti specie di fornaci e i laboratori in essa ...
Leggi Tutto
Le più importanti innovazioni riguardano le scrematrici, la produzione del burro e la produzione in scala industriale del formaggio con colture microbiche selezionate.
Le comuni scrematrici sono state [...] ottiene in pochi minuti la trasformazione delle creme in burro, il quale viene lavato, impastato ed impacchettato nella stessa macchina. Esso si basa su diversi principî ed il burro che si ottiene ha caratteristiche variabili a seconda dei processi ...
Leggi Tutto
Informatica
F. elettronico Tabella nelle cui caselle possono essere posti dati numerici, descrizioni in forma alfanumerica, funzioni logiche o aritmetiche di altre caselle della tabella e/o di grandezze [...] della lavorazione di un pezzo meccanico, con i relativi schizzi quotati e, per ogni operazione, l’indicazione della macchina da usare, dell’utensile, della velocità di taglio, del tempo necessario, degli eventuali trattamenti termici e loro modalità ...
Leggi Tutto
La varietà degli oggetti usati per vestirsi e adornarsi. Rientrano in questa denominazione non solo gli indumenti propriamente detti, ma anche gli accessori e i gioielli.
Storia
L’a., bene primario legato [...] , e i punti a loro volta sono suddivisi in sei categorie, identificate coi numeri delle centinaia da 100 a 600. Le macchine per cucire sono in genere aggregati meccanici di notevole complessità specie nel caso in cui siano predisposte per classi di ...
Leggi Tutto
Farmaceutica
Preparato liquido ottenuto per azione di solventi su sostanze vegetali essiccate (droghe), in forma facilmente assimilabile dall’organismo; le t. di droghe animali, già assai rare un tempo, [...] T. di pezze o tessuti
Il macchinario relativo può essere per trattamento discontinuo o continuo; in quest’ultimo caso la macchina di t. fa parte di più lunghe linee di lavorazione comprendenti, oltre alla t., sezioni per il disincollaggio, la sbianca ...
Leggi Tutto
stampaggio Lavorazione meccanica per deformazione plastica mediante pressione statica o azioni dinamiche (a caldo o a freddo) esercitate sul materiale da presse o magli, al fine di costringerlo a riempire [...] di formatura delle lamiere per la quale è più corretto il termine imbutitura.
In conceria, operazione, eseguita con macchina per stampare, di lisciatura del cuoio dalla parte del fiore per conferirgli un aspetto uniforme eliminando le eventuali ...
Leggi Tutto
Insieme dei processi di carattere industriale o artigiano che servono a realizzare la riproduzione di testi o immagini su fogli sciolti, giornali, libri ecc. in un numero stabilito di esemplari. Come data [...] ; l’impaginazione delle colonne di testi in combinazione con le illustrazioni; il montaggio di più pagine a formato macchina da stampa; la preparazione, manuale o fotomeccanica, delle forme da stampa su lastre, piane o avvolgibili su cilindri ...
Leggi Tutto
Denominazione generica di tessuti per uso personale: abbigliamento intimo e manufatti per la casa (b. da tavola, da letto, da bagno).
B. intima
L’antichità si limitò a tuniche e camici di lino. Nel 13° [...] . Nello stesso tempo comincia l’uso di portare camicie diverse per il giorno e per la notte. L’invenzione della macchina da cucire, alla metà dell’Ottocento, industrializzando la produzione della b., ne fa ribassare enormemente il prezzo e ne aumenta ...
Leggi Tutto
Lavorazione per deformazione plastica dei materiali metallici, effettuata a caldo. Le operazioni elementari della f. sono: la stiratura, eseguita per allungare e appiattire il pezzo; la rifollatura, [...] per tagliare il pezzo, nonché di un sistema di espulsione di quest’ultimo, a lavorazione ultimata. Il vantaggio di tale macchina, rispetto alle normali presse, è nel fatto che il pezzo lavorato non presenta cordoni di bava da asportare e quindi il ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
macchinare
v. tr. [dal lat. machinari, der. di machĭna nel senso di «macchinazione, inganno»; nel sign. 2, der. di macchina] (io màcchino, ecc.). – 1. Ordire, preparare, tramare, a danno di altri: m. insidie; m. la morte, la rovina di qualcuno;...