Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] una produzione in grandi numeri. La vettura che ne usufruì per prima fu la 509, che la pubblicità definì «la macchina di grande successo per la piccola borghesia italiana». Per la prima volta fu impostata una campagna pubblicitaria in grande stile, a ...
Leggi Tutto
risparmio energetico
Nicola Nosengo
La nostra società consuma grandi quantità di energia per tutte le attività industriali e domestiche. Ma questa energia viene in gran parte da fonti che rischiano [...] la propria automobile, il consumo di energia per il viaggio è minore anche se l’autobus consuma un po’ più di una macchina.
Lo sviluppo di efficienti reti di trasporto pubblico è dunque una priorità di tutte le grandi città, una risposta sia al ...
Leggi Tutto
Olivetti, Adriano
Lidia Galimberti
Un industriale impegnato nel rinnovamento della società
Imprenditore di straordinario successo, editore, urbanista, scrittore, riformatore politico e sociale, Adriano [...] negli anni Cinquanta: si aprono in Italia e all’estero numerose nuove filiali e alcuni prodotti Olivetti, tra cui la macchina da scrivere portatile Lettera 22, vincono premi di livello internazionale (oggi la Lettera 22 è esposta nel famoso MoMA ...
Leggi Tutto
Mangiare e bere
Vinicio Ongini
La storia del cibo
La produzione del cibo inizia quando gli uomini da cacciatori diventano anche agricoltori. Cominciano a coltivare la terra e a conservare i cibi. E [...] : si cominciò a friggere, bollire, arrostire, cuocere al vapore.
Una cucina di duemila anni fa
Se viaggiando con la macchina del tempo andassimo in una cucina di duemila anni fa, al tempo degli antichi Romani, troveremmo utensili non molto diversi ...
Leggi Tutto
AVONDO, Pietro
Umberto Coldagelli
Nacque a Serravalle Sesia il 3 dic. 1760. Dedito sin da giovane al commercio e ai traffici, specie nei territori di Vercelli e del Monferrato iniziò la sua attività [...] Giovanni Battista (m. 1848), Francesco (1780-1857) e Antonio (1798-1843). Nel 1838 fu introdotta la prima macchina continua Robert, che naturalmente rivoluzionò la produzione fondata sino allora esclusivamente sulla lavorazione a mano. L'aumento ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] ma i cui p. si susseguono senza interruzione: nel cucito questi due p. sono quasi sempre sostituiti dalla cucitura a macchina. Altro tipo è il sopraggitto, usato per unire due lembi di tessuto: si esegue da destra a sinistra con filato resistente ...
Leggi Tutto
Krupp, Alfred
Lidia Galimberti
L’industriale che diventò il re dell’acciaio europeo
Il tedesco Alfred Krupp è il membro più famoso di una famiglia che per generazioni si è dedicata alla produzione dell’acciaio. [...] Krupp.
Alfred fornì al sovrano armi leggere e nuovi cannoni d’acciaio in sostituzione dei vecchi in bronzo: la potenza della macchina da guerra prussiana portò in breve a Guglielmo il titolo di imperatore di Germania e ad Alfred quello di ‘re cannone ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema disperso liquido-solido, nel quale il solido costituisce la fase dispersa; a seconda delle dimensioni delle particelle solide si va dalle s. grossolane alle s. colloidali.
Diritto
Procedura [...] relativi di ampiezza limitata e secondo prefissate direzioni; più specificamente, collegamento elastico tra organi di una macchina destinato a ridurre le mutue sollecitazioni, la trasmissione di urti, vibrazioni ecc., durante il funzionamento della ...
Leggi Tutto
Nome generico di numerose sostanze, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti fra loro per certe caratteristiche esterne (untuosità, densità di regola inferiore [...] di estrazione dell’o., ancora utilizzato in almeno il 60% dei casi, le olive cadono per gravità dalla tramoggia nella macchina per il lavaggio, operazione preliminare che serve a liberare le olive da piccole foglie e altre impurità; le olive passano ...
Leggi Tutto
Indumento maschile e femminile, lungo e ampio, privo di maniche, spesso con cappuccio, che si porta sopra i vestiti, appoggiato sulle spalle e agganciato al collo in modo che ricaschi tutto intorno alla [...] la regione intermedia tra gli strati più superficiali e quelli più interni.
Tecnica
Parte di un’apparecchiatura (o macchina) che copre o contiene dispositivi o altri elementi.
Nella scenotecnica, m. d’Arlecchino, elemento del palcoscenico a cornice ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
macchinare
v. tr. [dal lat. machinari, der. di machĭna nel senso di «macchinazione, inganno»; nel sign. 2, der. di macchina] (io màcchino, ecc.). – 1. Ordire, preparare, tramare, a danno di altri: m. insidie; m. la morte, la rovina di qualcuno;...