Meccanica
Operazione mediante la quale si rende equilibrato il sistema delle forze d’inerzia degli organi mobili delle macchine. L’e. si rende necessario per eliminare le azioni nocive che le forze d’inerzia [...] rappresentato schematicamente in fig. 1. Il rotore da equilibrare a, rotante intorno all’asse b, è montato sul banco c della macchina equilibratrice che poggia sulla base d mediante le molle e, f e i perni che individuano l’asse g, durante una prima ...
Leggi Tutto
VAUCANSON (o Vocanson), Jacques
Giuseppe ALBENGA
Meccanico, nato a Grenoble il 25 febbraio 1709, morto a Parigi il 21 novembre 1782. Giovane, costruì un orologio per la città di Grenoble e curò l'impianto [...] costruì per sradicare alcuni pregiudizî sul lavoro meccanico, e che, azionata da un asino, produsse una stoffa a fiori. La macchina esiste ancora nel Conservatoire des arts-e-métiers di Parigi insieme con un pezzo della stoffa con essa preparata.
Nel ...
Leggi Tutto
Intreccio di filati di lana, seta, cotone ecc., legati assieme in anse. Per estensione ciascuno degli elementi, in forma di cerchio o di poligono, che costituiscono un intreccio, una catena, una rete, [...] gialla, pure dal colore della carta del giornale organizzatore; gialla è anche quella del Giro di Spagna.
Tecnica
Lavori a mano o a macchina
Nei lavori a mano il tessuto a m. si compone di m. formate intrecciando un filo per mezzo di due ferri; per ...
Leggi Tutto
Operazione per liberare le fibre della canapa, del lino e di altre fibre librose dagli steli; consiste nello spezzare il nucleo legnoso degli steli, dopo la macerazione, per separare le fibre librose (tiglio), [...] , per ridurre a piccoli pezzi le parti legnose; la scotolatura, per separare le fibre dalle parti legnose.
La macchina per la s. è detta stigliatrice. È composta essenzialmente di cilindri scanalati affiancati, rotanti, che piegano ripetutamente gli ...
Leggi Tutto
Nome con il quale si designano le specie appartenenti al genere Gossypium (famiglia Malvacee) e i peli che rivestono i semi e che sono utilizzati come materia tessile.
Caratteri botanici
Le specie spontanee [...] ha titolo di 1 tex quando 1000 m di quel filo pesano 1 g.
Per le operazioni di filatura, generalmente tutte a macchina, il c. sodo in balle viene dapprima sfioccato dall’apriballe e quindi mescolato nelle camere di mischia; con più passaggi in camere ...
Leggi Tutto
Ecologia
La velocità con cui una comunità (o un sistema ecologico) ritorna al suo stato iniziale, dopo essere stata sottoposta a una perturbazione che l’ha allontanata da quello stato; le alterazioni possono [...] mediante una mazza a caduta pendolare, una provetta intagliata nella sua parte mediana, e poggiante ai suoi estremi su due sostegni. La macchina per eseguire la prova di r. è nota con il nome di pendolo di Charpy. È costituita (fig. 1) da un montante ...
Leggi Tutto
Geografia
Fenomeno per cui il vento o le acque scorrenti o il ghiaccio dei ghiacciai fluenti lisciano le rocce sulle quali scorrono. Il fatto, chiaro per l’acqua e il ghiaccio, è spiegabile anche per il [...] superficie, e il risultato di tale operazione. In tecnologia meccanica, l’operazione di finitura superficiale di materiali. La macchina impiegata allo scopo è la levigatrice, che serve a levigare la superficie di oggetti con una piccola asportazione ...
Leggi Tutto
(o stacciatura) Operazione mediante la quale si separa la parte più fine da quella più grossa di una sostanza polverulenta, facendola passare attraverso un setaccio. S. meccanica Metodologia molto utilizzata [...] decrescenti verso il basso. Il campione viene introdotto nel setaccio più alto e si inizia lo scuotimento mediante una macchina setacciatrice, costituita da un certo numero di setacci animati da moto rotatorio o oscillatorio, oppure da setacci fissi ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] nel 1938 95 milioni (dei quali 92 nel mondo sviluppato, ovverosia, in media, 50 apparecchi per 100 famiglie). Anche la macchina fotografica divenne agli inizi del secolo un prodotto di largo consumo. Ci si può forse interrogare sul buon uso di questi ...
Leggi Tutto
Biologia
In istologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili, e, per lo più, origine embriologica comune; i t., di cui si hanno diversi tipi, [...] indicati come maglie).
T. per intreccio di ordito e trama
I t. veri e propri sono realizzati su telaio o su macchina per tessere e sono caratterizzati da tre dimensioni: altezza, lunghezza, spessore. La prima è vincolante e caratterizza l’uso del t ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
macchinare
v. tr. [dal lat. machinari, der. di machĭna nel senso di «macchinazione, inganno»; nel sign. 2, der. di macchina] (io màcchino, ecc.). – 1. Ordire, preparare, tramare, a danno di altri: m. insidie; m. la morte, la rovina di qualcuno;...