• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
183 risultati
Tutti i risultati [4937]
Informatica [183]
Biografie [1080]
Cinema [689]
Fisica [453]
Ingegneria [462]
Temi generali [426]
Arti visive [372]
Storia [269]
Industria [208]
Matematica [216]

Complessità algoritmica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Complessità algoritmica Fabrizio Luccio Gli studi di complessità di calcolo si sono sviluppati essenzialmente nella seconda metà del ventesimo secolo. Basati sulla formalizzazione del concetto di algoritmo, [...] carattere c∈Π dal nastro ed esegue una delle azioni seguenti: 1) Se ∂(s,c)=(t,d,m), con t∈S, d∈Π, m∈{←,→}, la macchina si porta nello stato t, cancella c dal nastro e scrive al suo posto d, sposta la testa sul nastro di una posizione, a sinistra se m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – INSIEME DEI NUMERI NATURALI – TEORIA DELLA COMPUTABILITÀ – TEORIA DELLA COMPLESSITÀ – TEORIA DEGLI INSIEMI

selezionatrice

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

selezionatrice selezionatrice [s.f. dall'agg. selezionatore] [ELT] [INF] Nel calcolo meccanografico, macchina elettromeccanica per smistare schede perforate in varie caselle a seconda del contenuto informativo, [...] cioè a seconda di certe perforazioni in certe colonne, in base a un prescelto programma di selezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche

Frontiere della Vita (1999)

Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche Joshua Alspector (University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA) In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] comunicabile a molte sinapsi), mentre il suo output è una corrente (per facilitare la somma degli input ai neuroni). Nella macchina di Boltzmann i pesi sinaptici sono simmetrici, ma si può dimostrare che l'algoritmo funziona anche quando i pesi sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – INFORMATICA APPLICATA

lettore

Enciclopedia on line

Informatica Dispositivo hardware o software, o entrambi, che rileva e converte nel codice di macchina, trasferendoli all’unità centrale, dati registrati su un opportuno supporto. Istruzione Nelle università [...] medievali e del Rinascimento, titolo equivalente a quello odierno di professore. Oggi si chiamano ancora così, per tradizione, gli insegnanti di teologia delle scuole teologiche conventuali. Nelle università ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – ELABORATORI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: CONCILIO VATICANO II – CHIESA CATTOLICA – UNITÀ CENTRALE – RINASCIMENTO – INFORMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lettore (1)
Mostra Tutti

tabulatrice

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tabulatrice tabulatrice [Der. di tabulare (→ tabulato)] [ELT] [INF] Nella tecnica dell'elaborazione di dati, macchina che, nell'elaborazione con schede perforate (oggi in larga parte obsoleta), legge [...] queste ultime e dispone i dati (eventualmente effettuando su essi qualche semplice manipolazione) stampandoli in forma tabellare su un apposito modulo continuo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

compilatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

compilatore compilatóre [Der. del lat. compilare "saccheggiare", quindi "comporre uno scritto prendendo qua e là"] [ELT] [INF] Programma di calcolatore elettronico (ingl. compiler) in grado di tradurre [...] un linguaggio evoluto in linguaggio macchina: v. linguaggi di programmazione: III 424 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su compilatore (3)
Mostra Tutti

pensante

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pensante pensante [Der. del part. pres. pensans -antis del lat. pensare "esercitare l'attività del pensiero"] [INF] Macchina p.: secondo la definizione originale di M.A. Turing (1950), macchina in grado [...] a quelle che potrebbe fornire una persona nelle stesse circostanze e in modo che la persona che interroga non possa distinguere in alcun modo se la risposta proviene da un'altra persona o da una macchina: v. intelligenza artificiale: III 233 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

interprete

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

interprete intèrprete [Der. del lat. interpres -etis "interprete", di origine incerta] [ELT] [INF] (a) In un calcolatore elettronico, programma per la traduzione in linguaggio macchina e immediata esecuzione, [...] : v. linguaggi di programmazione: III 424 f. (b) Nei procedimenti di calcolo basati sull'uso di schede perforate, macchina che interpreta i fori già praticati nelle schede, riportando a stampa l'indicazione numerica o alfabetica corrispondente a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su interprete (2)
Mostra Tutti

automa

Enciclopedia on line

Meccanismo costruito per imitare i movimenti e riprodurre l’aspetto esterno dell’uomo e degli animali. Macchine semoventi Da questo primo significato discende quello di macchina, o sistema di macchine, [...] in uscita. Assumeremo che anche i segnali in uscita siano in numero finito, e li indicheremo con U1, U2,..., Un. Una macchina formale che accetta segnali in ingresso e ne produce in uscita si dice trasduttore. Quando si parla di a. a stati finiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ERONE DI ALESSANDRIA – LINGUAGGI FORMALI – RINASCIMENTO – AUTOMAZIONE – INFORMATICA

assemblatóre

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

assemblatore assemblatóre [Der. dell'ingl. assembler (←)] [ELT] [INF] Linguaggio a.: nella tecnica dei calcolatori elettronici, linguaggio orientato alla macchina in cui le istruzioni sono espresse mediante [...] memoria permanente dell'elaboratore e facente parte del sistema operativo, provvede successiv. alla traduzione nel linguaggio macchina (programma-oggetto) delle istruzioni del programma-sorgente, prima dell'elaborazione vera e propria, assegnando nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su assemblatóre (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
màcchina
macchina màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
macchinare
macchinare v. tr. [dal lat. machinari, der. di machĭna nel senso di «macchinazione, inganno»; nel sign. 2, der. di macchina] (io màcchino, ecc.). – 1. Ordire, preparare, tramare, a danno di altri: m. insidie; m. la morte, la rovina di qualcuno;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali