• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
462 risultati
Tutti i risultati [4937]
Ingegneria [462]
Biografie [1080]
Cinema [689]
Fisica [453]
Temi generali [426]
Arti visive [372]
Storia [269]
Industria [208]
Informatica [183]
Matematica [216]

macchina

Enciclopedia on line

Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...] quelle che operano con fluidi compressibili; in base all’azione motrice o resistente del fluido sono dette macchine volumetriche o macchine ad azione statica o macchine a camere chiuse quelle in cui il fluido esercita o riceve una forza in un volume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – ALLESTIMENTI APPARECCHIATURE E MATERIALI – STRUMENTI – ELABORATORI – MECCANICA APPLICATA
TAGS: ENERGIA POTENZIALE GRAVITAZIONALE – SCAMBIATORE DI CALORE – RESISTENZA ELETTRICA – CICLO TERMODINAMICO – ISTERESI MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su macchina (6)
Mostra Tutti

operatrice, macchina

Enciclopedia on line

In generale, macchina che conferisce energia a fluidi o che esegue una determinata operazione su materiali, modificandone la forma (per es., macchine frantumatrici) o la posizione (per es., macchine trasportatrici) [...] attinenti a opere stradali, m. operatrici sono, a norma del codice della strada, macchine semoventi o trainate impiegate per la costruzione e la manutenzione di opere stradali, nonché per il ripristino del traffico e altri lavori (per es., per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: CODICE DELLA STRADA

màcchina elèttrica

Enciclopedia on line

màcchina elèttrica Dispositivo il cui funzionamento si basa sulle leggi fisiche che governano il rapporto tra elettricità e magnetismo. Le m.e. hanno tre funzioni fondamentali: trasformare il movimento [...] due tipi fondamentali di m.e.: quelle al cui interno vi sono parti in movimento e quelle fisse, prive di tali parti. Al primo tipo appartengono i generatori e i motori, mentre il classico esempio di m.e. fissa è il trasformatore. (➔ anche macchina) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA
TAGS: CORRENTE ELETTRICA – MOTORE ELETTRICO – TRASFORMATORE – ELETTRICITÀ – MAGNETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su màcchina elèttrica (1)
Mostra Tutti

màcchina fotogràfica

Enciclopedia on line

màcchina fotogràfica Apparecchio impiegato per effettuare la ripresa di fotografie. Generalmente portatile, con forma, dimensioni, struttura e caratteristiche tecniche diverse a seconda dell'uso cui è [...] di un fotogramma dopo ogni scatto e riavvolge completamente il rullino quando esso arriva al termine. Nella parte alta della macchina è posto un mirino che permette al fotografo di inquadrare il soggetto da riprendere. Il mirino può essere costituito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA
TAGS: CONVERTITORE ANALOGICO-DIGITALE – PARALLASSE – OTTURATORE – ELETTRONI – DIAFRAMMA

dinamoelettrica, macchina

Enciclopedia on line

Macchina elettrica a induzione capace di trasformare, mediante rotazione di un suo organo mobile (rotore) rispetto a un organo fisso (statore), energia meccanica in energia elettrica e viceversa. Naturalmente, [...] con le spire indotte, e le forze elettromotrici che ne derivano, hanno carattere alternativo, occorre per le macchine a corrente continua un organo commutatore (commutatore a spazzole) che effettui periodiche inversioni nei collegamenti del circuito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MACCHINA ELETTRICA – ENERGIA ELETTRICA

màcchina frigorìfera

Enciclopedia on line

màcchina frigorìfera Macchina che trasporta calore da un corpo a una data temperatura a un altro a temperatura maggiore, effettuando così la refrigerazione del primo corpo. Le m.f. più diffuse sono quelle [...] a compressione di vapore nelle quali il liquido (refrigerante) viene prima fatto evaporare rapidamente, in modo da sottrarre calore a un corpo con il quale è in contatto, e poi compresso in un condensatore, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA
TAGS: TEMPERATURA

asincrona, macchina

Enciclopedia on line

Dispositivo dinamoelettrico la cui velocità angolare non è in rapporto costante e invariabile con la frequenza della corrente, o delle correnti (se si tratta di sistemi polifase), che la percorrono, e [...] con il numero dei poli. Le macchine a. possono essere motori a. (➔ motore), oppure generatori di corrente alternata (➔ alternatore). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA

màcchina a vapóre

Enciclopedia on line

màcchina a vapóre Dispositivo che permette la conversione dell'energia termica del vapore in lavoro meccanico. Principio di funzionamento Schematicamente la m. a v. è costituita da un contenitore, il [...] combustibile come fonte di calore. Un'applicazione del vapore analoga a quella delle m. a v. si ha oggi nelle centrali nucleari. Focus La macchina a vapore di Watt La prima m. a v. moderna è dovuta allo scozzese J. Watt che, tra la fine del 18° e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – MACCHINA A VAPORE – PISTONE – BIELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su màcchina a vapóre (1)
Mostra Tutti

copiare, macchina a

Enciclopedia on line

Macchina utilizzata in diverse lavorazioni meccaniche, specie nella fabbricazione di serie di pezzi uguali, per ridurre i tempi di lavorazione e ottenere una maggiore uniformità di esecuzione. Viene applicata [...] di tipo idraulico, pneumatico, elettrico o elettronico – comanda la posizione dell’utensile che lavora il pezzo da copiare. La macchina a c. trova impiego, per es., in applicazione al tornio, specie per la fabbricazione di alberi, pistoni, ruote ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MACCHINA UTENSILE – TORNIO

turbina

Enciclopedia on line

turbina Macchina motrice a fluido, costituita di parti fisse (statore e distributore) e mobili (rotore) con corone di elementi sagomati (pale) a guida del deflusso: il rotore, detto anche girante, è l’elemento [...] numero di stadi è di regola più elevato per la t. a vapore. La variazione del volume specifico del fluido agli estremi della macchina è molto diversa nei due casi: nella t. a gas il rapporto dei volumi estremi oscilla intorno a 10; nella t. a vapore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: TEORIA DELLA SIMILITUDINE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RAPPORTO STECHIOMETRICO – SCAMBIATORE DI CALORE – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su turbina (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
Vocabolario
màcchina
macchina màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
macchinare
macchinare v. tr. [dal lat. machinari, der. di machĭna nel senso di «macchinazione, inganno»; nel sign. 2, der. di macchina] (io màcchino, ecc.). – 1. Ordire, preparare, tramare, a danno di altri: m. insidie; m. la morte, la rovina di qualcuno;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali