rettificatore
rettificatóre [s. e agg. (f. -trice) "chi o che rettifica" Der. di rettificare (→ rettifica)] [LSF] Macchina, apparecchio o dispositivo che serve per effettuare operazioni di rettifica [...] o di rettificazione o, anche, di raddrizzamento. ◆ [FTC] [ELT] [EMG] Nell'elettrotecnica e nell'elettronica, sinon. di raddrizzatore ...
Leggi Tutto
fotoriproduzione
fotoriproduzióne [agg. Comp. di foto- e riproduzione] [FTC] Procedimento per riprodurre fotografie mediante una speciale macchina fotografica (fotoriproduttore) che consente di portarle [...] da un formato a un altro e, in certi casi, di variarne opportunamente la prospettiva ...
Leggi Tutto
guasto
guasto [agg. e s.m. Der. di guastare] [FTC] Danno o irregolarità prodottisi in una macchina, un apparato, un impianto che alterano o impediscono il normale funzionamento, cioè ne riducono l'affidabilità; [...] l'identificazione della natura dei g. e della loro frequenza, o tasso, è di fondamentale importanza dal punto di vista sia tecnico, sia, soprattutto, gestionale. ◆ [FTC] Albero dei g.: v. affidabilità: ...
Leggi Tutto
rendimento
rendiménto [Der. di rendere, dal lat. reddere, comp. di re- e dare] [LSF] Misura dell'efficienza di una macchina, di un processo, ecc., ottenuta paragonando il risultato utile con quanto si [...] : v. termoelettricità: VI 187 b. ◆ [MCF] R. idraulico: lo stesso che r. politropico (v. oltre). ◆ [TRM] R. limite di una macchina termica: v. entropia: II 423 b. ◆ [OTT] R. luminoso spettrale: lo stesso che r. ottico. ◆ [OTT] R. luminoso totale: per ...
Leggi Tutto
saldatore, saldatrice
saldatóre, saldatrice [s.m. e f. da saldare "effettuare una saldatura"(→ saldatura)] [FTC] Utensile o macchina per saldare metalli, il primo in genere per calore, mediante una lega [...] d'apporto a base di stagno (saldatore a stagno, elettrico a pistola, per via della forma, a cannello ossiacetilenico, ecc.), e la seconda in genere elettrica (saldatrice a resistenza, a punti, ecc.). ◆ ...
Leggi Tutto
Matematico (Hoboken 1900 - St. Louis 1973). Realizzò nel 1944, per conto dell'U.S. Navy Board of Ordnance, una macchina calcolatrice elettromeccanica, automatica, programmabile, che può essere considerata [...] la progenitrice dei moderni elaboratori elettronici digitali ...
Leggi Tutto
reversibile
reversìbile [agg. Der. del part. pass. reversus del lat. reverti "rivolgersi", comp. di re- "indietro" e vertere "volgere"] [LSF] Generic., di dispositivo, macchina o, astrattamente, di processo [...] volta precipitato, ha la possibilità di tornare, in opportune condizioni, allo stato disperso. ◆ [FTC] [EMG] Macchina elettrica r.: nell'elettrotecnica, macchina sincrona o a corrente continua capace di funzionare sia da motore che da generatore; si ...
Leggi Tutto
autoeccitazione
autoeccitazióne [Comp. di auto- e eccitazione "l'atto, il fatto di autoeccitarsi"] [FTC] [EMG] Nell'elettrotecnica, condizione di una macchina dinamoelettrica, la quale provvede, con [...] energia prelevata dai suoi circuiti, alla produzione dei campi magnetici necessari al suo funzionamento, mediante opportuno collegamento tra induttore e indotto: v. macchine elettriche: III 510 c. ...
Leggi Tutto
statore
statóre [Der. dell'ingl. stator, dal lat. stare "stare fermo"] [FTC] Nome della parte fissa di un dispositivo o di una macchina (detta talora anche involucro, carcassa e sim.), nel cui interno [...] ruota una parte mobile (rotore) o trasla un organo mobile; nelle macchine elettriche a induzione porta gli avvolgimenti che generano il campo magnetico induttore ed è perciò detto anche induttore (v. macchine elettriche: III 508 d). ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
macchinare
v. tr. [dal lat. machinari, der. di machĭna nel senso di «macchinazione, inganno»; nel sign. 2, der. di macchina] (io màcchino, ecc.). – 1. Ordire, preparare, tramare, a danno di altri: m. insidie; m. la morte, la rovina di qualcuno;...