VIMINI
Fabrizio CORTESI
Giulio PELA
. Con questo nome s'indicano i rami giovani, decorticati, flessibili di talune specie di salici, che si usano per lavori d'intreccio, fabbricazione di canestri, [...] le lame disposte ad alette. Anche la piallatura si eseguisce a mano, con un'apposita piccola pialla ("graffietto") o con una macchina a pedale o azionata da motore, pure con rulli e lame, che riducono il vimine in lisce lamelle.
La torsione, cui ...
Leggi Tutto
CONTI, Pio
Umberto D'Aquino
Nacque a Carrù (Cuneo) il 6 giugno 1848 da Giovan Battista e Giulia Galli. Diplomatosi agrimensore presso l'istituto tecnico di Mondovi, iniziò subito l'attività professionale. [...] seme su due, quattro o sei file; la distanza tra le file poteva essere variata da 15 a 25 cm. La macchina era in grado di distribuire sul terreno anche il fertilizzante, preventivamente mescolato al seme. Era composta, nella sua forma originaria, da ...
Leggi Tutto
Chimica
Mezzo di illuminazione costituito da un cilindro di cera, stearina, paraffina, sego, o miscela di tali sostanze, contenente un lucignolo che, acceso, dà fiamma e luce.
Anticamente le c. si preparavano [...] e raffreddati alternativamente. Oggi le c. vengono formate in stampi (riunendone fino a 800 in una stessa macchina); i lucignoli sono preventivamente trattati con acidi o immersi in soluzioni saline per migliorare la combustione, ottenendo maggiore ...
Leggi Tutto
automobile
Nicola Nosengo
Quattro ruote e un motore che hanno cambiato il mondo
Quando comparvero i primi esemplari, l'automobile era ritenuta così lenta, scomoda e con motori talmente inaffidabili [...] dividono in categorie a seconda delle loro dimensioni e della forma della carrozzeria.
Le più piccole sono le city cars macchine molto corte, a volte con solo due posti, studiate per essere usate in città ed essere parcheggiate ovunque.
L'utilitaria ...
Leggi Tutto
Operazione d’importanza fondamentale nel ciclo di lavorazione delle fibre tessili, che ha lo scopo di districarle per renderle parallele e libere da materie estranee.
Si esegue con la carda (o cardatrice). [...] di buona parte delle impurità ancora presenti (fig. 2). Nella lavorazione cardata della lana non si ha una unica macchina, ma più macchine poste in serie e costituenti il cosiddetto assortimento di carderia.
La c. per iuta e fibre dure è del tipo ...
Leggi Tutto
rivoluzióne industriale Trasformazione delle strutture produttive e sociali determinata dall'affermazione di nuove tecnologie.
La prima rivoluzione industriale
Gli inizi della r.i. sono collocabili in [...] più importante di tutte avvenne a opera di J. Watt, che tra il 1765 e il 1781 inventò e perfezionò la macchina a vapore. Questa ebbe l'effetto di aumentare enormemente la disponibilità di energia, grazie anzitutto a un imponente incremento dell ...
Leggi Tutto
Complesso di operazioni, di svariato tipo e natura, tendenti a rendere impenetrabile all’acqua (o ad altro liquido) una struttura, o un tessuto, o altro materiale.
I tessuti sono resi impermeabili all’acqua [...] di apposite impastatrici e il tessuto, dopo essere stato impregnato con la soluzione, subisce un passaggio supplementare in macchina vulcanizzatrice.
Nelle i. edilizie hanno importanza fondamentale l’i. delle coperture dei fabbricati e l’i. delle ...
Leggi Tutto
Arnese di legno dalla caratteristica forma rigonfia al centro e con le estremità assottigliate (dette cocche), usato nella filatura per produrre mediante rotazione la torsione del filo e intorno al quale [...] ; su di esso viene avvolto il filato. È costituito (fig. 2) da una bussola esterna a, fissata in b alla fusiera della macchina, contro cui viene serrata con la base c mediante il dado d, e da una bussola interna e collegata alla precedente con vari ...
Leggi Tutto
Procedimento tecnologico (detto anche colata sotto pressione e gettopressatura) per la produzione in grande serie di getti a partire dal metallo fuso che viene iniettato in appositi stampi con una pressione [...] ferrose e di quelle ad alto punto di fusione. I metodi di p. sono due: p. con macchine a camera calda (o iniettofusione) e p. con macchine a camera fredda. Nel primo caso l’apparato di compressione è inserito nel contenitore del metallo liquido (v ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] quella degli scafi di ferro. La tradizione celebra il 1807 come l’anno dell’affermazione definitiva della propulsione a vapore con macchina alternativa e caldaia a carbone, per merito di R. Fulton, con la sua piccola n. di legno e a ruote Clermont ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
macchinare
v. tr. [dal lat. machinari, der. di machĭna nel senso di «macchinazione, inganno»; nel sign. 2, der. di macchina] (io màcchino, ecc.). – 1. Ordire, preparare, tramare, a danno di altri: m. insidie; m. la morte, la rovina di qualcuno;...