Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] mai esente dall’intervento di r. passive (➔ moto), di r. cioè che traggono la loro origine da mutue azioni fra organi solidi della macchina (r. di attrito) o fra questi e il mezzo in cui essi si muovono (r. del mezzo) e che portano a una dissipazione ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 485)
L'origine in Italia dell'industria calzaturiera risale alla fine del 19° secolo con l'introduzione a Venezia di macchine provenienti dagli USA, che ne detenevano il monopolio. Il decollo [...] di crino o di fogli di tela e cere adatte al tipo di pelle.
A questo punto si toglie la forma; con una macchina speciale si fissano i tacchi con 5 o con 10 chiodi. Segue l'operazione sulla ''marcatrice'' per imprimere il marchio di fabbrica sulla ...
Leggi Tutto
VITE
Aristide PROSCIUTTO
Gian Carlo WICK
Si chiamano vite e madrevite gli organi meccanici coi quali viene costruttivamente realizzata la coppia cinematica elicoidale. Dal punto di vista cinematico [...] scorrevole, provoca lo scatto delle molle e l'apertura immediata della filiera. Infine le figg. 9 e 10 mostrano un esempio di macchina filettatrice e della relativa filiera o testa filettatrice. Questa è montata direttamente sul fuso o mandrino della ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] v. Nelson, 1975) perché determina con esattezza quanto si può pretendere da quegli operai che non sono vincolati alla velocità della macchina, per cui li si può soltanto spronare ad andare più in fretta (speed as a skill, si diceva). A complemento di ...
Leggi Tutto
FORNASINI, Pietro Giulio
Paolo Ferrari
Nacque a Genova il 5 ott. 1901 da Edoardo ed Elvira Capredoni. Si laureò in ingegneria navale e meccanica nel 1923 all'università di Genova e due anni dopo divenne [...] metà degli anni Trenta. Si veda, a tale proposito, redatta dal F., la memoria Il problema dello sfruttamento contemporaneo della macchina e dell'utensile nei lavori di tornitura, in L'Industria meccanica, XIX (1937), pp. 1-8, cui fecero seguito La ...
Leggi Tutto
Area di terreno opportunamente recintata, nella quale si svolgono le operazioni necessarie alla costruzione di un’opera di ingegneria civile. Vi sono in genere contenuti gli impianti, i macchinari, i depositi, [...] , i compattatori, i tagliatori a disco, tutti collegabili a prese di potenza, spesso secondarie e comandate da una macchina primaria. Per quanto concerne l’utilizzazione del calcestruzzo nei grandi c. è spesso conveniente l’impiego di apposite ...
Leggi Tutto
Agraria
Striscia di terreno larga pochi metri, conformata a schiena d’asino, nella quale è coltivata la vite, sostenuta da sostegni arborei disposti in fila (v. fig.). I c. sono collocati tra i campi, [...] sono adoperati nei cantieri per formare impalcature provvisorie.
Sostegno a tre piedi (detto anche treppiede) per la macchina fotografica o per il cannocchiale.
Sostegno (detto anche pilone) che, in un impianto di trasporto con funi (teleferiche ...
Leggi Tutto
Arte
In pittura, disegno preparatorio a chiaroscuro o colorato tracciato su un foglio di carta grande e consistente, per riportarlo sulla superficie destinata all’opera finale, sia pittura, mosaico, arazzo [...] continue in piano analoghe a quelle usate per fabbricare la carta, ma più usata è la macchina in tondo con la quale il c. è formato per sovrapposizione di strati successivi sul cilindro superiore della pressa.
Zoologia
Miscuglio di legno e saliva ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] , in quanto elementi che forniscono un contributo al prodotto ottenuto. Tali argomenti sono, invece, trattati in modo più esauriente nella voce utensili, macchine (XXXIV, p. 856; App. II, ii, p. 1079; III, ii, p. 1060; IV, iii, p. 779; V, v, p. 716 ...
Leggi Tutto
Botanica
Tessuti di p. Il tessuto epidermico e il sugheroso, perché proteggono i tessuti interni da possibili offese dell’ambiente esterno, sia fisico sia biologico.
Diritto
P. diplomatica
Istituto di [...] dall’utente stesso al momento della connessione. b) P. degli archivi (directories) residenti sulle memorie permanenti della macchina: anche qui si tratta di evitare copiature, danneggiamenti o uso non autorizzato di strumenti software presenti sulla ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
macchinare
v. tr. [dal lat. machinari, der. di machĭna nel senso di «macchinazione, inganno»; nel sign. 2, der. di macchina] (io màcchino, ecc.). – 1. Ordire, preparare, tramare, a danno di altri: m. insidie; m. la morte, la rovina di qualcuno;...